Category Archives: salute, benessere

Alla Race for the Cure 2017, quest’anno siamo una squadra!

race for the cure 2017
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Da qualche anno ormai per me la Race for the Cure è un appuntamento consolidato. Ma quest’anno sono ancora più felice di partecipare perché insieme possiamo fare di più, è anche più divertente è più bello, insieme si può vincere!

Insieme per la lotta contro i tumori al seno, insieme per la salute e il benessere, insieme per lo sport, insieme per solidarietà. Tutto questo si chiama

Race for the Cure 2017

Roma
Circo Massimo
19-20-21 Maggio 2017

Quest’anno una grande novità: La Casalinga Ideale sarà una squadra, la vostra squadra se lo vorrete!

Basterà al momento dell’iscrizione online specificare con quale squadra vorrete partecipare. Sarei davvero contenta di sapere che tante adesioni saranno partite da qui, dal nostro Condominio. Potrebbe anche diventare un motivo per vederci, per conoscerci, e per contribuire insieme a questa fantastica iniziativa!race-for-the-cure-2017-squadra

Se vorrai far parte della nostra squadra non resta che iscriverti on line specificando nel modulo di adesione il nome della SQUADRA.

Iscriviti adesso!

Quando ti verrà chiesto se fai parte di una squadra, scegli “sì” e seleziona “La Casalinga Ideale” nel menu a tendina con l’elenco delle squadre già registrate.

Se non sei pratico con il PC puoi contattarmi tramite la pagina Facebook e ti farò avere le info e il tagliando di iscrizione.

Il contributo minimo per l’iscrizione alla Race for the Cure 2017 è di 15 euro. Con l’iscrizione avvenuta potrai ritirare, durante i tre giorni di manifestazione, il pettorale per partecipare alla corsa/passeggiata, una simpatica shopping bag e la maglietta della Race.

Passiamo a spiegare per bene come si svolgerà la Race for the Cure 2017. Questo è il percorso su Roma, le date sono quelle indicate in alto. Per le altre date o località fate riferimento al sito ufficiale Race for the Cure.

race for the cure 2017

Potrai scegliere se partecipare alla corsa competitiva e amatoriale per 5Km oppure alla passeggiata per 2Km

Alla Race for the Cure possono iscriversi uomini, donne e bambini ed è prevista la categoria “Donne in Rosa”, riservata alle donne che hanno affrontato o stanno affrontando un tumore del seno.

…e non dimenticare il tuo amico a quattro zampe! 😀

Nei tre giorni di manifestazione sarà presente al Circo Massimo il “Villaggio della Salute” per promuovere salute e benessere psicologico.

Speciali laboratori saranno dedicati alla nostra salute, all’attività sportiva, al benessere psicofisico, alla corretta alimentazione e alla cultura della prevenzione e verranno così fornite gratuitamente consulenze specialistiche, esami diagnostici, lezioni pratiche e momenti educativi. Poi spazi ristoro, ludici per bambini, e gli stand sponsor offriranno info, materiale e simpatici gadget.

Numerosissime le aziende e gli sponsor che sostengono o hanno sostenuto generosamente il “Villaggio della Salute” in questi anni.

Con i fondi raccolti attraverso la Race for the Cure, la Komen Italia, dal 2000 ad oggi ha raccolto e già distribuito oltre 2.700.000 € per la realizzazione di progetti propri e di altre associazioni nella lotta ai tumori del seno.

97% di possibilità di guarigione se la diagnosi è precoce!

  • Previeni l’obesità
  • Pratica un regolare esercizio fisico
  • Mangia più frutta e verdura e limita il consumo di grassi di origine animale
  • Limita il consumo di alcolici
  • Limita l’uso della terapia ormonale sostitutiva in menopausa
  • Allatta al seno, se è possibile

 

11 utilizzi alternativi per il tè verde

tè-verde
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Tempo fa abbiamo parlato delle bustine di tè e infusi riciclate in casa. E già da lì tante idee erano saltate fuori!

Oggi invece parliamo di Tè Verde e dei suoi 11 utilizzi alternativi.

In questo modo riciclando le bustine utilizzate o preparando infusi per l’occasione risolvo parecchi “fastidi” quotidiani.

  1. Spruzzando un infuso di tè verde su tappetini e zerbini, si allontaneranno gli acari della polvere.
  2. Con il tè verde e qualche goccia di limone realizzerai un tonico per il viso da utilizzare al mattino e alla sera.
  3. Le bustine di tè usate come impacchi faranno sparire congiuntivite e orzaioli
  4. Un infuso di tè verde con foglie di menta sostituirà egregiamente il nostro collutorio abituale.
  5. Il tè verde ben concentrato farà sparire i brufoli più rapidamente.
  6. Tè verde con l’aggiunta di tre cucchiai di sale grosso risulterà un ottimo pediluvio rigenerante.
  7. Consumare abitualmente tè verde aiuta a combattere il colesterolo nel sangue.
  8. Un infuso di tè verde con l’aggiunta di due cucchiai di aceto di mele, durante l’ultimo risciacquo, renderà i vostri capelli più morbidi e luminosi.
  9. Per combattere il problema della forfora massaggiare la cute prima dello shampoo con le bustine di tè verde.
  10. Il tè verde può sostituire l’acqua nella preparazione di torte o plumcake e rendere l’impasto più aromatizzato. Inoltre si potrà utilizzare per la preparazione di mousse, marinature, salse ecc
  11. In giardino, le bustine di tè verde accanto ai nostri vasi allontanerà parassiti e insetti.

E tu, conosci altri rimedi alternatvi con l’utilizzo delle bustine di tè verde?

 

Noci, mandorle e nocciole. Gusto e benessere a tavola!

Nucis-Italia
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Finora ho sempre pensato che le cose buone fanno ingrassare. Fritti, pizza, cioccolata per citarne alcune.

Allora chi vuole stare a dieta o semplicemente seguire un regime alimentare equilibrato è destinato a mangiare solo cose tristi e insipide?

Certo che no!

La frutta secca ad esempio non è né triste né insipida, ma fa di un bene!!!!!

Nella mia lista della spesa la frutta secca non manca mai. Che siano noci, nocciole o mandorle oppure fichi o albicocche poco importa.

Alcuni credono che siano prodotti altamente calorici pertanto da evitare nelle dieta. Niente di più errato, infatti studi scientifici dimostrano che la frutta secca andrebbe consumata almeno 5 volte alla settimana scegliendo tra mandorle, noci, nocciole, pistacchi o albicocche, prugne e fichi ecc.

Nucis Italia è un’organizzazione senza fine di lucro che finanzia studi sulla frutta secca e essiccata, poi ne divulga i risultati. Va detto che non vende prodotti ma promuove e finanzia ricerche scientifiche sui contenuti salutistici della frutta secca.

1500 medici e nutrizionisti collaborano già da tempo al progetto “Frutta Secca è Benessere” che sostiene fortemente l’introduzione della frutta secca nella dieta mediterranea.

Sapete ad esempio che le mandorle sono una grande fonte di fibra? Nucis-ItaliaE che una corretta assunzione di fibra è fondamentale non solo per regolarizzare la funzione intestinale, ma anche nella prevenzione del diabete e dell’ipercolesterolemia?

Le nocciole, invece, sono ricche di vitamina E, sono antiossidanti, proteggono le membrane delle nostre cellule e contrastano l’avanzare dell’arteriosclerosi.

Insomma ci sono decine di motivi per cui ogni giorno dovremmo assumere frutta secca. Nel sito dedicato Nucis Italia troverete i tanti nutrienti e le principali virtù di ogni frutto, i consigli sulle diverse ricette che si possono preparare e i suggerimenti per integrare la nostra alimentazione con le giuste quantità di frutta secca.

Inoltre, sempre sul sito, troverete la pagina dedicata al Concorso FitNuts. Si possono vincere piccoli premi, come uno smart box al mese e due calendari firmati Nucis al giorno!

Frutta secca cinque volte a settimana + alimentazione equilibrata + vita sana = Benessere!




Si può mangiare piacevolmente sano con la linea Felicia Bio

felicia bio spaghetti_riso_integrale
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

La scorsa settimana, al supermercato, ho visto la confezione di pasta di mais e riso della linea Felicia Bio.

Lì per lì non ho collegato subito, ma poi mi sono ricordata di aver visto un bellissimo spot su Sky ricco di spunti emotivi sull’importanza di una vita equilibrata e genuina, vissuta in compagnia dalle persone che amiamo ed alimentata da cibi sani e di qualità.

Ne ero rimasta proprio colpita, quindi, tra corsie e carrelli, mi sono detta:

“Proviamola va!!”

Chi lo dice che bisogna essere intolleranti o celiaci per mangiare sano e equilibrato?

Sì è vero, quest’azienda tratta prodotti vegan e privi di glutine, eppure anch’io ho scoperto nuovi sapori e accostamenti mai provati finora.

felicia bio

Pur non essendo intollerante al glutine soffro spesso di infiammazione al colon dovuta principalmente allo stress e ai ritmi frenetici che ho. Durante questi periodi evito di mangiare la pasta che puntualmente mi fa star male, così sono contenta di aver trovato questa linea di pasta di riso e mais, decisamente più digeribile, e la variante integrale, fonte di fibre.

Felicia Bio è un’azienda particolarmente attenta all’ambiente e al mangiar sano, infatti tutte le sue confezioni sono in cartoncino naturale (in fibra vergine) e le materie prime utilizzate sono soggette a controlli davvero severi.

Voglio assolutamente provare le altre varianti della linea Felicia Bio: farina di lenticchie rosse bio, farina di piselli verdi bio, ricca di proteine e di fibre nonché multicereali bio con mais, riso, grano saraceno e quinoa.

Sono certa di aver trovato la giusta alternativa ai miei pasti che saranno d’ora in poi più leggeri e digeribili!

Buzzoole

Non una merenda qualunque, ma Merende al Latte MIO!

merende-al-latte-mio
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Regola n.1 – Quando si fa la spesa al supermercato: leggere sempre le etichette dei prodotti.

Regola n.2 – Quando si sceglie la merenda dei bambini: fare attenzione ai componenti nutritivi, preferire le merende “a misura” di bambino (babyfood), senza conservanti né coloranti.