Category Archives: ordine

Riviste già lette, cosa farne?

riviste già lette
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Adoro leggere e amo la carta stampata.

Sì è vero, ormai internet sopperisce ad ogni necessità, ricerche di ricette o informazioni utili.

Eppure, il piacere di acquistare in edicola una rivista, trovare poi il tempo (ahimè!!) per leggerla, e una volta messa comoda, sfogliarla dalla copertina all’ultima pagina, è un piacere per me incommensurabile.

Poi però, appena finita di leggere, cosa farne? Andrà ad accrescere la pila di riviste già lette polverose nel soggiorno oppure accatastate vicino al comodino?

Fino ad ora, per tenere memoria di un articolo interessante, ho utilizzato dei semplici post-it posizionati come dei segnalibri. Per una più rapida ricerca ho classificato le riviste , invece che per tipo, in ordine di data, raggruppandole mese per mese. In questo modo sono certa che nel numero di Dicembre di Confidenze non troverò mai la ricetta del sorbetto al melone. Quindi finora questo è stato il mio metodo di raccolta. Un buon metodo devo dire.

riviste già lette

Tuttavia la pila di riviste era sempre più ingombrante, inoltre spesso la ricerca di un articolo mi portava a dover sfogliare decine di riviste prima di trovare quello che cercavo.

Mumble…mumble…lampo di genio!!!

Avevo in casa un vecchio “portalistino” inutilizzato e ho pensato ad un eventuale utilizzo per le mie riviste. Ho ritagliato gli articoli e li ho catalogati nel portalistino suddividendoli per argomento.

riviste già lette   riviste già lette

Ho risolto così ben DUE problemi:

1.Recuperando lo spazio che ormai decine e decine di riviste andavano ad occupare.

2.Reperire con facilità articoli per ogni argomento poichè suddivisi per categorie diverse.

E voi? come ordinate le vostre riviste già lette?

Il Calzino Spaiato

wanted calzino spaiato
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Questa è la storia di un Calzino Spaiato. Scomparso. Estinto. Perduto. Smarrito. Sparito. Dileguato.

Dopo anni e anni di studio basato su esperimenti scientifici e osservazioni dal vivo, sono arrivata ad una conclusione quasi ovvia: c’è un tunnel spazio-temporale nella mia lavatrice.

Forse, il calzino spaiato, scomparso oltre il buco nero dell’oblò della lavatrice, riprende vita in un’altra dimensione fatta di calzini colorati, di trame e tessuti differenti, che non vengono discriminati se diversi tra loro. I gialli con i rossi, i neri con i bianchi, i pois con le righe, e via dicendo.

Vale come insegnamento? E’ forse un messaggio subliminale che qualcuno oltre le nostre menti vuole inviarci?

Dobbiamo rassegnarci alla loro scomparsa oppure continuare a cercare il compagno del nostro calzino ormai rimasto solo nel cassetto già da mesi?

Io, a scanso di equivoci, i miei calzini spaiati li tengo lì, vicino lo stendibiancheria, nell’attesa che qualcuno ritorni di spontanea volontà, e quando questo accade, perché credetemi accade!, esulto come una bambina.

missing calzino spaiato   wanted calzino spaiato

Le ho provate tutte, anche con SOS e richieste di aiuto, oppure con i classici Missing e Wanted, purché possa rientrare in possesso dei calzini perduti.

Calzino spaiato

Ps attualmente sul mio stendibiancheria ci sono esattamente 12 (dico dodici!!) calzini spaiati. E voi, quanti ne contate??

 

Organizzare contenitori per alimenti e coperchi

contenitori e coperchi
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Nella mia cucina una buona parte dello spazio disponibile è occupato dai contenitori per alimenti e coperchi.

Prima di tutto, abbiniamo ogni contenitore al suo coperchio, perché quando ti servirà stai pur certo che mancherà l’uno o l’altro. Come succede spesso anche per i calzini, troverete i coperchi senza il loro contenitore e viceversa.

I contenitori che restano senza il loro coperchio potranno essere utilizzati come ciotole per servire snack, olive, oppure come sottovasi, ma perderanno la loro funzione di “conservare gli alimenti”.

Naturalmente, senza alcun rimpianto, buttate via i contenitori rotti, crepati, deformati oppure che restano sporchi o maleodoranti.

Organizzare contenitori per alimentiOra, come un gioco ad incastri, prova ad impilare un contenitore dentro l’altro. Io, per comodità, utilizzo quasi esclusivamente contenitori dalla forma quadrata perché mi danno l’idea che siano più funzionali nel frigorifero e che occupino meno spazio nella credenza.

I coperchi invece andranno riposti, sì insieme ai contenitori, ma possibilmente dedicando loro uno spazio apposito.

Il rischio che ci cadano addosso appena apriamo lo sportello è sempre alto, pertanto io ho utilizzato la scatola di pasta riciclata, ma va bene anche quella dei cereali, che ho ritagliato.

In questo modo i coperchi sono in ordine e perfettamente allineati dal più grande al più piccolo e sono all’occorrenza facilmente raggiungibili.

Se avete altre idee per riporre e organizzare contenitori per alimenti e i loro coperchi, rispondete a questo articolo. I vostri suggerimenti sono linfa vitale per la mia organizzazione domestica!


Organizzare contenitori per alimenti
Organizzare contenitori per alimenticontenitori e coperchi

Ordine tra collane e bijou

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Comincio da qui: gli orecchini, le collane e i bijou.

Ebbene sì, all’inizio mi sembrava carino posizionarli sul comò (con il piano a specchio), bene in vista.

Poi dopo qualche mese la cosa è degenerata.

Orecchini, collane e bijou sono diventati una massa informe, un groviglio annodato di pietre e catenelle (all.1).

collane e bijoux

 

Ho provato a sistemarli in un cassetto, poi in una scatola, però tutte le volte che ne avevo bisogno, e prendevo una collana, veniva appresso tutto il groviglio di bijou!

Alla fine un’idea!!

Poche cose da reperire:

  1. Una scatola
  2. Sacchettini della Comunione (riciclati a costo zero, oppure in vendita nei negozi di cineserie a 50cent l’uno). Inoltre ho acquistato,  15 cent l’uno, i sacchetti di cellophane trasparenti.

Il procedimento è semplice: un bijou dentro ogni sacchetto, oppure un sacchetto per ogni “insieme di bijou” magari distinguendo bene per colore o genere: nello stesso sacchetto andremo a riporre orecchini e bracciale di perle, oppure bijou in acciaio, ecc ecc

Vi mostro il risultato, decisamente migliore dal vero!

Niente grovigli, niente catenine intrecciate, gli orecchini sempre in ordine insieme alla collana dello stesso colore e via dicendo

collane

Questo metodo fa parte della Gallery “40 giorni in ordine” col tag #19 Gioielli & Bijoux

40 giorni in ordine – programma stampabile

40giorniinordine
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Lo scopo di questo programma è riuscire a fare ordine in casa in 40 giorni.

Si adatta a tutte le donne (ma anche agli uomini!!!) che nel corso del tempo, senza rendersene conto, hanno accumulato tante di quelle cose nei cassetti e negli armadi da non riuscire più a metterci dentro anche una sola spilla.

Per questo, prendendo spunto da un sito molto creativo (White House Black Shutters), abbiamo tradotto un simpatico programma di pulizie della durata di 40 giorni.

Istruzioni:

– Effettuare il download del prospetto “40 giorni in ordine”

Inserire le date di inizio e fine del programma.

– Di giorno in giorno, spuntare con un tic le attività svolte.

In 40 giorni riuscirete ad avere cassetti, dispense e guardaroba da far invidia al mondo.

Nell’Area Download è disponibile lo stampabile in PDF (formato A4) del programma “40 Giorni in Ordine”. Potrai così inserire lo stampabile nel tuo Control Journal alla voce “Faccende e Mestieri di Casa”

Ti ricordo che tutti i download del sito sono protetti da password. Puoi ottenere l’accesso ai download iscrivendoti alla Newsletter.


Gallery

Scatta una foto ai tuoi cassetti e armadi, usa l’hashtag #LaCasalingaIdeale #40giorniinordineGIORNO1 (indica sempre il giorno di riferimento), menziona @LaCasalingaideale e noi realizzeremo una Gallery tramite Repost su Instagram

Ricordate di indicare nelle foto il tag #1, …#12,…#33, a cui si riferisce l’ordine del giorno!