Category Archives: salute, benessere

Olio di palma, ciao ciao!!! …con i Fattincasa Di Leo

fattincasa-di-leo
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

No non è una moda. Oggi non si fa altro che parlare dell’olio di palma e della sua discussa reputazione per quello che riguarda: 1. i nutrienti di un prodotto da forno, 2. l’impatto ambientale.

Ebbene Di Leo prese una posizione ben precisa su questo tema già 25 anni fa risultando la prima azienda a comunicare sul pack l’assenza dell’olio di palma.

Praticamente da sempre questa azienda ha preferito oli più ricchi di grassi insaturi (olio mais,fattincasa di leo
girasole, oliva) a dispetto dell’olio di palma presente nei tantissimi prodotti da forno come merendine, biscotti, grissini, cracker, fette biscottate.

Questa scelta accompagna naturalmente una storia, quella dei Fattinacasa Di Leo, di ingredienti semplici e genuini, la voglia di crescere e la volontà di tramandare valori di generazione in generazione. Tutto questo si traduce in un semplice

#mangiasanoconnoi

Ed io, che abbraccio tutti i valori semplici e genuini metto a tavola i Fattincasa Di Leo, per me e per i miei ragazzi.

Buzzoole

Se dico Plasmon…

Plasmon
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Se dico Plasmon cosa vi viene in mente? Leggerezza, tradizione, genuinità, ricordi, spensieratezza, benessere, nutrizione, crescita…

Crescita sì, perché i miei figli sono diventati adulti mangiando biscotti Plasmon. Ed io? posso affermare di essere cresciuta con gli stessi biscotti dal sapore inconfondibile. E prima di me mia mamma, e prima di lei mia nonna, e sua madre ancora prima… Insomma da più di un secolo Plasmon accompagna la nostra crescita, il nostro benessere, la nostra sana alimentazione.

Le mamme oggi come ieri, sono molto attente ai bisogni dei propri figli. Vogliono per loro il meglio. Si affidano ai pareri dei pediatri, ai consigli delle mamme e delle nonne e, perché no, delle amiche che hanno più esperienza di loro. Eppure vogliono la certezza che il proprio bimbo cresca sano e felice.

Plasmon da sempre risponde a questa esigenza. Oggi ancora di più!Plasmon

Le mamme moderne leggono le etichette e i valori nutrizionali, controllano gli ingredienti, e da tempo chiedono a gran voce di eliminare l’olio di palma contenuto nelle merendine, nel pane e nei biscotti in commercio, per la nocività e per l’impatto ambientale che ne deriva.

Per questo, Plasmon, sempre attento alle esigenze dei consumatori, viene incontro a questa necessità annunciando una nuova gamma presto in commercio che utilizzerà una miscela di olio di girasole e olio di oliva, privando la ricetta originale dell’olio di palma ma mantenendo le caratteristiche distintive del Biscotto Plasmon.

Insomma, il prodotto non è affatto cambiato, è quello di sempre, e continuerà a fornire il giusto apporto di vitamine e sali minerali e utilizzare solo farine ottenute da grano coltivato secondo le rigide regole Oasi nella crescita® Plasmon.

E non è vero che i biscotti Plasmon debbano essere consumati solo al di sotto dei 6 anni! Anzi, data la loro bontà, si prestano a numerose ricette come il gelato, il tiramisù e il salame di cioccolato.

Buzzoole

#MissioneCorpoPositivo per una colazione sana e gustosa

MissioneCorpoPositivo
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Ma sì, diciamocelo: quante volte, durante la settimana, riuscite a fare colazione con calma, sedute al tavolo, senza correre come pazze? Spesso non troviamo tempo nemmeno durante il weekend. Inutile dire che fino a qualche settimana fa avrei alzato la mano.

“Sono io, sono io!!” quella che si sveglia tardi e cammina a carponi fino al bagno per poi vestirsi come un’automa e accorgersi con orrore che si è fatta già ora di uscire. Così la modalità bradipo si tramuta in modalità flash e scappo di corsa a portare mio figlio a scuola, a fare la spesa, per poi rientrare e cucinare e poi…e poi… neanche più un attimo di tempo per me fino a sera.

Da qualche tempo a questa parte invece ho deciso che voglio volermi più bene.MissioneCorpoPositivo

Così prendendo spunto dal programma #MissioneCorpoPositivo di Nestlé Fitness ho voluto pormi come primo obiettivo il mio benessere. Come secondo proposito ho iniziato a “Mangiare Positivo, Vivere Positivo e Pensare Positivo” sin dal primo mattino. In ultimo la scelta degli ingredienti sani e al tempo stesso gustosi.

E cosa c’è di più gratificante al mattino che consumare un bicchiere di latte o yogurt con i cereali e la frutta? In questo periodo magari preferisco la spremuta d’arancia e a parte una tazza di cereali. Alterno con lo yogurt e le fragole (fra un paio di mesi!) oppure le noci da mischiare ai cereali per uno snack gustoso ed energico. Togliendo l’aspetto nutriente, che non è da sottovalutare, mi sento bene. Bene con me stessa e con il mio corpo.

In fondo è bastato mettere la sveglia un quarto d’ora prima. La sera, infatti, prima di andare a dormire, apparecchio la tavola con una tovaglietta, la tazza e i miei cereali preferiti così da non perdere tempo prezioso al mattino. Vi assicuro che basta davvero poco per avere una soddisfazione immensa.

Trascorsi i primi giorni di fatica e sacrificio a causa dell’orario anticipato della sveglia, ora è diventata una sana abitudine quella di alzarmi prima e sedermi al tavolo della cucina con la mia tazza di latte e i miei cereali, la mia agenda, immancabile, vicino per pianificare la giornata e la tv a volume basso, così tanto per godermi qualche minuto di silenzio prima che la mia giornata frenetica abbia inizio!
A primavera avrò il mio terrazzino all’aperto come sfondo, sono certa che il mio umore ne gioverà tutto il giorno!missionecorpopositivo

Collegati anche tu sul sito ufficiale di Nestlé Fitness e scopri #MissioneCorpoPositivo il programma pensato per tutte le donne che hanno voglia di mangiare positivo, vivere positivo e pensare positivo!

 

 

Buzzoole

Polvere e acari non vi temo!… con il nuovo Dyson V6 Mattress

Dyson V6 Mattress
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Sono sincera. Ero scettica all’inizio sull’effettiva utilità di un apparecchio come il mio Dyson V6 Mattress. Eppure mi sono dovuta ricredere.

Già dal primo utilizzo mi sono resa conto che in casa ci sono delle polveri sottili, invisibili agli occhi, ma veramente nocive alla nostra salute. Ora che ho questo splendido alleato per le faccende domestiche dichiarerò guerra ad acari, polveri, batteri e pollini.

Quando ho visto nel vano contenitore cosa ero riuscita a rimuovere dal divano sono rimasta scioccata. Quindi ora posso proseguire la mia “bonifica” su materassi, cuscini, tappeti e trapunte di tutta la casa.

Avevo smesso da tempo di utilizzare i tappeti in casa, eppure mi piacciono molto. Dyson V6 MattressArredano e danno un tocco di colore. Però li vedevo sempre “impolverati” anche quando passavo il battitappeto o la fantastica soluzione col bicarbonato per assorbire umidità e muffe. Ogni tanto portavo i miei tappeti a pulire presso una lavanderia, provato il lavaggio a secco oppure con l’acqua eppure una volta a casa la polvere che veniva fuori appena li scuotevo un po’ era inspiegabile. Bastava calpestarli con i piedini agitati del mio monello per far salire un fastidiosissimo  pulviscolo sui mobili.

Lo sapevate che ben 12 milioni di italiani soffrono di allergie? Sono certa che se anche uno non nasce allergico, ad un certo punto può diventarlo solo inalando le polveri e i pollini che abbiamo in casa.

Nel letto poi, milioni…sì ho detto milioni!!…di acari proliferano cibandosi delle cellule morte della nostra pelle che si depositano sul materasso. A pensarci ora, questa cosa mi fa pure un po’ senso. Combattere gli acari significa diminuire sensibilmente la possibilità di contrarre asma, eczema e rinite allergica.

Quindi fermo restando le buone abitudini tramandate dalle nostre mamme di areare la casa ogni mattina, di lasciare il materasso scoperto e di mettere al sole le trapunte, infine di deumidificare gli ambienti, da oggi potrò rimuovere completamente polvere e acari con questo fantastico alleato, il Dyson V6 Mattress.

Il suo motore raggiunge i 110.000 giri al minuto e muove fino a 15 litri d’aria al secondo. Un ulteriore filtro post motore rimuove particelle piccole fino a 0.3 micron, muffa, batteri, polline e fumo emettendo aria più pulita di quella che respiriamo.

Inoltre non bisogna acquistare sacchetti, la polvere viene raccolta in un contenitore che poi possiamo svuotare facilmente nella pattumiera. I filtri non andranno sostituiti ma vanno lavati periodicamente con acqua del rubinetto.

Io penso di aver fatto la scelta migliore, e se lo pensi anche tu approfitta dello speciale coupon sconto del 35% per l’acquisto su Dyson V6 Mattress, valido fino al 15 novembre

Dyson V6 Mattress

 

A caccia di bufale alimentari! #OperazioneFalsiMiti

bufale alimentari operazione-falsi-miti
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

E’ vero che l’ananas brucia i grassi? Ed è vero che gli agrumi prevengono il raffreddore? E le merendine confezionate sono davvero tanto nocive alla salute dei nostri bambini?

Non ditemi che anche voi finora non vi siete posti una di queste domande. E non ditemi che non vi siete date una risposta! Dove avete cercato informazioni utili per chiarire le idee? Dal medico di fiducia? Navigando in internet? Leggendo attentamente le etichette?

Come muoverci nella giungla dei dubbi amletici che ogni giorno ci vengono proposti sotto forma di dieta, nutrimento, benessere ecc?

Certo ormai in casa Internet ci accompagna, ci “istruisce”, ci diverte. Ma quanto può essere attendibile ascoltare i consigli di uno pseudo pediatra nel gruppo Facebook, e quanta fiducia possiamo rimettere nella pozione magica consigliata da un’utente “internettiana” esperta in miscele miracolose contro ogni tipo di problema o patologia?

Dovete sapere che secondo uno studio DOXA per AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce E della Pasta Italiane) il 61% degli italiani under 30 si fida di più delle info reperite in rete piuttosto che quelle fornite dal medico di fiducia. Un dato allarmante se si pensa che ben il 36% dei nostri italiani under 30 seguono scrupolosamente le indicazioni date dal web senza ulteriori conferme o verifiche.

Tutto questo riconduce alla Disinformazione Digitale, ossia alla mancanza di competenza scientifica di chi diffonde ma anche di chi legge (fidandosi ciecamente) certe notizie!!

#OperazioneFalsiMiti : niente più bugie!!

Con l’ Operazione Falsi Miti andiamo in giro per il web a scoprire le leggende me330 bufala alimentareetropolitane e le credenze
popolari più “bugiarde” in campo alimentare!

Quella che più mi ha sorpreso è stata la “scoperta” che l’E330 (incute terrore solo a nominarlo!!) che leggiamo sulle etichette delle merende confezionate non è altro che il comune acido citrico contenuto in molti frutti, soprattutto nei limoni e nelle arance e di cui non sono mai sorti dubbi sulla sua sicurezza.

Ve ne potrei portare in esempio anche altre, come dire che i carboidrati fanno ingrassare e che lo zucchero non va dato ai bambini, invece soffermiamoci a capire come proteggerci dalle bufale alimentari.

In nostro aiuto il Blog Ore17 ci propone 5 regole auree antibufala alimentare online:

  1. Verifica sempre la fonte
  2. Cerca la conferma da un esperto fuori dalla rete (medico, nutrizionista, ecc)
  3. Siate consapevoli che la scienza è complessa e non procedete per verità assolute valide per sempre
  4. non credete al sensazionalismo mediatico e alle estremizzazioni
  5. Uscite dall’effetto “imbuto” della rete e confrontatevi con il mondo reale

Inoltre un simpatico tool on line ci permetterà di scegliere la merenda più adatta ai nostri bambini semplicemente inserendo pochi dati (peso, età, attività fisica, ecc)

Vi va di scoprire in rete altre bufale alimentari? Potrete seguire la campagna “Operazione Falsi Miti” sui principali social network tramite l’hashtag #operazionefalsimiti. Siete tutti invitati a portare il vostro contributo!!