Category Archives: ricevere

Caffè o Tè? No grazie, preferisco Yerba Mate

Yerba Mate benefici e proprietà
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Eh sì, l’alternativa valida al caffè o al tè esiste e si chiama Mate o Yerba Mate.

In Italia se abbiamo ospiti, prepariamo un buon caffè espresso, in Inghilterra alle 17,00 è tradizione chiacchierare davanti ad un tè fumante, ebbene in Argentina, ma anche in Cile e Paraguay si usa prendere lo Yerba Mate.

Secondo una classifica stilata dalla celebre rivista CNN Travel lo Yerba Mate viene menzionato nelle 50 bevande più buone provenienti da tutto il mondo, al 35° posto, e si distingue come una bevanda “sorprendente e piacevole”

E che mi lasciavo sfuggire una novità del genere?

Scopriamo insieme i benefici e le proprietà contenute in questo delizioso infuso.

Meglio del tè verde, infatti il Mate contiene il 90% di antiossidanti in più.

Meglio del caffè, poiché la quantità di caffeina è inferiore ma l‘apporto energetico sembra essere veramente notevole, tanto che viene usato anche dagli sportivi come alternativa naturale agli altri energizzanti in commercio.

Non contiene grassi ed è a basso contenuto di zuccheri e sodio, pertanto è indicato nelle diete ipocaloriche,  abbassa il colesterolo e contribuisce a mantenere nei limiti la pressione sanguigna. Ideale quindi anche per diabetici e ipertesi. Ha effetti diuretici quindi migliora la ritenzione liquida e la funzionalità renale. Agisce sul sistema nervoso migliorando la concentrazione, è particolarmente indicato nei momenti di forte stress o di intenso studio. Contiene, tra le altre cose, anche potassio e magnesio, efficaci contro la stanchezza e gli sbalzi di umore.

Il rito della preparazione è molto particolare!

Si prende un recipiente (il Mate), si versano le foglie essiccate e si capovolge chiudendo col palmo della mano il recipiente stesso. Dopo aver agitato per bene, si lascia il Mate a circa 45 gradi e nello spazio vuoto si inserisce la bombilla (cannuccia di metallo). A questo punto si versa l’acqua bollente facendo attenzione a non bagnare completamente tutte le foglie. Si lascia qualche minuto in infusione e si beve dalla bombilla. Poi si passa il Mate ad un’altra persona che verserà di nuovo l’acqua bollente, e via dicendo.

Si capisce allora il significato conviviale di questo rito.

In famiglia o tra amici, il Mate contribuisce al benessere psico-fisico e all’umore di chi lo sorseggia.

L’acqua potrà anche essere addolcita a vostro piacimento (ma in realtà, secondo la tradizione, il Mate si dovrebbe bere amaro) oppure aromatizzata con delle scorze di arancia o limone. Si può aggiungere la camomilla o l’anice stellato. Si consuma prevalentemente caldo, oppure si lascia in infusione con l’acqua fredda per un effetto più rinfrescante.

Che dite lo proviamo o no questo Mate?

yerba mate infuso

 

Esselunga premia la tua spesa con un tocco di classe in più

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Che facesse promozioni uniche già lo sapevamo.

Stavolta la tua spesa da Esselunga è premiata con la nuova Collezione Venice Guzzini.

Una linea fresca, preziosa ed elegante.

Da oggi in poi la tua tavola non sarà più la stessa. Potrai infatti richiedere, ogni 30 euro di spesa o 50 Punti Fragola (unico scontrino) e il contributo di solo 1 euro, uno dei prodotti della linea Venice Guzzini, bicchiere, tazzina o coppetta.

Prodotti che accostano la lucentezza e la brillantezza del cristallo e la funzionalità e la leggerezza della plastica in un unico materiale all’avanguardia, l’acrilico SMMA.

Ad eccezione della tazzina prodotta in vetro per contenere liquidi bollenti, gli altri articoli sono tutti Made in Italy, realizzati con un materiale plastico di alto livello.

La qualità che li contraddistingue, dunque, è la loro versatilità.
Infatti, oltre ad impreziosire la tavola per occasioni importanti o particolari, possono davvero essere utilizzati in qualsiasi contesto vi venga in mente. Pic-nic, feste per bambini, ricorrenze formali e informali, per pranzi o cene alternativi, all’aperto o ovunque vi troviate.
Insomma ogni occasione può essere quella giusta per utilizzare la linea Venice Guzzini con cui ti premia Esselunga.

Non dimentichiamo l’aspetto più pratico che ogni donna-casalinga-lavoratrice cerca in ogni prodotto: la praticità!

Questo particolare materiale, l’acrilico SMMA, è infatti resistente, durevole e lavabile in lavastoviglie. Da non crederci vero?

I prodotti che si possono richiedere sono:

  • Il bicchiere, da utilizzare tutti i giorni o per occasioni speciali, prezzo al pubblico 11 euro ( accumuli il diritto all’acquisto a solo 1 euro con le spese effettuate dal 19 aprile al 3 maggio e lo puoi ritirare vicino alle casse fino al 31 maggio).
  • La coppetta, per servire dolci o macedonie colorate, prezzo al pubblico 10 euro (accumuli il diritto all’acquisto a solo 1 euro con le spese effettuate dal 4 al 17 maggio e la puoi ritirare vicino alle casse fino al 31 maggio).
  • La tazzina in vetro con piattino in acrilico, per mantenere il gusto originale di un ottimo caffè, prezzo al pubblico 13 euro ( accumuli il diritto all’acquisto a solo 1 euro con le spese effettuate dal 19 al 31 maggio e la puoi ritirare vicino alle casse fino al 14 giugno).

Prezzi che naturalmente possiamo abbattere usufruendo di questa fantastica promozione Esselunga che scadrà il 14 giugno. Ci sarà inoltre uno speciale quarto appuntamento, dal 1° al 14 giugno nel quale potrai accumulare ulteriori diritti per acquistare tutti e tre i prodotti che potrai ritirare fino al 28 giugno, sempre vicino alle casse. Affrettati quindi, con il costo di un bicchiere nello store Guzzini (11 euro) puoi portare a casa ben 11 bicchieri aderendo all’iniziativa Esselunga.

Per ulteriori informazioni e per il regolamento completo della promozione puoi visitare questo link:

Da neanche un mese Esselunga è approdata a Roma, e ho cominciato già ad acquistare i bicchieri. Con le tazzine e le coppette che acquisterò nei prossimi appuntamenti farò un figurone con la mia tavola estiva! La tovaglia bianca, i colori tenui dei tovaglioli e dei fiori freschi faranno il seguito…
in collaborazione con Esselunga

Esselunga premia linea Venice Guzzini

Scusa il disordine, ma anche no!

scusa-il-disordine
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

E’ un classico:
Casa pulita, non viene nessuno a trovarci per settimane.
Casa in disordine, ……citofono, ansia, panico, fibrillazione, rassegnazione, imbarazzo. Più o meno in quest’ordine.

Prego accomodati…e scusa il disordine!

Viene sempre qualcuno quando la nostra casa non è al meglio, che sia un vicino di casa, un venditore/consulente, nostra madre, o peggio ancora nostra suocera, “qualcuno” viene sempre.

E non importa se la settimana precedente avevamo smontato casa, rivoltandola da cima a fondo e facendola brillare come uno specchio.

Quel giorno, invece, tutto sembrerà essere fuori posto. Spuntano cose che non vedevate da mesi, si materializzano pantofole spaiate sotto il divano, la polvere sembra posarsi sulla tv proprio nell’attimo esatto in cui quel “qualcuno” suona al campanello.

Se non avete pronto un piano B l’unica cosa da fare è “buon viso a cattivo gioco” e pronunciare così la fatidica frase

“Entra, …e scusa il disordine!”

Tuttavia, per attenuare quella spiacevole sensazione di disagio che ci prende davanti ai nostri ospiti vi darò qualche consiglio utile per vivere con più leggerezza la vita e gli imprevisti che questa ci propone.

  • Ricordate che la vostra casa non è disordinata ma vissutascusa il disordine
    Al contrario di ciò che voi pensate, in una casa disordinata (ma pulita!), l’ospite è molto più a proprio agio. Potrà sedersi comodamente sul divano accanto ai cuscini e ai telecomandi senza preoccuparsi di “spiegazzare” il plaid che trova.
  • Una cesta salva-ordine vi tornerà utile se, nel tempo che trascorre dal citofono alla porta, avrete modo di mettere via tutto il superfluo, nascondendola alla vista ma con l’impegno di riporre le cose appena il nostro ospite se ne sarà andato.
    Se abitate all’ottavo piano (e avrete l’accortezza di occupare l’ascensore), potrete sistemare la casa con una certa tranquillità, ma se, ahimè, abitate al primo piano, mi spiace dirlo ma la cesta servirà a ben poco!
  • Ricordate che fare il letto al mattino e mantenere il lavello della cucina vuoto danno alla casa un aspetto più ordinato fin da subito.
    In fondo non c’è nulla di male a presentare la vostra casa nel pieno delle proprie attività familiari. Giochi sparsi ovunque, dvd, la tortiera infarinata (da qui il gradevole profumo di ciambella all’arancia appena sfornata!), la console dei videogame in bella vista, tutto fa supporre che in quella casa abiti una famiglia felice.

In ultimo vi svelerò un piccolo trucco, quello proprio di riserva, quello che se non trovate su due piedi una scusa plausibile al disordine cronico che regna in casa vostra, sarete etichettate casalinghe-disperate per sempre.
Fatevi trovare sulla porta con grembiule e prodotti per pulire, circondata da mocio e stracci spolvero e pronunciate con un bel sorriso convincente la fatidica frase (rivisitata!!):

“Entra, …e scusa il disordine, stavo iniziando le pulizie in casa!”

Sarete credibili?

Nel web una volta ho letto una frase che voglio riproporre qui in questo articolo, perché spiega bene il mio concetto di casa-pulizia-disordine, come pure la filosofia #PensaPulito a cui è ispirato questo articolo.

#PensaPulito è l’iniziativa promossa da Folletto per vivere secondo i principi di lealtà e onestà, valori positivi in famiglia da poter trasmettere anche agli altri.

“La mia casa è abbastanza pulita per essere sana e abbastanza sporca per essere felice!”

scusa-il-disordine-frase

Il caffè espresso, a casa come al bar

caffè espresso
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Amanti del caffè a rapporto! Quanti di voi al mattino non proferiscono parola fin quando non abbiano bevuto il loro primo caffè della giornata?

A volte rimane difficile anche così e dopo un po’ ne dobbiamo preparare un altro.

A metà mattina ci sta. Anche dopo pranzo se è per questo. E se per caso nel pomeriggio viene qualcuno a farci visita cosa chiediamo?

“Prendi un caffè?”

Dopo-cena-no-che-se-no-non-dormo!!!

Ebbene sì ogni scusa è buona per una pausa caffè! Che ci troviamo da soli o in compagnia poco importa. Ora la domanda sorge spontanea:

Siete affezionati della buona, tradizionale, italianissima moka oppure avete scelto di prendere il vostro caffè “espresso a casa” come al bar?

Niente da fare, gli amanti del caffè si dividono in due gruppi: caffè espressoquelli che si svegliano solo a metà, che amano il borbottio della moka sul fuoco, l’aroma che si sprigiona per tutta la casa, il lento fuoriuscire del caffè nero e bollente.

Poi ci sono loro, quelli che amano l’espresso al bar, ma soprattutto a casa, che hanno ritmi serrati, la cucina sempre a posto, poco tempo da perdere, ma tanta voglia di un caffè intenso e cremoso.

Due modi di vivere e di improntare la giornata completamente diversi ma lo stesso desiderio in comune: il caffè, per un apporto energico necessario ad affrontare gli impegni quotidiani con una carica in più.

Io personalmente, per praticità, gusto e ritmi frenetici adottati preferisco l’espresso. Tra i vantaggi quello di non dover preparare in anticipo la moka, spargendo puntualmente la polvere di caffè nel lavello. Il fatto poi di non doverla svuotare e pulire dopo mi fa guadagnare tempo. La praticità delle capsule o delle cialde è impareggiabile. Bastano pochi minuti per riscaldare l’acqua, e il caffè è già pronto.

La manutenzione inoltre richiede pochissimo impegnocaffè espresso. Una volta al mese la macchina per
il caffè espresso può essere pulita con gli appositi decalcificanti oppure con del comunissimo aceto.

Il costo delle capsule, sicuramente più alto del caffè macinato per la moka, si può ammortizzare  acquistando online e usufruendo di buoni sconto. Spesso anche le spese di consegna vengono azzerate.

Devo dire che utilizzando l’espresso durante le settimana e riservandomi la possibilità della moka nel weekend ho raggiunto il giusto equilibrio senza penalizzare il gusto, il piacere e il sapore di un buon caffè preparato in casa.

La Tavola della Pasqua

cewe la tavola della pasqua
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Arriva la Pasqua e si aprono le porte ad amici e parenti. Sembra ieri che si pensava ad addobbare il Natale, invece eccoci qui a pensare a come imbandire la tavola della Pasqua.

Ogni anno si rispetta la tradizione in cucina ma per la preparazione della tavola sono sempre alla ricerca di nuove idee.

Per il menù, quindi, via libera a torte pasqualine, casatielli napoletani, agnello e colombe, oltre naturalmente alle immancabili uova di Pasqua per la gioia non solo dei più piccoli. Con questi piatti, è impossibile sbagliare.

Anche la presentazione è però molto importante. Quest’anno voglio quindi darvi qualche idea in più su come imbandire la tavola della Pasqua prendendo ispirazione dai colori e dall’atmosfera gioiosa della primavera.

Tovaglie e tovaglioli dai colori pastello rendono subito la tavola più allegra, così come i centrotavola floreali. Sempre molto carini e divertenti da realizzare sono anche le uova colorate.

Inoltre, una cosa a cui tengo moltissimo è rendere la tavola unica e originale. Quest’anno ho deciso di realizzare anche dei bei cartellini segnaposto: sono molto utili quando si è in tanti a tavola per la distribuzione dei posti a sedere, ma sono anche molto carini come oggetti ricordo della giornata da portare a casa.

Realizzarli è molto semplice, provate ad esempio il servizio Cewe: permette di stampare, oltre a fotografie, poster e fotolibri, anche biglietti di auguri, menù e segnaposto con fotografia. Basta ordinarli dal sito web, specificando tutte le personalizzazioni desiderate, e vengono spediti direttamente a casa.

Cewe La tavola della pasqua

E’ anche disponibile un codice sconto valido anche per la stampa di biglietti segnaposto su Cewe: inserendo il codice 10CEWE15 al momento del pagamento (entro il 31/12/2015) si hanno 10 euro di sconto, su ordini di qualunque importo.