Category Archives: estate
8 consigli pratici per resistere all’afa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Benissimo, facciamo il punto della situazione. Agosto lo passiamo in Città. Io non voi.
…magari siete al mare, oppure in montagna a rinfrescare anima e corpo. Insomma, qui in città il caldo è opprimente e comincio a boccheggiare come un pesce fuori dall’acqua.
Cerco rimedi qua e là per resistere all’afa e passo ad elencare quelli che più mi sono sembrati utili, scartando a priori ad esempio “girare con maschera e boccaglio per la casa per sentirsi più freschi” oppure “urlare a squarciagola tutti al mare…tutti al mare…mentre si fa il pediluvio”
- abbassare le tapparelle di casa nelle ore centrali
- consumare cibi freschi e veloci, soprattutto NON utilizzare il forno. Via libera a insalate di pasta, di riso, di farro oppure le classiche insalate ricche di pomodorini, frutta secca e perché no fettine di mela o melone…
- Vestire leggeri utilizzando solo fibre naturali, lino, cotone, seta ecc
- Bere più del necessario acqua e tisane. No succhi, no bibite gassate o zuccherate. A proposito se congelate del miele nei contenitori del ghiaccio potrete allo stesso tempo raffreddare e zuccherare le vostre tisane evitando di usare lo zucchero semolato. In caso di patologie al fegato, ai reni ecc questo consiglio va “valutato” col medico!
- Evitate l’alcool e limitate il consumo di caffè
- Le luci accese trasmettono calore. Spegnete le luci se non sono necessarie
- Lasciare il condizionatore ad una temperatura non troppo inferiore rispetto a quella esterna onde evitare fastidiosi sbalzi termici. Comunque tra i 23° e i 26° gradi. Per un utilizzo ottimale dei vostri condizionatori vanno previsti annualmente una manutenzione e pulizia dei filtri.
- Spesso basta inserire la funzione “deumidificatore“, risparmiando energia elettrica, e riuscire a percepire una temperatura più bassa.
Come avere la casa pulita durante l’estate

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Appassionate a parte, le pulizie non sono mai “fonte di divertimento”, tanto più d’estate quando le alte temperature rendono più faticoso qualsiasi sforzo fisico.
Tuttavia proprio d’estate la nostra casa è sottoposta ad un maggiore “stress” in fatto di “fattori sporcanti” rispetto alle altre stagioni.
Perché? Per due motivi principali: in primis perché persiane e finestre sono aperte per molto più tempo lasciando entrare terra e polvere, ed in secondo luogo perché c’è una maggior quantità “d’acqua” in movimento. L’acqua del sudore dei propri piedi (quanti infatti amano camminare scalzi durante l’estate), o quella che ci rimane addosso (e cade poi sul pavimento) dopo esserci sciacquati velocemente.
Il punto è come fare in modo che la casa rimanga sempre pulita senza diventarne schiave? Ci sono alcuni trucchetti a riguardo che possono diventare molto utili.
Il primo: la prevenzione. Alla luce della maggior fatica (di cui sopra) delle pulizie estive è consigliabile evitare le “grandi opere” di pulitura, quelle (per intenderci) con cui si rimette a lustro l’intera casa in una sola sessione; meglio spezzettare il tutto in piccoli interventi quotidiani di “mantenimento” dello stato generale di pulizia dell’immobile.
Secondo consiglio, preferire le prime ore del mattino per tali attività. Sono quelle più fresche e rispetto alla sera c’è anche meno umidità nell’area.
Il terzo trucco riguarda invece i prodotti. L’efficacia di un buon detergente rispetto ad uno che fa solo “schiuma e profumo” fa la differenza sul numero di volte in cui sarete costrette a rilavare un pavimento piuttosto che un piano cottura. Per questo, anche a costo di spendere qualche euro in più, è sempre meglio preferire prodotti per la casa di qualità, provando magari a risparmiare acquistandoli online piuttosto che nei negozi tradizionali.
Il quarto consiglio è più specifico rispetto agli altri e riguarda una tipica attività estiva ovvero il lavaggio delle tende. Il trucco: dopo averle lavate non stendetele al sole ed evitate di stirarle. Rimontatele e fatele asciugare direttamente nella loro sede; il risultato finale, in termini di “autostiraggio” vi sorprenderà, e soprattutto vi sarete evitate un’oretta di lavoro davanti al ferro da stiro.
L’ultimo consiglio riguarda la partenza, prima delle ferie. Abbiate cura di chiudere non solo le persiane ma anche le finestre di casa quando siete fuori, e se gli infissi non sono a tenuta tappate tutte le eventuali fonti di spifferi. Questo piccolo accorgimento vi aiuterà a limitare la quantità di polvere che entrerà in casa in vostra assenza; polvere che dovrete poi rimuovere una volta tornate.
L.P.
5 Idee pratiche per viaggiare in auto senza stress

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Affrontare un lungo viaggio in auto spesso comporta stress e preoccupazione. Non facciamoci trovare impreparate lungo il percorso. Da donne previdenti che siamo prendiamo 5 piccoli accorgimenti per evitare inutile stress da viaggio
1. Monetine. Tenere nel cruscotto a portata sempre qualche spicciolo che potrà tornarci utile durante il tragitto.
2.Sacchetti per il mal d’auto. Allo stesso modo riponiamo dei sacchetti (pieghiamoli a triangolo così occuperanno meno spazio) per eventuali mal di pancia imprevisti.
3.Pirottini. Vi sembrerà strano ma dei pirottini per i muffin potranno esserci utili anche in auto se riposti nel vano portabottiglie. E’ uno dei punti più difficili da pulire così forcine, fazzoletti ed elastici sarebbero lì ad prendere polvere. Invece, in questo modo basterà sostituire il pirottino ogni tanto per avere il vano portabottiglie sempre pulito e in ordine.
4.Kit emergenze. E’ bene sapere che il codice della strada obbliga gli automobilisti ad avere sempre in auto triangolo, catarifrangente omologato e catene da neve in determinate strade o periodi dell’anno.
5.Kit utilità. Oltre alle dotazioni obbligatorie è bene però integrare il nostro kit con una serie di oggetti che potrebbero tornare utili in diverse situazioni.
- kit del pronto soccorso
- una coperta (volendo anche il cuscino per tragitti molto lunghi)
- bottiglia di acqua
- un ombrello pieghevole
- salviette umide
- un rotolo di carta igienica
Ho dimenticato qualcosa? Se sì, commentate con vostre idee ed esperienze per viaggiare in auto senza stress!
Frullato di banane e cioccolato, buono da leccarsi i baffi! [Guest Post]

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Questo frullato è perfetto per il periodo estivo, semplice e veloce da preparare, sarà ottimo sia per una colazione ricca che per la merenda.
Frullato di banane e cioccolato
Come riporre i costumi da bagno dopo l’estate

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
I costumi da bagno, vuoi per i particolari tessuti, vuoi per l’elasticità e un po’ per l’aggressività di sale, sabbia e cloro, devono essere lavati A MANO con un sapone neutro (lo shampoo dei neonati è perfetto!) e acqua dolce.
Vediamo come riporre i costumi da bagno al nostro rientro a casa…
Sciacquarli semplicemente in acqua fredda potrà bastare se non si dispone di shampoo delicato.
Prima di procedere con il lavaggio accertatevi che non siano presenti eventuali inserti in pelle, o applicazioni particolarmente delicate, come catenelle, bottoni, paillette ecc In questo caso verificare sull’etichetta le modalità di lavaggio.
Non torcere o strizzare poiché le fibre contenenti elastan sono molto delicate. Stendere ad asciugare il costume e prima di riporlo verificare attentamente che sia asciutto. L’umidità non fa bene ai nostri costumi da bagno.
Come riporre i costumi da bagno? I costumi vanno riposti (asciuttissimi!!!) piegandoli bene, rigirando le coppe del reggiseno su se stesse, in un sacchetto telato. Va benissimo una federa non più utilizzata.