Category Archives: cucina

Potere del riordino a me!!

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Ebbene sì, alla fine ci sono caduta anch’io nel… Magico Potere del Riordino.

Appena uscito, lo confesso, il titolo del libro non mi ha entusiasmato, quindi non sono stata per nulla tentata dall’acquisto. In seguito, riflettendo meglio, ho pensato che forse era la traduzione letterale del titolo a non incuriosirmi.

Il magico potere del riordino

…proprio io, che ho sempre sostenuto che le pozioni magiche e gli incantesimi per sfaccendare restano nella favola di Cenerentola.

A casa, che lo vogliate o no, ci vuole volontà, creatività e tanto tanto olio di gomito!

Poi ho cominciato a leggere varie recensioni in giro, “un modo rivoluzionario di ordinare”, “finalmente ho una casa vivibile e ordinata”, “l’avessi letto prima!”…e si sa come sono facilmente influenzabile, …quest’estate, prima di partire, ho cliccato su Amazon e dopo 48 ore avevo il mio libro in valigia.

Inutile dire che sono rientrata dalle vacanze bella carica, con tanta voglia di fare e soprattutto di ordinare. Mentre da una parte riconosco l’entusiasmo che mi ha trasmesso in poche pagine di lettura, dall’altra mi gongolavo pensando che dopotutto i consigli di Marie Kondo in realtà già li conoscevo e mettevo in pratica. Evidentemente in un’altra vita vestivo col kimono e andavo ciabattando sul tatami perché, con tutto il rispetto per l’autrice del libro, anch’io penso che ogni cosa ha il suo posto, e c’è un posto per ogni cosa, e tirar fuori tutto dall’armadio prima di fare il cambio di stagione è l’unico modo per tenere ordinato il guardaroba. E, inoltre, che buttare/regalare senza rimpianti vecchi vestiti e oggetti farà tornare in noi la voglia di rinnovamento e tanta sana euforia.

Insomma sono contenta e compiaciuta che anche i miei “metodi casalinghi” siano in qualche modo approvati e sottoscritti da un’esperta del “declutter selvaggio”!

Consiglio di leggere questo libro a coloro che cercano uno stimolo per iniziare, per quelli che non riescono a “staccarsi” da cose e indumenti e che sono sommersi dal caos ogni giorno. Sarà utile sapere come riporre e ordinare se fino ad ora il disordine ha regnato in casa vostra.

Un po’ meno utile a chi ha già un’indole ordinata e composta, a chi riesce ad avere la casa come quella delle riviste patinate, a chi non ha bisogno di consigli. (esiste davvero costui?)

riordino

Ho analizzato qualche punto e che vorrei confrontare qui con voi, vi va?

Non riuscirete mai a tenere in ordine la casa se nessuno vi ha insegnato come si fa.

Non sono d’accordo

Non è vero che mettere in ordine tutto in una volta crea un effetto boomerang.

Un po’ d’accordo e un po’ no

Se avete l’abitudine di mettere a posto un po’ alla volta, la vostra casa non sarà mai in ordine.

Non sono d’accordo

Decidete la collocazione per ogni cosa

Sono d’accordo!

Tutto quello che occupa spazio nella stanza va spostato nell’armadio

Sono d’accordo!

Passare la vita circondati dalle cose che vi piacciono vi rende felici

Sono d’accordo!

Libri mai letti: il giorno in cui deciderete di leggerli non arriverà mai.

Vorrei non essere d’accordo!

Vietato giustificare con “è un peccato buttarlo” la scelta di declassare qualcosa ad abbigliamento da casa

Sono d’accordo!

Disponibile su Amazon in formato Kindle o cartaceo

 

Frullato energico al melone e banana

frullato energico al melone e banana
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Energia e Freschezza.

Con questo caldo opprimente, proprio quando ci sembrerà impossibile anche solo pensare alle faccende domestiche, quello che ci vuole è proprio un frullato.

Io lo bevo in sostituzione del pasto. Poi stasera a cena vado con bistecca e insalata. In questo modo la linea non sarà compromessa 😉

Inoltre il latte e la banana daranno il giusto apporto di calorie pronte per essere trasformate in energia, mentre il melone ci sorprenderà con la sua freschezza immediata.frullato energico al melone e banana

Frullato energico al melone e banana

Ingredienti: 100ml latte, 1 banana, 1 melone e 2 cucchiaini di zucchero (a piacere).

Per la preparazione consiglio di preparare prima dei ghiaccioli al latte. In questo modo non saremo costretti ad “annacquare” il nostro frullato con il ghiaccio.

Inserire nel frullatore tutti i gli ingredienti. Frullare alla massima potenza per un minuto circa. Versare e servire subito.

Consiglio in più: una fogliolina di menta, se l’avete, darà un tocco di freschezza i più.

Anche l’atmosfera fa la sua parte, così ho deciso di bere il mio frullato …ai Tropici di casa mia!

Yogurt, poca spesa e torni in forma

yogurt poca spesa
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Lo Yogurt a parere mio è uno degli alimenti più facile (e gustoso!!) da assumere per seguire una dieta equilibrata.

Primo perché basta abbinarlo ad una frutta oppure all’insalata, o ancora al pollo o carne come sostituto della maionese e il gioco è fatto. Per non parlare di come si abbina bene ai cereali, alla cioccolata e alla frutta secca per eventuali “dolci” di fine pasto.

Il secondo motivo è quello di poter “produrre” in casa i litri di yogurt necessari alla famiglia.yogurt poca spesa

In casa nostra, infatti, se ne consuma molto. Soprattutto amiamo il gusto sfizioso del Muller Mix ma, aihmè, tutto è fuorché dietetico ed economico. Così con una piccola spesa iniziale, acquistando una semplice Yogurtiera, da diverso tempo, “produco” in casa il mio yogurt cremoso.

Occorrente:

  • latte (quasi un litro). Si può utilizzare il latte fresco o quello a lunga conservazione, intero o parzialmente scremato per la versione light.

  • un vasetto di yogurt bianco da 125gr.

La marca non importa ma controllo bene le scadenze del latte e dello yogurt, che non siano imminenti. Occorre seguire le istruzioni indicate dalla yogurtiera acquistata. Nella mia c’è scritto di lasciare il latte e lo yogurt a temperatura per circa 8/10 ore. Purtroppo la mia yogurtiera non ha una spia di spegnimento pertanto predispongo un timer. Tuttavia, ce ne sono a decine tra cui scegliere, non sarà difficile trovarne una col timer incorporato.

Una volta pronto lo yogurt si può mettere in un contenitore col tappo (o se volete un porta yogurt refrigerantefacilmente reperibile con poca spesa) e poi riporre in frigorifero. Si consuma in pochi giorni. Noi di solito lo finiamo entro i due giorni successivi.

Tornando al confronto con lo YogurtMullerMix, posso asserire con fermezza che lo YogurtDiCasaMia è di gran lunga migliore (modestamente). Acquistando poi una scatola di cereali da 375gr da abbinare vi assicuro che il risparmio sarà notevole.

yogurt

Frullato di banane e cioccolato, buono da leccarsi i baffi! [Guest Post]

Frullato di banane e cioccolato
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Questo frullato è perfetto per il periodo estivo, semplice e veloce da preparare, sarà ottimo sia per una colazione ricca che per la merenda.

Frullato di banane e cioccolato

Kebab a modo mio

kebab a modo mio
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Dovete sapere che nel quartiere dove abito io a Roma c’è un’altissima concentrazione di gente proveniente dal Bangladesh, dall’India, dalla Cina, ecc.

Eh sì! Il mio è un quartiere multietnico.

Così accanto alla tradizionale “pizza al taglio” troviamo il più caratteristico “kebabbaro”.

Ce ne è voluto perché mi abituassi ai loro sapori e alle loro spezie, eppure alla fine il kebab l’ho mangiato, e mi è pure piaciuto!  Certo, la mente mi spinge a chiedermi con cosa sarà fatta quella carne? Sarà fresca? Mi potrà far male? Tra mille dubbi e incertezze sono sopravvissuta, segno che non è veleno e che in qualsiasi pizzeria o ristorante anche italiani potrei trovare da ridire. Inutile dire che spesso compro kebab per tutti e cinque e lo porto a casa.

Poi una sera, ho avuto un’idea brillante, mi sono divertita a “riprodurre” il Kebab a modo mio. Naturalmente non c’entra nulla con l’originale che continuerò a comprare da AlìBabà sotto casa, ma l’effetto cucina etnica è riuscito alla grande.

Ingredienti:

  • Piadina all’olio di oliva (in sostituzione si può usare anche il pane azzimo, senza lievitazione, più dietetico e si arrotola facilmente)
  • Petto di pollo cotto alla piastra con poche spezie (no sale, no olio), possono andare bene anche gli straccetti di manzo o vitella
  • tutto quello che ti piace e che hai nel frigorifero (pomodori, insalata, cipolla, mais, patate, ecc)
  • salse (maionese, ketchup, o la più dietetica salsa allo yogurt)

Preparazione:

In una padella antiaderente scaldare senza olio né burro la piadina. Mettere su gli ingredienti a piacere. Arrotolare aiutandoti con la carta alluminio. Pronto!!!

Kebab a modo mio

kebab a modo mio

Scaldare una piadina in una padella antiaderente senza olio o condimenti. Aggiungere insalata,…

kebab a modo mio

…,olive,…

kebab a modo mio

…, maionese, …

kebab a modo mio

…, ketchup, …

kebab a modo mio

…, petto di pollo tagliato a pezzettini.

kebab a modo mio

Arrotolare e chiudere con carta alluminio.

kebab a modo mio

VOILA’!!!!

Facile e veloce da preparare resta un’idea svuota-frigo!!!

kebab a modo mio