Category Archives: rimedi della nonna
11 utilizzi alternativi per il tè verde

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Tempo fa abbiamo parlato delle bustine di tè e infusi riciclate in casa. E già da lì tante idee erano saltate fuori!
Oggi invece parliamo di Tè Verde e dei suoi 11 utilizzi alternativi.
In questo modo riciclando le bustine utilizzate o preparando infusi per l’occasione risolvo parecchi “fastidi” quotidiani.
- Spruzzando un infuso di tè verde su tappetini e zerbini, si allontaneranno gli acari della polvere.
- Con il tè verde e qualche goccia di limone realizzerai un tonico per il viso da utilizzare al mattino e alla sera.
- Le bustine di tè usate come impacchi faranno sparire congiuntivite e orzaioli
- Un infuso di tè verde con foglie di menta sostituirà egregiamente il nostro collutorio abituale.
- Il tè verde ben concentrato farà sparire i brufoli più rapidamente.
- Tè verde con l’aggiunta di tre cucchiai di sale grosso risulterà un ottimo pediluvio rigenerante.
- Consumare abitualmente tè verde aiuta a combattere il colesterolo nel sangue.
- Un infuso di tè verde con l’aggiunta di due cucchiai di aceto di mele, durante l’ultimo risciacquo, renderà i vostri capelli più morbidi e luminosi.
- Per combattere il problema della forfora massaggiare la cute prima dello shampoo con le bustine di tè verde.
- Il tè verde può sostituire l’acqua nella preparazione di torte o plumcake e rendere l’impasto più aromatizzato. Inoltre si potrà utilizzare per la preparazione di mousse, marinature, salse ecc
- In giardino, le bustine di tè verde accanto ai nostri vasi allontanerà parassiti e insetti.
E tu, conosci altri rimedi alternatvi con l’utilizzo delle bustine di tè verde?
7 rimedi per eliminare le macchie di vino rosso

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Tra le macchie più ostinate da trattare quella di vino rosso è una delle più comuni.
Come per tutte le macchie, più l’intervento è tempestivo, migliori saranno le possibilità di rimuoverle totalmente.
Esistono diversi rimedi, alcuni più efficaci, atri un po’ meno ma direi di iniziare subito con il sale.
- Cospargere la macchia di vino rosso con del sale da cucina. Lasciar agire dieci minuti e risciacquare bene con acqua tiepida (non bollente!). Poi lavare come d’abitudine. Questo rimedio è efficace solo sulle macchie “fresche”.
- Il dentifricio è invece un ottimo pre trattante soprattutto per le macchie di vino già “asciutte”. Fate però attenzione al potere sbiancante che potrebbe scolorire alcuni tessuti se troppo delicati.
- In alternativa a questi metodi, potete pre trattare con il panetto di sapone di Marsiglia, inumidito, e passato sulla macchia prima di lavare in lavatrice o a mano. Questo rimedio vale sia per le macchie recenti sia per quelle più datate.
- Un altro rimedio valido è utilizzare del sapone liquido a cui avrete aggiunto qualche goccia di limone.
- Anche l’acqua ossigenata, mescolata al sapone liquido in parti uguali, rientra tra i metodi più efficaci per smacchiare le tovaglie dal vino rosso.
- Bicarbonato e amido di mais, mescolati insieme in parti uguali, sono un ottimo pre trattante. Sciacquare abbondantemente e poi lavare come d’abitudine.
- Se siete al ristorante e siete sprovvisti di qualsiasi prodotto qui sopra descritto, l’acqua frizzante sarà sicuramente d’aiuto.
Zanzare, se le conosci le eviti!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Sapevate che tra le fastidiose zanzare, sono sempre e solo le femmine a succhiare il nostro sangue? Proprio così!!
E che i maschi vivono dai 10 ai 15 giorni, mentre le femmine da 1 mese a 4-5 mesi?
Tante le curiosità intorno alla nostre “amiche” zanzare, l’incubo di ogni nostra estate! Per esempio in Italia sono state identificate circa 70 specie diverse di zanzare, tutte con caratteristiche e abitudini diverse.
E’ bene comunque sapere che l’habitat ottimale per la riproduzione delle zanzare è l’acqua stagnante pertanto per difenderci dai loro attacchi notturni e non solo, svuotiamo i sottovasi e eliminiamo tutti gli eventuali ristagni di acqua.
Nei vasi dove l’acqua non può essere rimossa mettete un filo di rame. Questo impedirà alle zanzare di riprodursi!
Ma se ci troviamo di fronte alle ormai larve dobbiamo intervenire in maniera più incisiva. Esistono in commercio numerosi prodotti utili all’eliminazione di larve e zanzare. Pastiglie effervescenti, zanzariere, emanatori di ultrasuoni e repellenti come creme e spray.
Se poi vogliamo affidarci alla prevenzione “ecologica” circondiamoci di piante che disturbano e allontanano le zanzare. Stiamo parlando di citronella, gerani, calendule, lavanda e basilico. Via libera allora a vasi e fioriere disposte vicino alle porte e alle finestre!
Volete realizzare uno “zampirone” efficace e gradevole alla vista e all’olfatto?
Recuperate un vaso di vetro e riempitelo con i seguenti ingredienti:
Qualche goccia di olio essenziale di lavanda, una/due fette di limone, un rametto di rosmarino, uno di lavanda, 2/3 foglie di menta, e infine una candela galleggiante, che una volta accesa propagherà un piacevole profumo che allontanerà le zanzare dalla nostra tavola.
Malgrado i nostri accorgimenti le zanzare sono sopravvissute e prepotentemente sono entrate in casa? Al mattino ci svegliamo con un fastidiosissimo prurito dovuto alla loro puntura?
Usate solo uno di questi accorgimenti per alleviare il prurito e il rossore:
- ghiaccio, attenua il prurito e rinfresca
- dentifricio, possibilmente al mentolo
- miele e bicarbonato, mescolati in un’unica soluzione (il miele è un efficace antibatterico)
- limone, lenisce gonfiore e prurito
- cipolla, antinffiammatoria
- aglio, secondo i “rimedi della nonna” attenua il rossore e il prurito
Se ne è parlato molto qui: “Zanzare… Che problema?!” organizzato da Federchimica – Assocasa – svoltosi presso l’Orto Botanico di Brera con l’entomologo Dott. Andrea Drago e con il Dott. Pierpaolo Zambotto
Tutte le info su Puliti&Felici – Le zanzare: impariamo a conoscerle e a difenderci
Per chiarire qualsiasi dubbio twittate con l’ hashtag ufficiale #facciobene di Puliti&Felici: gli esperti risponderanno ad ogni richiesta nel più breve tempo possibile!
Anticalcare fatto in casa + Stampabile

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Dopo aver fatto lo sgrassatore passiamo a realizzare l’anticalcare fatto in casa per rubinetterie e sanitari.
Sono sincera, ero scettica all’inizio. Primo perché la farmacia dove ho acquistato l’acido citrico me lo ha fatto pagare ben 12 € per 250gr di prodotto. In seguito ho scoperto che sul web lo trovo anche a meno! Secondo perché non sapevo se sarebbe stato efficace contro le macchie di calcare che restano sui vetri della doccia.
Invece mi sono dovuta ricredere! La facilità della preparazione e la rimozione del calcare senza faticare troppo mi hanno subito convinta che è il prodotto adatto a me. Ho scoperto che con 250gr di prodotto posso realizzare il mio anticalcare per ben 2 volte e mezza!
- acqua distillata
- acido citrico
Preparazione:
Versare in un contenitore graduato 100gr di acido citrico (maneggiare con i guanti!).
Aggiungere l’acqua fino a raggiungere in totale la tacca dei 500 ml.
Mescolate con un cucchiaio fin quando l’acido citrico non si sarà sciolto per bene.
Trasferite il tutto in un flacone con spruzzino.
Dal Web (Wikipedia): Grazie alla sua azione anticalcare viene utilizzato (diluito in acqua distillata) come ammorbidente eco-sostenibile per il lavaggio in lavatrice e disincrostante per la lavatrice.
Nei detersivi viene usato per ridurre la durezza dell’acqua.
Stampate la scheda in formato A5 per il vostro #ControlJournal
ringrazio i n. 366 utenti che hanno effettuato il download fino ad ora
Salviette multiuso per la casa faidate (DYI)

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Di nuovo una ricetta naturale dal potere sgrassante. Adatta ad ogni superficie lavabile (eccetto il marmo per la presenza dell’aceto) e per l’igiene di sanitari e rubinetterie, nonché per il piano cottura e il lavello.
Stavolta però invece di preparare il comune Sgrassatore Spray (ne abbiamo parlato QUI vi ricordate?) ho pensato di utilizzare/riciclare un pratico barattolo di mozzarelle (pulito e disinfettato!) per realizzare le nostre Salviette multiuso per la casa.
Passo subito ad elencare gli ingredienti:
– Un rotolo di carta da cucina assorbente
– Un barattolo (io ho utilizzato un barattolo di mozzarelle terminato, voi potrete utilizzare anche un barattolo vuoto di salviette umidificate per bambini)
– Soluzione (circa 100ml) di acqua e aceto in parti uguali a cui avrete aggiunto 10ml di alcool e 5ml di limone.
Preparazione:
Prendete il rotolo di carta assorbente e tagliatelo con un coltello seghettato a misura del vostro barattolo.
Preparate la soluzione come indicato.
L’aceto avrà un potere sgrassante per le superfici e lucidante per le rubinetterie. L’alcool è detergente e evapora in fretta. Il limone è un ottimo disinfettante e anti calcare.
Mettete il rotolo (mezzo) di carta nel barattolo e versate la soluzione. A questo punto chiudete bene e lasciate che la carta assorba il liquido contenuto nel barattolo.
Estraete dal centro il cartone e da lì partiranno le salviette umide già pre tagliate multiuso per le superfici della vostra casa. Fate un piccolo foro al coperchio del barattolo per renderlo più maneggevole e disponibile durante le pulizie.