Category Archives: ricettando
Besciamella fatta in casa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Facile…facilissima…se ci sono riuscita io!!!!
La salsa besciamella è un ingrediente molto utile in cucina ma spesso ne sono sprovvista. Così ieri il latte stava per scadere in frigorifero, avevo invece gli ingredienti per fare una bella lasagna, mancava solo la besciamella.
Ecco gli ingredienti per la preparazione di una salsa besciamella fatta in casa:
- Latte – 1lt
- Burro – 100gr
- Farina – 100gr
- Noce moscata – un pizzico
- Sale – un pizzico
Per la preparazione è necessario un pentolino antiaderente dove metterete a sciogliere il burro, aggiungendo poi pian piano la farina setacciata. Mescolare bene con un cucchiaio di legno o una frusta.
Si formerà un composto granuloso, cosiddetto “Roux” . Togliete dal fuoco e aggiungete il latte.
Qui apro una piccola parentesi: la ricetta tradizionale di una perfetta besciamella fatta in casa vuole il latte scaldato a parte e aggiunto a filo.
Io, non per spirito contraddittorio, lo aggiungo a temperatura ambiente. Primo, perché così non sporco altri pentolini (sfaticata non poco!), secondo perché ho collaudato questo metodo e la besciamella è stata divina e …udite udite…senza grumi!!!
Rimettere sul fuoco, mescolando di tanto in tanto per non farla attaccare, aggiungendo un pizzico di sale e di noce moscata. Lasciar sobbollire per 15 minuti.
Infine togliere dal fuoco e lasciar stiepidire.
La besciamella è una salsa base che, oltre che per la classica lasagna e i cannelloni, si può utilizzare per riempire i vol-au-vent oppure si può accostare a verdure, carni e pesce cucinati nei modi più svariati!
Consigli utili: se la besciamella non viene utilizzata subito, per evitare che si formi la “crosticina”, potrete:
a) aggiungere sulla superficie piccoli fiocchi di burro
b) posizionare la pellicola trasparente per alimenti a contatto sulla superficie
Si mantiene un paio di giorni in frigorifero coperta con pellicola trasparente per alimenti.
Guinness Cake

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Un dolce speciale, dal sapore intenso e originale. Sì sì…avete letto bene: l’ingrediente principale è la birra Guinness. Ne serviranno 400 ml per preparare la nostra Guinness Cake.
Mi piacerebbe dire che sono stata brava ma questa volta devo dare merito a mio figlio Alessandro <3 (quasi chef di casa…) che ha preparato questa torta lasciandomi a bocca aperta.
Grazie a lui la nostra Guinness Cake ha preso forma con pochi altri ingredienti:
220 gr farina – 100 gr cacao amaro – 400 ml di birra (rigorosamente!!) Guinness – 220 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente – 350 gr zucchero di canna – 2 cucchiaini di bicarbonato – un cucchiaino pieno pieno di lievito – 4 uova
Per la preparazione del frosting:
150 gr di formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia) – 250 g di zucchero a velo – 250 g di mascarpone – 2 cucchiai di whisky
Istruzioni :
Lavorate il burro con lo zucchero di canna rendendo l’impasto molto cremoso. Unite le uova una ad una e continuate ad impastare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato. In un’altra ciotola setacciate il cacao e unite la birra poco per volta mescolando bene fino a ottenere una pastella scura e spumosa.
Aggiungetela all’impasto già pronto fatto di burro e uova e unire poi la farina rimasta. Imburrate uno stampo di 24 cm, foderate la base e i lati con la carta da forno e versate l’impasto della Guiness cake, livellando bene.
Infornate la torta a 180° per circa un’ora. Nel frattempo, preparate il frosting amalgamando con le fruste elettriche in una terrina i due formaggi, lo zucchero a velo e il whisky. Sfornate la torta, lasciatela raffreddare bene e decorate la sua superficie con il frosting precedentemente preparato, creando con un cucchiaio l’effetto “schiuma”. I 2 cucchiai di whisky previsti nella preparazione del frosting regaleranno il tipico colore ambrato della birra Guinness alla copertura.
Mantenete la Guinness cake in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.
Vi assicuro che il risultato sarà strepitoso. Farete un figurone se deciderete di portare il vostro dolce ad una festa o un rinfresco. Vi chiederanno sicuramente la ricetta…e voi gliela darete? 😀
Fortunata me ad avere un figlio in gamba che frequenta il IV anno alberghiero …questo mi permette di “sfruttare” le sue doti culinarie!! Grazie Alessandro!!
Tra l’altro, proprio oggi si festeggia in Irlanda il San Patrick Day, e in onore di questa festa la nostra Guinness Cake capita proprio a fagiolo…non credete anche voi??
Frappe o chiacchiere di Carnevale

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
In una giornata invernale, fredda e piovosa, la cosa più piacevole da farsi in casa in questo periodo è preparare le Frappe o Chiacchiere di Carnevale.
A chi non piacciono poi? Grandi e piccoli ne vanno pazzi! Gli ingredienti son facilissimi da reperire dopotutto, ed eccomi qui ad elencarli:
200g di farina – 30g burro – 2 uova – 1 o 2 cucchiaio o due di zucchero – 1 limone – olio per friggere, possibilmente di girasole – sale – miele e zucchero a velo per guarnire.
Preparazione: Facile
Tempo: Preparazione 30′ – Cottura: 5′ Riposo: 30′
Costo: Basso
Istruzioni: Impastare velocemente farina, uova, burro, zucchero, una presa di sale e la scorza grattugiata del limone.
Impastare bene fino ad ottenere un composto liscio e non appiccicoso. Formate una palla.
Lasciar riposare l’impasto per 30′ coprendolo con una pellicola per alimenti in un luogo fresco. Questo passaggio non può essere tralasciato, ne va della riuscita della ricetta!
Dopo aver fatto riposare l’impasto, stenderlo col mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 3/4mm.
Tagliare a striscioline di circa 5 cm di larghezza con l’aiuto di una rotellina dentellata.
La classica forma delle frappe un po’ arrotolate ha un suo significato. Ciò permette all’impasto di non gonfiarsi durante la cottura.
In un tegame ampio e dai bordi alti portare ad ebollizione l’olio e friggere le frappe per pochi minuti, facendo attenzione a non bruciarle troppo. Mettere le frappe a scolare su carta assorbente e spolverarle con zucchero a velo e un filo di miele.
Per chi volesse evitare la frittura, può adagiare le striscioline di impasto su una teglia precedentemente ricoperta di carta-forno e cuocere a 200°C per circa 10 minuti in forno già caldo.
Compleanno giallorosso

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Il mio monello ha compiuto la scorsa settimana 10 anni.
E’ stato un traguardo importante, così ha festeggiato il suo compleanno giallorosso in compagnia di amici e familiari.
Per questa occasione ci siamo “puniti” regalandogli una batteria elettronica (chiedo umilmente scusa ai miei vicini di casa fin d’ora!!). Sono dovuta andare dall’altra parte di Roma per trovarla con la predisposizione agli auricolari per il problema di cui sopra, ma la contentezza letta negli occhi del mio monello ripaga ogni fatica!!
Il libro dei Guinnes World Record è un regalo molto apprezzato a quest’età, quindi se anche voi dovete fare un regalo a bimbi di questa età, con questo libro andate sul sicuro!!
…e poichè la sua fede giallo-rossa non passa mai inosservata ho deciso di regalargli una torta col numero del suo calciatore preferito Francesco Totti …N° 10!!!
La base della torta di compleanno è ormai collaudata, si tratta della Torta Pandistelle che tanto piace a tutti i bambini, e non solo a loro. Tra gli ingredienti, crema pasticcera fatta in casa, gocce di cioccolata, panna, nutella, e naturalmente biscotti pan di stelle (o similari) imbevuti di latte e cacao.
La copertura invece è fatta di Pasta di Zucchero. Semplicissima da preparare, non altrettanto facile da colorare. Trovo enorme difficoltà con i coloranti sia liquidi che in gel…uffa…dovrò affinare la tecnica, cercherò di documentarmi tra i vari blog delle amiche pasticcere!!! 😀