Category Archives: salute, benessere
Voglio tornare bambina!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Ma quante ne avrò mangiate? Mi ricordo che da bambina le facevo sciogliere in bocca piano piano per gustarne a lungo il sapore.
Veramente inimitabili, considerando che poi crescendo non ne ho più trovate di simili. Voglio dire senza coloranti, (e senza glutine – leggo ora!) e con pochi ingredienti buoni e semplici.
Il latte, per dirne uno, ce n’è l’80%, e non è poco. Per questo dopo tanti anni torno a comprarle e scopro una grande novità: le Galatine Tavoletta Latte e Fragola.
Subito provate, il sapore di latte Galatine è lo stesso di sempre, in più si aggiunge il gusto fragola che ricorda un po’ il frullato o lo smoothie. Io già ne vado matta, così credo anche i miei figli.
Insomma se volete ricreare un po’ l’effetto “Galatine-latte-da-sciogliere-in-bocca”, scegliete queste candy per i vostri bimbi, e perché no, anche per voi grandi sarà una dolce coccola.

Scoprite il nuovo giocoso prodotto qui: http://bzle.eu/galatine-au/BCQH4E1PGVSF2RC1DGB0
8 consigli pratici per resistere all’afa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Benissimo, facciamo il punto della situazione. Agosto lo passiamo in Città. Io non voi.
…magari siete al mare, oppure in montagna a rinfrescare anima e corpo. Insomma, qui in città il caldo è opprimente e comincio a boccheggiare come un pesce fuori dall’acqua.
Cerco rimedi qua e là per resistere all’afa e passo ad elencare quelli che più mi sono sembrati utili, scartando a priori ad esempio “girare con maschera e boccaglio per la casa per sentirsi più freschi” oppure “urlare a squarciagola tutti al mare…tutti al mare…mentre si fa il pediluvio”
- abbassare le tapparelle di casa nelle ore centrali
- consumare cibi freschi e veloci, soprattutto NON utilizzare il forno. Via libera a insalate di pasta, di riso, di farro oppure le classiche insalate ricche di pomodorini, frutta secca e perché no fettine di mela o melone…
- Vestire leggeri utilizzando solo fibre naturali, lino, cotone, seta ecc
- Bere più del necessario acqua e tisane. No succhi, no bibite gassate o zuccherate. A proposito se congelate del miele nei contenitori del ghiaccio potrete allo stesso tempo raffreddare e zuccherare le vostre tisane evitando di usare lo zucchero semolato. In caso di patologie al fegato, ai reni ecc questo consiglio va “valutato” col medico!
- Evitate l’alcool e limitate il consumo di caffè
- Le luci accese trasmettono calore. Spegnete le luci se non sono necessarie
- Lasciare il condizionatore ad una temperatura non troppo inferiore rispetto a quella esterna onde evitare fastidiosi sbalzi termici. Comunque tra i 23° e i 26° gradi. Per un utilizzo ottimale dei vostri condizionatori vanno previsti annualmente una manutenzione e pulizia dei filtri.
- Spesso basta inserire la funzione “deumidificatore“, risparmiando energia elettrica, e riuscire a percepire una temperatura più bassa.
Inquinamento in casa (indoor). Come provvedere?

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Negli ultimi anni, per fortuna, una massiccia campagna anti inquinamento ha sensibilizzato gran parte della popolazione.
Nel mio piccolo mi adopero per fare la raccolta differenziata, per non utilizzare bicchieri e piatti di plastica, evitare i flaconi inutili e preferire i detersivi alla spina e mille altre accortezze che contribuiranno all’equilibrio ecologico del pianeta.
Ma in casa? Siamo certi di essere protetti da sostanze nocive e inquinamento?
Vi capita mai di entrare in casa e essere sopraffatti da nausea, emicrania e capogiri? La causa potrebbe ricondursi all’inquinamento “domestico” detto inquinamento indoor. E’ il più insidioso ma niente paura, si può contrastare. Vediamo come.
Inquinamento in casa acustico e elettromagnetico
Evitare la rete Wifi e preferire la connessione di rete. Evitate il collegamento di prese con fili e prolunghe, utilizzare auricolari per parlare con lo smartphone. Evitate, di notte, di tenere sul comodino (soprattutto se in carica) i vostri dispositivi mobili .
Inquinamento in casa dovuto a batteri, acari, polveri sottili, muffe, funghi e allergeni
Utilizzate potenti aspirapolveri che hanno il dispositivo contro le polveri sottili. Questi mezzi di ultima generazione sono molto efficaci anche contro acari e allergeni. Mantenere sempre le stanze della casa ben areate. Coperte e materassi vanno arieggiati ogni mattina. Tappeti e moquette vanno aspirati spesso e trattati con bicarbonato (neutralizza gli odori e assorbe l’umidità). Gli acari proliferano in ambienti umidi quindi utilizzate un deumidificatore per “pulire” l’aria. Per le allergie utilizzate prodotti per la pulizia della casa ecologici e naturali. Evitate di fumare in casa.
Tuttavia un elemento inquinante e subdolo che forse non sappiamo di avere in casa è un gas nocivo chiamato formaldeide. E’ un gas dannoso e incolore che si trova in colle, rivestimenti, schiume isolanti, trattamenti e finiture per pavimenti e parquet, ecc
Per contrastare l’azione nociva del formaldeide possiamo avvalerci della tecnologia “Activ’Air®”, brevettata Saint-Gobain Gyprocin, in grado di assorbire e neutralizzare la formaldeide. Quindi se pensate di ristrutturare la vostra casa prevedete tra le altre cose l’installazione di pareti e controsoffitti con tecnologia Activ’Air.
Questo vi permetterà di migliorare la vostra qualità di vita, di risparmiare sulle spese di riscaldamento e climatizzazione, di evitare problemi di salute e, non da meno, è il momento giusto per usufruire degli incentivi fiscali.
Yogurt, poca spesa e torni in forma

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Lo Yogurt a parere mio è uno degli alimenti più facile (e gustoso!!) da assumere per seguire una dieta equilibrata.
Primo perché basta abbinarlo ad una frutta oppure all’insalata, o ancora al pollo o carne come sostituto della maionese e il gioco è fatto. Per non parlare di come si abbina bene ai cereali, alla cioccolata e alla frutta secca per eventuali “dolci” di fine pasto.
Il secondo motivo è quello di poter “produrre” in casa i litri di yogurt necessari alla famiglia.
In casa nostra, infatti, se ne consuma molto. Soprattutto amiamo il gusto sfizioso del Muller Mix ma, aihmè, tutto è fuorché dietetico ed economico. Così con una piccola spesa iniziale, acquistando una semplice Yogurtiera, da diverso tempo, “produco” in casa il mio yogurt cremoso.
Occorrente:
-
latte (quasi un litro). Si può utilizzare il latte fresco o quello a lunga conservazione, intero o parzialmente scremato per la versione light.
-
un vasetto di yogurt bianco da 125gr.
La marca non importa ma controllo bene le scadenze del latte e dello yogurt, che non siano imminenti. Occorre seguire le istruzioni indicate dalla yogurtiera acquistata. Nella mia c’è scritto di lasciare il latte e lo yogurt a temperatura per circa 8/10 ore. Purtroppo la mia yogurtiera non ha una spia di spegnimento pertanto predispongo un timer. Tuttavia, ce ne sono a decine tra cui scegliere, non sarà difficile trovarne una col timer incorporato.
Una volta pronto lo yogurt si può mettere in un contenitore col tappo (o se volete un porta yogurt refrigerantefacilmente reperibile con poca spesa) e poi riporre in frigorifero. Si consuma in pochi giorni. Noi di solito lo finiamo entro i due giorni successivi.
Tornando al confronto con lo YogurtMullerMix, posso asserire con fermezza che lo YogurtDiCasaMia è di gran lunga migliore (modestamente). Acquistando poi una scatola di cereali da 375gr da abbinare vi assicuro che il risparmio sarà notevole.
Frullato di banane e cioccolato, buono da leccarsi i baffi! [Guest Post]

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019