Category Archives: ricettando

Non sarà una semplice frittata con Eggmaster

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

eggmater

Eggmaster: è colorato, maneggevole e poco ingombrante.

Facile da utilizzare, veloce nei tempi, un valido aiuto in cucina per antipasti e contorni sfiziosi. Le uova avranno tutto un altro sapore e un altro colore.

Insomma non una semplice frittata.

eggmaster

I nostri bambini si divertiranno a preparare con noi ricette gustose. Occorre solo una presa elettrica, un uovo, pochissimo olio.

Poi potrete vivacizzare qualsiasi piatto con l’aggiunta di ogni tipo di ingrediente. Vi assicuro che dopo averlo provato la frittata avrà decisamente un aspetto meno “triste”.

E sì…questo utensile ci aiuterà a “svuotare” il frigo dagli avanzi dei giorni precedenti. Verdure, formaggi, affettati…tutto può diventare un piatto speciale con Eggmaster!

Forse vi starete chiedendo come. Allora passo direttamente a mostrarvi le ricette inventate da me e da mio figlio durante una piovosa domenica invernale.

Istruzioni : collegare Eggmaster ad una presa elettrica. Attendere che la spia verde sia accesa. Spruzzare pochissimo olio nella “camera antiaderente” tenendola in posizione orizzontale. Rompere all’interno un uovo o due. Dopo circa 6/8 minuti la “frittata” sarà pronta. Facile no?

PS  nella confezione troverete un ricettario con infinite idee di utilizzo!!

[Info dal sito: Eggmaster]

Petto di Pollo all’Arancia e Zenzero

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Arancia e Zenzero sono due ingredienti che d’inverno accompagnano la mia tavola. Sanno di Natale anche quando il Natale è già passato.

Questa ricetta, semplice ma molto gradita anche ai bambini, partecipa al contest* SAL ”Gli ingredienti li porto io”.

 

arancia-e- zenzero

Passo subito ad elencare gli ingredienti per 4 persone, facili da reperire:

  • 500gr petti di pollo*
  • 2 grandi arance*
  • 30gr di farina
  • 30gr di burro – un cucchiaio di olio
  • 2 cucchiai di panna* da cucina
  • zenzero* (un pezzetto grattugiato)
  • 1/2 bicchiere di vino prosecco
  • sale

Preparazione:

Infarinare il petto di pollo e cuocerlo in padella antiaderente con una noce di burro e poco olio. Appena rosolato da entrambe le parti abbassare la fiamma e sfumare con il prosecco.

Spremere due arance e grattugiarne la scorza.

Due minuti prima della cottura aggiungere due cucchiai di panna, la spremuta e la scorza d’arancia e lo zenzero grattugiato che darà al piatto un piacevole profumo speziato.

Aggiustare di sale e servire tiepido con una fettina d’arancia per decorazione.

PS notare la tovaglietta ricamata ricevuta per regalo da una carissima amica. <3

 

Etichette regalo per marmellate e conserve

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

I regali più graditi ed apprezzati, soprattutto in tempi di ristrettezze economiche come questi, sono quelli realizzati in casa, risparmiando e personalizzando oggetti, presentando ricette gustose ed originali.

Queste simpatiche etichette regalo vi aiuteranno a rendere il vostro dono di Natale molto più originale del solito pacchettino anonimo!

Salva col Nome l’immagine e stampala!

…e considerando i pochissimi giorni che mancano al Natale, vi segnalo questa ricetta per una Marmellata di Arance 

Veloce, proposta da La Cucina di Nonna Papera, a cui ho “rubato” gli  Ingredienti:

  • 3 arance biologiche di grosse dimensioni, se sono piccole 4
  • 2 cucchiai di pectina, rapporto 1:1 (cammeo per confetture)
  • zucchero pari al peso delle arance cotte
  • 2 bicchieri di acqua

…interessante vero?? Ma per la preparazione vi segnalo la pagina de La Cucina di Nonna Papera dove troverete questa e decine di altre ricette gustose per il vostro Natale in famiglia!

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Dolce di Natale e non solo: i Brownies

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

browniesI brownies, adatti a grandi e bambini, si prestano ad ogni occasione! Non è necessaria una competenza particolare, anche perché bisogna mescolare tutti gli ingredienti e  alla fine si taglia a quadrettoni!!

Ingredienti

– 180 gr di burro;

– 110 gr di zucchero

– 3 cucchiai di cacao amaro;

– 200 gr di cioccolato;

– 1 cucchiaino di lievito polvere;

– 50gr di nocciole;

– 150 gr di farina;

– 1 pizzico di sale;

– 2 uova medie;

 

Preparazione:

Tagliate il cioccolato a pezzi mentre in un pentolino fate sciogliere il burro.

Aggiungete il cioccolato a pezzie il cacao amaro mescolando con una spatola. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

In una ciotola capiente unite le uova e lo zucchero e montare per bene; unite a filo il cioccolato fuso con il burro e il cacao, la farina setacciata con il lievito e tritate le nocciole a coltello grossolanamente.

Unite anche le nocciole nella ciotola, amalgamate bene il tutto e versate il composto in uno stampo rettangolare (o tondo) rivestito di carta forno.

Infornate in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.

Servitela ai vostri ospiti tagliandoli a quadrettoni.

brownies

 

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Crostata di ricotta …o Cassata al Forno

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

cassata ricottaLa mia amica Rosangela (siciliana DOC!!!) ci propone, per il nostro Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale, la ricetta della Crostata di Ricotta..o Cassata al Forno.

Dall’aspetto sembra davvero buona e mi auguro un giorno di poter apprezzare “dal vero” una qualsiasi prelibatezza preparata da lei!

Senza perder tempo passo a descrivere subito le istruzioni che mi ha inviato!!!

Ingredienti :

Per la crema di ricottaMescolare  500 gr di ricotta di pecora con 200gr di zucchero e mettere in frigo 1 ora. Trascorso il tempo mescolare con la forchetta e aggiungere a piacere pezzetti di cioccolato e zuccata

Per la pasta frolla: Farina 00 /500gr, strutto o burro morbido 175gr, zucchero 175 gr, 2 bustine vanillina, la scorza di 1 limone grattugiata, lievito paneangeli 10gr,  latte mezzo bicchiere da mettere un cucchiaio alla volta (a volte ne prende di meno o di più ), uova 2

 

Preparazione

Impastare tutto fino ad ottenere una pasta omogenea e consistente ma non dura.

Avvolgere in pellicola per 30 minuti circa .

Può stare anche in frigo e lavorarla il giorno dopo , aspettare


cassata_ricottaStendere col matterello sul ripiano spolverato di farina, la pasta frolla alta 1cm circa.ovviamente che si ammorbidisca un po’.

Dare la forma della base della teglia rotonda di 26 cm.

Foderare lo stampo della cassata con la pasta frolla.

Aggiungere una striscia lungo i bordi interni dello stampo.

Aggiungere la crema di ricotta.

Stendere un’altra disco di pasta frolla per coprire lo stampo già ripieno.

Sigillare bene la cassata e mettere in forno 180’x 35 minuti nella parte bassa del forno statico.

Trascorso il tempo uscire la crostata dopo che si è raffreddata.

Spolverare con zucchero al velo e cannella .

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale