Category Archives: bambini

5 consigli (più uno) per comprare abbigliamento bimbi

abbigliamento bimbi
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Hai bisogno di consigli utili per l’acquisto di vestiti per i tuoi bambini?

Qui troverai quello di cui hai bisogno!

Sappiamo tutti che l’acquisto di vestiti per bambini è senza dubbio una gioia goduta per parte di molti genitori e/o parenti di bambini.

Puoi effettivamente scegliere bei vestiti in diversi colori e in molte taglie per tutte le età, ma al di là dei nostri gusti ci sono alcune raccomandazioni di base che dovremmo seguire quando acquistiamo vestiti per bambini, indipendentemente dalla loro età, il tutto con l’obiettivo di proteggere sia la tua integrità fisica che la tua salute.

Questo è ciò che dovresti sapere quando acquisti vestiti per bambini.

1 Meglio acquisti personalizzati

Inizialmente potremmo dire che è importante comprare vestiti delle giuste dimensioni per i bambini. Se si decide di acquistare vestiti troppo stretti, i bambini si sentiranno intrappolati e schiacciati in abiti che comprimono i loro movimenti e non li fanno sentire liberi e comodi. Lo stesso si può dire quando i vestiti sono troppo grandi: questi capi sono estremamente scomodi da indossare e creano frustrazione e senso d’impotenza nel bambino in quanto ciò potrebbe anche interferire nel modo in cui i bambini camminano (quando i vestiti sono troppo grandi i bimbi ci rotolano intorno e cadono). Quindi né troppo stretti né troppo grandi, compra vestiti adeguati alla dimensione di tuo figlio.

2 Punta sui tessuti ipoallergenici

E’ molto importante scegliere tessuti ipoallergenici perché, anche se non abbiamo notato allergie particolari nel bambino, vestiti che sono composti da materiali che rispettano il derma e i suoi bisogni, senza irritarlo e danneggiarlo è fondamentale per il benessere di tuo figlio. In questo modo possiamo ridurre al minimo la probabilità di irritazione e sensibilità epiteliale nel bambino o una reazione allergica a eventuali sostante tossiche e nocive.

3 Non comprare capi che presentino materiali/ oggetti che possono essere ingeriti

Quando si compra  un capo per un bambino (soprattutto per neonati o bambini di età inferiore ai 12 mesi), bisogna stare attenti a non acquistare capi d’abbigliamento che presentino al loro interno o in superficie possibili oggetti che possono essere ingeriti dal bambino. Soprattutto i bambini più piccoli amano particolarmente materiali e oggetti deve che possono essere staccati e inghiottiti (il bambino nella prima fase della sua vita indaga e scopre il mondo attraverso la sua bocca). Soprattutto in questo senso, dobbiamo stare molto attenti perché c’è il rischio che si soffochi.

No a bottoni troppo piccoli, fiocchi o decorazioni di metallo e/o plastica.

4 Attenzione con le sostanze chimiche

È anche molto importante osservare gli indumenti in modo attento poiché in alcuni di essi ci sono rischi dovuti a certe sostanze chimiche che potrebbero essere state utilizzate per la loro creazione, come la tintura o la rifinitura di vestiti per bambini. I componenti chimici danneggiano l’organismo umano e producono tumori e malattie della pelle. Controllare l’etichetta del prodotto può essere utile per trovare possibili componenti  chimici pericolosi.

5 Compra all’ingrosso

Un buon modo per risparmiare soldi consiste in rivolgersi a grossisti specializzati in vestiti per bambini di prima qualità, ma a un prezzo più ragionevole, è l’acquisto all’ingrosso. Spesso negli ingrossi si possono trovare anche ulteriori sconti per liquidazione di stock (o ultime taglie) e prezzi scontati durante il periodo dei saldi.

6 Compra abbigliamento infantile sempre al miglior prezzo

Sempre è utile controllare in diversi negozi per vedere le diverse possibilità che offrono e gli sconti che puoi ottenere. Una buona raccomandazione sarebbe quella di visitare diversi negozi senza acquistare, basta andare in giro osservando ciò che hanno nel loro inventario e il giorno successivo tornare per i vestiti che ti sono piaciuti di più. L’ingrosso rimane sicuramente la scelta più interessante dal punto di vista relazione: qualità-prezzo.

Comodi in casa: ecco l’abbigliamento casalingo per il bambino

sneakers
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Ci preoccupiamo sempre di come vestire i nostri figli piccoli in varie occasioni.

Abbiamo quindi un outfit per il mare, uno per la montagna, uno per la città.

In pochi però pensano a come vestire i bambini all’interno delle mura di casa, specialmente quando invitiamo ospiti o semplicemente quando i nostri figli scorrazzano per la sala giocando e divertendosi.

L’abbigliamento per la casa non deve essere necessariamente ricollegato a pigiami e tute, è inoltre facilmente reperibile sul mercato poiché tanti marchi storici come Pisamonas e tanti altri si occupano di quest’aspetto. Ecco però che per stare in casa il bambino deve necessariamente sentirsi comodo e a suo agio. L’ideale sono quindi capi morbidi e elastici, di materiali che non diano alcun fastidio e che permettano movimento e dinamicità per il bambino.

I problemi vengono fuori quando arriviamo a scegliere le calzature; trovare una calzatura davvero comoda per i nostri figli non è cosa facile, possiamo optare per delle classiche slippers, ma, in alcuni casi possono risultare pericolose, soprattutto quando i bambini giocano e rischiano di scivolare. Una buona alternativa che garantisca benessere e comodità anche in casa, sono invece le sneakers per bambino.

Sneakers da casa per il bambino

Un paio di morbide sneakers può davvero fare la felicità del bambino all’interno delle mura di casa. Le sneakers infatti sono estremamente elastiche e confortevoli, avvolgono il piede con gentilezza, lasciando totale libertà di movimento e garantendo una altissima traspirazione. Ecco quindi che ci troviamo di fronte a una scarpa perfetta per giocare e per rilassarsi. Con una suola in gomma che garantisce la totale aderenza al pavimento e stabilità, le sneakers per bambino sono davvero perfette per l’outfit casalingo, sia in famiglia che in presenza di ospiti.

Da sempre il tipo di scarpe più amate dai piccoli, le sneakers diventano quindi una buona alternativa a slippers e infradito, un elemento casalingo piacevole e comodo che permetterà al bambino di vivere al massimo il suo tempo libero, senza preoccupazioni e fastidi.

Le sneakers per i più piccoli si trovano online, dove sarà possibile valutare ampi cataloghi e trovare prodotti unici e adatti a tutti i gusti.

 

E’ tempo di gite e viaggi di istruzione. Meno ansia più divertimento con GitaSicura

gitasicura
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Maggio e Giugno, i mesi in cui si concentrano le gite scolastiche e i viaggi di istruzione dei nostri ragazzi.

Se vogliamo stare dalla parte dei ragazzi questo si traduce in un’esperienza formativa straordinaria, un concentrato di cultura, giochi, risate sul pullman, professori coraggiosi e allegra convivialità tra compagni di classe!

Se invece restiamo nell’ottica di noi genitori, fatemelo dire, saranno giorni di ansia, trepidazione, cellulare spento/occupato/nonraggiungibile (eguai a far parte della schiera di mamme che hanno attivato da tempo l’applicazione “family” per rintracciare il proprio figlio con il GPS!!)

Non ridete! Conosco gente che lo fa!

Niente, da genitore, la gita scolastica non è per nulla una passeggiata.

Anche se l’itinerario è stato studiato da mesi, anche se si sono susseguite riunioni e assemblee scolastiche per mettere tutti d’accordo sulla destinazione, una troppo calda, l’altra troppo fredda, lì si possono perdere, al mare no è pericoloso, possibilmente l’hotel con un solo piano, al piano terra, perché si sa, i ragazzi a volte sono imprevedibili, ..ecco, malgrado le tante accortezze, il giorno della partenza sarà per noi un test di self-control per lasciar partire il proprio figlio cercando di non cedere alla tentazione di riportarlo a casa!

GuidaSicura

Quindi non ci resta che accettare di buon grado la verità che nostro figlio stia crescendo e che, malgrado i nostri mille dubbi, lui potrà sopravvivere per qualche giorno anche in nostra assenza.

Ciò non vuol dire comunque che non dobbiamo interessarci alla sua sicurezza per tutta la durate del viaggio.

E per farlo, affidiamoci alla guida redatta da Polizia di Stato e Anav, contenente un piccolo vademecum di 10 punti per garantire la sicurezza del trasporto scolastico.

GitaSicura è un progetto che promuove quindi lo scambio di informazioni tra le dirigenze scolastiche, le famiglie e tutti coloro che in qualche modo intervengono nell’organizzazione di gite scolastiche e viaggi di istruzione.

Cosa potete trovare nel blog di GitaSicura? Innanzitutto le regole di trasporto scolastico.

Sapete ad esempio che avete diritto di controllare i pneumatici, la revisione del veicolo o di verificare che il conducente sia in regola? Questi ed altri gli accorgimenti da adottare se vostro figlio partirà con la scuola.

Seguendo attivamente il sito o la pagina Facebook potrete restare sempre aggiornati sulle news, le curiosità, le esperienze dirette di scolaresche in gita. E’ l’informazione, in questi casi, a fare la differenza.

GitaSicura, un prezioso vademecum per scuole, genitori e aziende di trasporto, per garantire un viaggio sicuro ai nostri figli.

Buzzoole

Kiabi, piccoli prezzi e un cuore grande! Give me 5 for charity!

Give-me-5-for-charity-Kiabi
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Abbiamo parlato già di Kiabi, ricordate?

Azienda leader francese di abbigliamento a piccoli prezzi. Oggi torno ad occuparmene e stavolta sono felicissima di sostenere, in questo modo, un progetto fantastico, …si tratta di

“Give me 5 for charity”

“Dare il cinque” tra i giovani e soprattutto nello sport consiste nel battere a mano aperta quella di un amico in segno di confidenza, complicità, fratellanza e intesa. Per questo Kiabi e HUMANA People to People Italia Onlus hanno scelto lo slogan “Give me 5 for charity” per questa campagna di raccolta abiti a sostegno delle famiglie in difficoltà.

Funziona così: dal 18 aprile al 31 maggio puoi recarti nei negozi KIABI (trova qui il negozio più vicino) e portare con te i tuoi abiti inutilizzati.

E’ o non è questo il periodo più giusto per fare il cambio di stagione? E chissà quanti abiti avrai messo da parte senza sapere bene cosa farne!

Questa tua iniziativa contribuirà a rinnovare completamente il guardaroba a circa 50 bambini e ragazzi ospitati all’interno della comunità di FATA Onlus, un’associazione di famiglie disponibili all’affido di minori a disagio.

Infatti, grazie a te, ognuno di loro riceverà un kit di indumenti personalizzati.

Sarà un regalo da parte tua e di tutti i clienti Kiabi che aderiranno a questa campagna di solidarietà.

Ma non finisce qui, anche tu avrai una ricompensa, oltre la soddisfazione aderito alla campagna di solidarietà: ogni 5 capi consegnati in cassa, riceverai un buono di 5 euro*!

*(potrai spendere il tuo buono da 5 euro su una spesa minima di 45 euro, sulla nuova collezione dal 18 aprile all’8 giugno 2017)

Cosa aspetti allora, “batti il cinque”!!
“Give me 5 for charity”

Give me 5 for charity Kiabi

 


Una casa sicura, “a prova di coniglio”!

a prova di coniglio
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Si parla di cani, si parla di gatti, a volte si parla di pappagalli e pesci rossi. Ma nessuno parla mai dei conigli.

Quei batuffoli di pelo morbido dalle lunghe orecchie penzoloni  e gli occhietti vispi e curiosi.

Ebbene la mia amica Marilù qualche giorno fa mi ha presentato la sua amica pelosa, Ginevra, anche detta “Cicci” per gli amici!

Inutile dire che il suo carattere socievole e la sua indole sorniona, mi hanno subito conquistata.

Eccola qui, Ginevra, con il suo musetto curioso!

a prova di coniglio

Perché scegliere un coniglio per amico?

Il coniglio è un formidabile animale da compagnia. Socievole e spontaneo, può stabilire un forte legame affettivo con chi se ne prende cura. Intelligente e curioso, ama giocare e interagire con le persone pertanto non può e non deve essere rinchiuso in una gabbia per lungo tempo.

Spesso, con molta pazienza, può essere educato ad utilizzare la cassetta per i bisogni proprio come un gatto.

a prova di coniglioEsistono oltre 60 razze che variano notevolmente per taglia, colorazione, tipo di pelo, forma delle orecchie e del cranio.

La vita media dei conigli è di circa 9/10 anni se ben tenuti, ma alcuni vivono anche più a lungo.

La particolarità del coniglio sono i suoi denti! Gli incisivi, ma anche i molari, crescono senza sosta per tutta la vita, ma per merito della masticazione continua e  della giusta alimentazione la loro lunghezza non varia poi molto.

I conigli non sono adatti a vivere costantemente confinati in una gabbia, ma per la loro sicurezza è giusto dedicare loro uno spazio racchiuso per controllare meglio i movimenti e eventuali fughe. L’importante ovviamente è che il coniglio consideri il suo spazio una tana e non una prigione.

Come rendere la casa sicura, a “prova di coniglio”?

Il coniglio, che una volta preso è parte integrante della famiglia, deve poter gironzolare tranquillamente per la casa esplorando il “territorio” e interagendo con le persone, per questo dovrete fare il possibile per rendere l’ambiente sicuro per lui e per voi e i vostri mobili e oggetti.

Primo pericolo fra tutti, i cavi elettrici, che il coniglio potrebbe prediligere. Pertanto i fili elettrici, i cavi delle antenne, dei computer, del telefono ecc devono essere sistemati in modo da non essere raggiungibili.

Le piante da appartamento potrebbero essere la causa di intossicazioni e avvelenamenti.

Drappi e stoffe possono causare blocchi intestinali se ingeriti.

Un sacchetto di pane raffermo o una scatola di biscotti potrebbero essere la causa di una brutta enterite se lasciati incustoditi e ingeriti in grandi quantità.

Per evitare che il nostro peloso danneggi il mobilio, dategli un’alternativa valida e divertente, come una pallina di plastica dura, tubi di cartone, ceste di vimini, naturalmente non trattate con vernici tossiche.

Un gioco da fare inseme è farsi rincorrere o il tiro alla fune con un pezzo di stoffa.a prova di coniglio

Anche se dopo un anno di età il coniglio, di regola, si tranquillizza ed è meno irruento e “distruttivo” si consiglia di non lasciarlo mai libero di girare solo in casa. Se ci si deve assentare sarà conveniente metterlo nella sua tana/gabbia.

I conigli sopportano bene le basse temperature ma non gli sbalzi come correnti d’aria o passaggi repentini da un ambiente caldo ad uno freddo.

Alimentazione

I conigli sono erbivori, pertanto la loro dieta sarà ricca di fibre e povera di carboidrati e grassi. L’erba, le piante di campo, le foglie e i germogli lo aiutano a regolarizzare l’intestino, a non annoiarsi, a masticare a lungo evitando così problemi di mal occlusione, nonché prevengono l’obesità, un problema spesso sottovalutato.

Insomma ancora non siete scesi a comprare un coniglio a vostro figlio? E, in caso di acquisto, che nome dareste al vostro nuovo amico?