Category Archives: occasioni e ricorrenze

Cambio di stagione invernale in 10 mosse

cambio di stagione invernale
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Addio estate calda e afosa, addio serate stellate in compagnia di una bibita ghiacciata, addio lunghe passeggiate durante le giornate assolate e addio vestitini freschi e leggeri, addio sandali e ciabatte infradito…

Benvenuto autunno, dai colori arancio-bruni, benvenuta tisana calda alla sera in compagnia di un morbido plaid, benvenuto divano la domenica pomeriggio e maratona serie Tv “Omicidi in Paradiso”, benvenuti castagne, zucca, cachi, uva e fichi,  benvenute foglie arancioni che-le-foto-vengono-spettacolari!!

…infine…benvenuto CSI …

CAMBIO DI STAGIONE INVERNALE

Eh sì…a questa data inutile rimandare, riponete i pareo e tirate fuori le trapunte!!

Molti siti ne parlano e io stessa ne ho scritto degli articoli in passato. Uno QUI ,   un altro QUI  e poi ancora QUI Eppure qualcosa di nuovo potrà sempre uscir fuori a facilitare il penoso compito del Cambio Di Stagione. Così vi propongo questo simpatico decalogo per ricordare alcuni step inusuali:

  1. Svuotare gli armadi e i cassetti. Classificate i vestiti. Su un quaderno scrivete l’elenco dei vostri capi: dai più leggeri a quelli più pesanti. Gli outfit preferiti e poi riponete gli indumenti secondo i criteri che più vi piacciono. Potrete ordinare i vestiti appesi per colore, o raggruppare un gruppo di capi di abbigliamento secondo l’utilizzo. Esempio: palestra, ufficio, casa, ecc
  2. Verificate la situazione “scarpe , stivali e borse”. Le calzature che hanno bisogno di nuovi tacchi e suole, pulizia, impermeabilità o stretching non andranno riposte, ma sistemate prima possibile. Le borse possono essere riposte in pratici divisori per armadi.
  3. Alla stessa maniera procedete con l’abbigliamento che deve essere riparato. Bottoni, orli, cuciture da sistemare oppure una semplice rinfrescata.
  4. I ganci da porta potranno riscoprire qui un nuovo utilizzo. Attaccati nell’anta interna dell’armadio potranno essere usati per gioielli, sciarpe, cappelli, cinte e altri accessori.
  5. Predisporre dietro la porta della camera o nell’anta interna dell’armadio una gruccia dove preparerete i vestiti per il giorno successivo.
  6. Ordinare i calzini. Lo so, questa è una mia fissazione: periodicamente butto via i calzini spaiati e ordino quelli che hanno ancora un compagno.
  7. Anche le scarpe che indossate ogni giorno dovranno avere un posto dove stare.
  8. Predisponete una busta capiente o una scatola per gli indumenti che vi sono venuti a noia e che, ancora in buono stato, vorrete regalare. In questo modo, durante il prossimo cambio di stagione, a primavera, metà lavoro sarà stato fatto.
  9. Ri-organizzate gli spazi. Gli indumenti a cui tenete di più o che indossate più frequentemente dovranno avere un posto più facile da raggiungere.
  10. Prevedere un posto speciale per un vestito (outfit) speciale. Se dovrete andare ad una cerimonia saprete già cosa indossare!

Cambio di stagione invernale

Cambio di stagione invernale

Tagliatelle alla zucca e ai funghi porcini

tagliatelle alla zucca e ai funghi porcini
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

In questo periodo di autunno è quasi d’obbligo, in cucina, usare due ingredienti tipici di questa stagione:

la zucca e i funghi

Per questa ricetta ho preferito utilizzare le tagliatelle all’uovo per poter esaltare il condimento. Non fatevi ingannare dall’apparenza, si tratta pur sempre di una ricetta facile e molto pratica. Purtroppo, o per fortuna, non sono una cuoca con i fiocchi bensì sono una cuoca perennemente in ritardo sulla tabella di marcia. Pertanto nel mio sito troverete solo ricette da prepararsi in 15 minuti o poco più.

In questo caso, preparando il condimento il giorno prima, si guadagna molto tempo (prima o poi riuscirò a gustare la tavola senza correre??) così basta mettere l’acqua sul fuoco, le tagliatelle fresche cuociono in 3 o 4 minuti e una volta scolate si possono mantecare in un ampio tegame insieme a due cucchiai di acqua di cottura.

Le tagliatelle alla zucca e ai funghi porcini

Ingredienti:

  • gr. 250 di tagliatelle all’uovo
  • gr. 300 funghi porcini
  • gr.500 di polpa di zucca
  • ml. 100 di brodo vegetale
  • 1 scalogno, 1 spicchio d’aglio
  • noce moscata, pepe nero, olio EVO, sale

Preparazione:

In un tegame appassire lo scalogno tritato finemente. Aggiungete poi la polpa di zucca tagliata a cubetti. Lasciar cuocere a fuoco basso aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale.

Intanto pulite bene i funghi porcini e metterli in un tegame dove avrete fatto imbiondire uno spicchio d’aglio. Usate del brodo vegetale per portare i funghi a cottura.

Controllate la cottura della zucca che dovrà essere morbida. Potete schiacciarla con una forchetta o passarla al miniprimer.
Ora aggiungete la polpa di zucca ai funghi, regolate di sale. Lasciare ancora 2 minuti controllando che il condimento non asciughi troppo e lasciando che gli ingredienti si mescolino per bene.

Mettete l’acqua a bollire. Aggiungete le tagliatelle e quando saranno al dente scolatele bene. Fate saltare la pasta per pochi secondi nel condimento, aggiungete a questo punto il pepe e la noce moscata.

Buon appetito!

Frullato energico al melone e banana

frullato energico al melone e banana
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Energia e Freschezza.

Con questo caldo opprimente, proprio quando ci sembrerà impossibile anche solo pensare alle faccende domestiche, quello che ci vuole è proprio un frullato.

Io lo bevo in sostituzione del pasto. Poi stasera a cena vado con bistecca e insalata. In questo modo la linea non sarà compromessa 😉

Inoltre il latte e la banana daranno il giusto apporto di calorie pronte per essere trasformate in energia, mentre il melone ci sorprenderà con la sua freschezza immediata.frullato energico al melone e banana

Frullato energico al melone e banana

Ingredienti: 100ml latte, 1 banana, 1 melone e 2 cucchiaini di zucchero (a piacere).

Per la preparazione consiglio di preparare prima dei ghiaccioli al latte. In questo modo non saremo costretti ad “annacquare” il nostro frullato con il ghiaccio.

Inserire nel frullatore tutti i gli ingredienti. Frullare alla massima potenza per un minuto circa. Versare e servire subito.

Consiglio in più: una fogliolina di menta, se l’avete, darà un tocco di freschezza i più.

Anche l’atmosfera fa la sua parte, così ho deciso di bere il mio frullato …ai Tropici di casa mia!

8 consigli pratici per resistere all’afa

resistere all'afa
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Benissimo, facciamo il punto della situazione. Agosto lo passiamo in Città. Io non voi.

…magari siete al mare, oppure in montagna a rinfrescare anima e corpo. Insomma, qui in città il caldo è opprimente e comincio a boccheggiare come un pesce fuori dall’acqua.

Cerco rimedi qua e là per resistere all’afa e passo ad elencare quelli che più mi sono sembrati utili, scartando a priori ad esempio “girare con maschera e boccaglio per la casa per sentirsi più freschi” oppure “urlare a squarciagola tutti al mare…tutti al mare…mentre si fa il pediluvio”

  1. abbassare le tapparelle di casa nelle ore centrali
  2. consumare cibi freschi e veloci, soprattutto NON utilizzare il forno. Via libera a insalate di pasta, di riso, di farro oppure le classiche insalate ricche di pomodorini, frutta secca e perché no fettine di mela o melone…
  3. Vestire leggeri utilizzando solo fibre naturali, lino, cotone, seta eccresistere all'afa
  4. Bere più del necessario acqua e tisane. No succhi, no bibite gassate o zuccherate. A proposito se congelate del miele nei contenitori del ghiaccio potrete allo stesso tempo raffreddare e zuccherare le vostre tisane evitando di usare lo zucchero semolato. In caso di patologie al fegato, ai reni ecc questo consiglio va “valutato” col medico!
  5. Evitate l’alcool e limitate il consumo di caffè
  6. Le luci accese trasmettono calore. Spegnete le luci se non sono necessarie
  7. Lasciare il condizionatore ad una temperatura non troppo inferiore rispetto a quella esterna onde evitare fastidiosi sbalzi termici. Comunque tra i 23° e i 26° gradi. Per un utilizzo ottimale dei vostri condizionatori vanno previsti annualmente una manutenzione e pulizia dei filtri.
  8. Spesso basta inserire la funzione “deumidificatore“, risparmiando energia elettrica, e riuscire a percepire una temperatura più bassa.

 

Come avere la casa pulita durante l’estate

casa pulita
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Appassionate a parte, le pulizie non sono mai “fonte di divertimento”, tanto più d’estate quando le alte temperature rendono più faticoso qualsiasi sforzo fisico.

Tuttavia proprio d’estate la nostra casa è sottoposta ad un maggiore “stress” in fatto di “fattori sporcanti” rispetto alle altre stagioni.

Perché? Per due motivi principali: in primis perché persiane e finestre sono aperte per molto più tempo lasciando entrare terra e polvere, ed in secondo luogo perché c’è una maggior quantità “d’acqua” in movimento. L’acqua del sudore dei propri piedi (quanti infatti amano camminare scalzi durante l’estate), o quella che ci rimane addosso (e cade poi sul pavimento) dopo esserci sciacquati velocemente.

Il punto è come fare in modo che la casa rimanga sempre pulita senza diventarne schiave? Ci sono alcuni trucchetti a riguardo che possono diventare molto utili.

Il primo: la prevenzione. Alla luce della maggior fatica (di cui sopra) delle pulizie estive è consigliabile evitare le “grandi opere” di pulitura, quelle (per intenderci) con cui si rimette a lustro l’intera casa in una sola sessione; meglio spezzettare il tutto in piccoli interventi quotidiani di “mantenimento” dello stato generale di pulizia dell’immobile.

casa pulitaSecondo consiglio, preferire le prime ore del mattino per tali attività. Sono quelle più fresche e rispetto alla sera c’è anche meno umidità nell’area.

Il terzo trucco riguarda invece i prodotti. L’efficacia di un buon detergente rispetto ad uno che fa solo “schiuma e profumo” fa la differenza sul numero di volte in cui sarete costrette a rilavare un pavimento piuttosto che un piano cottura. Per questo, anche a costo di spendere qualche euro in più, è sempre meglio preferire prodotti per la casa di qualità, provando magari a risparmiare acquistandoli online piuttosto che nei negozi tradizionali.

Il quarto consiglio è più specifico rispetto agli altri e riguarda una tipica attività estiva ovvero il lavaggio delle tende. Il trucco: dopo averle lavate non stendetele al sole ed evitate di stirarle. Rimontatele e fatele asciugare direttamente nella loro sede; il risultato finale, in termini di “autostiraggio” vi sorprenderà, e soprattutto vi sarete evitate un’oretta di lavoro davanti al ferro da stiro.

L’ultimo consiglio riguarda la partenza, prima delle ferie. Abbiate cura di chiudere non solo le persiane ma anche le finestre di casa quando siete fuori, e se gli infissi non sono a tenuta tappate tutte le eventuali fonti di spifferi. Questo piccolo accorgimento vi aiuterà a limitare la quantità di polvere che entrerà in casa in vostra assenza; polvere che dovrete poi rimuovere una volta tornate.

L.P.