Tag Archives: ordine
Liberare gli spazi per liberare la mente – Feng Shui

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Si parte dal principio, condiviso con il Feng Shui, della necessità di ordine e di rigore e lo si applica alla pulizia domestica.
Decidiamo allora di eliminare quel miscuglio di cose inutili e incompiute che tendiamo a stipare nei meandri delle nostre case. Il gesto liberatorio di eliminare vecchi vestiti e souvenir improbabili giova a tutti: quindi forza! angolo per angolo, setacciate la vostra casa e liberate le vostre energie, seguendo un percorso Feng Shui.
Individua le zone Ci sono zone deputate alle cianfrusaglie, (ripostigli, cabine armadio, soffitte e cantine, che è bene ripulire periodicamente) e altre meno: controlla gli spazi dietro le porte, nei corridoi, sotto i letti, sopra il guardaroba… di sicuro qui troverai qualcosa che è possibile eliminare.
Il momento Partendo dal presupposto che ogni momento è quello giusto, sfrutta però certe situazioni particolari: in primavera, di ritorno da una vacanza, quando traslochi, dopo una malattia, quando cambi il lavoro.
Gli scatoloni Ne servono cinque: uno per la spazzatura, uno per gli oggetti da riparare/rinnovare, uno per gli oggetti da regalare, scambiare, vendere, uno per gli oggetti in transito da una parte all’altra della casa ed eventualmente lo scatole degli oggetti “problematici”.
Fare ordine senza eliminare Non è detto che devi sempre liberarti delle vecchie cose: a volte le devi semplicemente ricollocare nel loro giusto posto o assegnargliene uno se ancora non lo hai fatto.
Eliminare E’ la tappa finale e fondamentale, ci insegna la Kingston: allontana da casa gli scatoloni con le cianfrusaglie che hai eliminato. Svuota quotidianamente i cestini. Fallo a fine o a inizio giornata e assicurati di averne a sufficienza in giro per la casa.
Il Cambio di Stagione… il mostro che ritorna!!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Il Cambio di Stagione: ante e cassetti gridano vendetta?
Come affrontare il cambio di stagione, tutelando il vostro guardaroba e la vostra pazienza.
E’ un lavoro che si rimanderebbe all’infinito.
Ma quando non sapete più dove infilare la maglietta o l’abito leggero appena acquistato se non soffocandolo tra giacconi e maglioni di lana… capirete che l’appuntamento con gli armadi non può essere più procrastinato.
Il cambio di stagione al guardaroba non è un’impresa titanica come può sembrare, ma è bene seguire alcuni accorgimenti, per aprire l’armadio il prossimo inverno e non trovare sorprese sgradite.
Pulite da cima a fondo l’armadio, ricordandovi poi di lasciare l’armadio aperto per qualche ora in modo che asciughi perfettamente.
Prima di riporre per lungo tempo gli abiti, lavateli e stirateli accuratamente.
Cucite le tasche con dei punti di imbastitura.
Non abbottonate le giacche perché potrebbero sformarsi.
I capi in pelle non vanno riposti in sacchetti di plastica. Preferite la carta velina o le apposite custodie in stoffa.
Fare attenzione a non riporre mai abiti o indumenti di lana ancora umidi nell’armadio. E’ buona norma far aerare i tessuti sempre anche dopo la stiratura, specialmente se effettuata a vapore.
Riciclate le vecchie federe per raccogliere fuori stagione gli indumenti più piccoli (tipo costumi, sciarpe, etc.). Poi, richiudetele con un fiocco, scrivendo il contenuto all’esterno con un pennarello o un tassello di cartoncino.
Non lasciare la biancheria della casa nell’armadio per troppo tempo senza utilizzarla, perché si ingiallisce in modo anomalo. E’ preferibile lavare ogni tanto le tovaglie e le lenzuola “della nonna”, esporle al sole e riporle nell’armadio fresche di bucato.
Bagnate i collant nuovi, infilateli in un sacchetto e metteteli… al fresco! Qualche ora in frigo li aiuterà a durare di più senza smagliarsi.
Per evitare che gli abiti scivolino dalle grucce, avvolgete degli elastici sulle estremità. Evitate di utilizzare le grucce in ferro della lavanderia perché deformano gli abiti. Quando acquistate un abito ricordatevi di chiedere la gruccia al negoziante.
Ordine tra collane e bijou

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Comincio da qui: gli orecchini, le collane e i bijou.
Ebbene sì, all’inizio mi sembrava carino posizionarli sul comò (con il piano a specchio), bene in vista.
Poi dopo qualche mese la cosa è degenerata.
Orecchini, collane e bijou sono diventati una massa informe, un groviglio annodato di pietre e catenelle (all.1).
Ho provato a sistemarli in un cassetto, poi in una scatola, però tutte le volte che ne avevo bisogno, e prendevo una collana, veniva appresso tutto il groviglio di bijou!
Alla fine un’idea!!
Poche cose da reperire:
- Una scatola
- Sacchettini della Comunione (riciclati a costo zero, oppure in vendita nei negozi di cineserie a 50cent l’uno). Inoltre ho acquistato, 15 cent l’uno, i sacchetti di cellophane trasparenti.
Il procedimento è semplice: un bijou dentro ogni sacchetto, oppure un sacchetto per ogni “insieme di bijou” magari distinguendo bene per colore o genere: nello stesso sacchetto andremo a riporre orecchini e bracciale di perle, oppure bijou in acciaio, ecc ecc
Vi mostro il risultato, decisamente migliore dal vero!
Niente grovigli, niente catenine intrecciate, gli orecchini sempre in ordine insieme alla collana dello stesso colore e via dicendo
Questo metodo fa parte della Gallery “40 giorni in ordine” col tag #19 Gioielli & Bijoux
40 giorni in ordine – programma stampabile

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Lo scopo di questo programma è riuscire a fare ordine in casa in 40 giorni.
Si adatta a tutte le donne (ma anche agli uomini!!!) che nel corso del tempo, senza rendersene conto, hanno accumulato tante di quelle cose nei cassetti e negli armadi da non riuscire più a metterci dentro anche una sola spilla.
Per questo, prendendo spunto da un sito molto creativo (White House Black Shutters), abbiamo tradotto un simpatico programma di pulizie della durata di 40 giorni.
Istruzioni:
– Effettuare il download del prospetto “40 giorni in ordine”
– Inserire le date di inizio e fine del programma.
– Di giorno in giorno, spuntare con un tic le attività svolte.
In 40 giorni riuscirete ad avere cassetti, dispense e guardaroba da far invidia al mondo.
Nell’Area Download è disponibile lo stampabile in PDF (formato A4) del programma “40 Giorni in Ordine”. Potrai così inserire lo stampabile nel tuo Control Journal alla voce “Faccende e Mestieri di Casa”
Ti ricordo che tutti i download del sito sono protetti da password. Puoi ottenere l’accesso ai download iscrivendoti alla Newsletter.
Gallery
Scatta una foto ai tuoi cassetti e armadi, usa l’hashtag #LaCasalingaIdeale #40giorniinordineGIORNO1 (indica sempre il giorno di riferimento), menziona @LaCasalingaideale e noi realizzeremo una Gallery tramite Repost su Instagram
Ricordate di indicare nelle foto il tag #1, …#12,…#33, a cui si riferisce l’ordine del giorno!
Ordinare i documenti in casa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Nel vostro piccolo angolo-ufficio non devono mancare una matita, una penna, una gomma, la calcolatrice, qualche graffetta, la pinzatrice, la foratrice, buste e nastro adesivo.
Il tutto potrà essere comodamente contenuto in una scatola.
- Raggruppate i documenti da conservare in un mobile che potete chiudere a chiave per tenerli fuori della portata dei bambini e dei curiosi.
- Utilizzate dei classificatori ad anelli o a cartellette mobili nei quali ordinare i documenti. Per quelli più delicati usare le cartellette di plastica che li preservano dalla polvere e dall’ingiallimento. Per i documenti da tenere a portata di mano è più pratica la borsa a soffietto, con gli scomparti intestati, mentre per le scadenze è indispensabile un’agenda da consultare di frequente.
- Annotate le entrate e le uscite su un quaderno indicando data, descrizione e cifre. Se possibile tenete un quaderno per ogni tipo di registrazione (casa, banca, utenze).
- Non lasciate accumulare cifre e documenti.
- Conservate con cura i libretti degli assegni ed in caso di smarrimento segnalate subito alla banca il numero progressivo degli assegni.
- Non gettate nulla, neppure le denunce cadute in prescrizione, perché potrebbero servirvi in qualunque momento sia gli allegate sia le ricevute.
- Conservate il contratto d’affitto, le ricevute dei pagamenti dell’affitto e delle spese; se l’appartamento è di proprietà conservate anche il rogito, l’iscrizione al catasto e l’eventuale documentazione del mutuo con relative ricevute di pagamento.
- Se possibile, conservate tutti gli esiti d’analisi mediche, molto utili come confronto in caso d’esami successivi.
- Conservate la tessera del gruppo sanguigno e quella dell’allergie insieme alla patente o nel portafoglio. Potrebbero rivelarsi utili in caso d’incidenti stradali od improvvisi ricoveri ospedalieri.
- Fate una fotocopia di patente, carta d’identità e passaporto, che potrebbero essere utili in caso di smarrimento o furto degli originale.
- Segnate sulla vostra agenda le date per i rinnovi e l’applicazione dei bolli.