Tag Archives: natale

Biscotti di Panpepato – Stelle sgranocchiose

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

BISCOTTI DI PANPEPATOStelle sgranocchiose
BISCOTTI DI PANPEPATO – MilanoSecrets

La preparazione di questa ricetta si adatta benissimo ai nostri bambini. Approfittate di questo periodo natalizio per coinvolgerli in cucina con voi preparando Biscotti di Panpepato!

Mescola in una ciotola tutti questi ingredienti insieme: 400 g di farina, mezza bustina di lievito, 100 g di zucchero, 80 g di miele, 100 g di burro morbido, 2 uova e le spezie che ti piacciono di più (la zia Annetta mette tanta cannella!).
Quando la forchetta non ce la fa più ad impastare, usa le manine e forma una bella palla compatta.
Metti in frigo a riposare per almeno un’ora, avvolgendo la pasta con la pellicola trasparente.
Dopo un’ora (o anche più!) fai accendere dalla mamma il forno a 190°.
Nel frattempo, stendi la pasta con il mattarello e poi coi taglia biscotti a forma di stella fai tutti i biscotti che vuoi!
Mettili su una teglia foderata con carta da forno e passali per 10′ in frigorifero.
Appena il forno è ben caldo, inforna e guarda come si colorano in fretta!
Basteranno 15/20′ a seconda della grandezza dei biscotti.
Giusto il tempo di raffreddare ed eccoli pronti da sgranocchiare!

Questa ed altre ricette sfiziose da preparare con i nostri bimbi su MilanoSecrets

 

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

 

 

Biscotti di pasta frolla decorati con la glassa

Biscotti pasta frolla
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

biscotti di pasta frolla

Biscotti di pasta frolla decorati con la glassa

Ricetta gentilmente proposta da Renata

Pasta frolla per biscotti e crostate

Tipo di portata: Colazione

Cucina: Italiana

Tempo di preparazione: 15 min

Tempo di cottura: 5 min

Ingredienti

200 g di farina tipo 00

100 g di zucchero bianco semolato

100 g di burro, a temperatura ambiente

2 tuorli

un paio di cucchiaini di latte

Procedimento

In una ciotola capiente versate a fontana farina e zucchero, poi tagliate a cubetti il burro e mettetelo al centro della fontana.

Aggiungete i tuorli sopra il burro, dunque impastate tutti gli ingredienti il più velocemente possibile, versando il latte poco per volta fino a formare una palla compatta, liscia e omogenea.

Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti prima di utilizzarla. Con questa dose potete fare circa 50 biscotti o una crostata grande.

Una volta freddi i biscotti andranno decorati con glassa di zucchero a piacimento. Io ho usato gli stampi di albero, casetta e stella. Volendo si può aggiungere per esempio cocco, cacao in polvere e altri gusti.

La glassa l’ho comprata pronta e colorata. Si possono così creare tantissime versioni del biscotto.

 

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Pane a Stella

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Pane a stellaCristina (La Cucina di Nonna Papera) ci propone questa splendida ricetta da portare in tavola il giorno di Natale.

La caratteristica forma “a stella” la rende davvero unica!

Pane a stella, una forma di pane adatta per il periodo natalizio.

Semplice e carina a vedersi.

Per ottenere questa forma basta incidere il pane prima della lievitazione facendo le due classiche incisioni a croce sulla pagnotta, una verticale e una orizzontale.

Proseguite con le altre incisioni seguendo lo stesso sistema sempre a croce nei punti dove non ci sono incisioni.

Quando il pane sarà lievitato si apriranno le incisioni e la pagnotta prenderà la forma di una stella.

Più regolari saranno le incisioni e più precisa verrà la stella.

Per quanto riguarda la teglia senza bordo, io ho utilizzato una piastra di refrattario di 35 cm di diametro e a pane lievitato le punte sporgevano dalla piastra. In alternativa alla piastra di refrattario, si presterà perfettamente allo scopo, la base di una tortiera a cerniera, rivestita di carta forno. Avrete capito che i bordi dello stampo darebbero una forma diversa al pane. Le punte si incurverebbero verso l’alto, quindi utilizzate una base senza bordi o una teglia molto più grande del vostro pane che non dovrà toccare i bordi quando sarà lievitato.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di lievitazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 35 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti:

600 g di farina
350 g di acqua tiepida
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
6 foglie di salvia tritata
sale qb

Procedimento:

In una tazza sciogliete il lievito con una parte dell’acqua e il miele.
Inserite il composto nella planetaria.
Aggiungete l’acqua rimasta, la farina e impastate in modo superficiale.
Aggiungete il sale e la salvia tritata.
Completate il procedimento per circa 10 minuti.
Togliete l’impasto dal contenitore della planetaria, dategli una forma tonda, lavorandolo con le mani. Appoggiatelo su una teglia circolare senza bordi e fate 4 incisioni con una lama affilata.
Accendete il forno a 250 gradi per 1 minuto, spegnete e inserite il pane e fatelo lievitare per mezz’ora. Accendete il forno senza togliere il pane e cuocete per 35 minuti a 180 gradi

 

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Dolce alle pesche sciroppate

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi
Dolce alle pesche sciroppateNon so voi, ma durante il periodo di Natale, tutti gli anni, ad un certo punto, fra una fetta di pandoro, una di panettone, un torroncino e un dolcetto con la marmellata di fichi, mi vien voglia di crema al mascarpone.

Dolce alla crema di mascarpone e pesche sciroppate

Sarà per il sapore delizioso, sarà per la freschezza che dona al palato, ne sento quasi un bisogno fisico. Allora prendo lo sbattitore elettrico, un paio di ciotole e creo un dolce con questi ingredienti:
500 gr di mascarpone
4 tuorli
3 albumi
6 cucchiai di zucchero
1 confezione di pesche sciroppate
200 gr di biscotti secchi sottili
3 cucchiai di marmellata di pesche
1 pizzico di sale
ciliegine candite per decorare
Preparazione:
Montare a neve fermissima gli albumi con il pizzico di sale.
Montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Quindi unire il mascarpone ed amalgamare bene sempre con l’aiuto dello sbattitore elettrico.
A questo punto iniziate a incorporare gli albumi montati a neve aggiungendone un paio di cucchiai per volta e mescolando con un cucchiaio o una spatola.
Quando gli albumi saranno ben incorporati, aggiungete le pesche sciroppate sgocciolate e fatte a pezzetti (lasciatene 2 metà da parte).
Rivestite una ciotola alta circa 6 cm e dal diametro di circa 25 cm con pellicola trasparente.
Riscaldate leggermente lo sciroppo delle pesche e in questo inzuppate i biscotti. Rivestitevi il bordo e il fondo della ciotola. Mettete parte della crema sui biscotti e fate un altro strato di biscotti inzuppati e così via alternando gli strati. Finite con i biscotti.
Coprite con la pellicola e ponete in frigo per almeno 4 ore. (Io lo lascio un’intera notte).
Quindi capovolgete su un piatto ed eliminate la pellicola. Riscaldate la marmellata e quando sarà liquida versatela sul dolce in modo da ricoprirlo del tutto.
Decorate con fettine di pesca sciroppata e ciliegine candite.
Ufetta  

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Filastrocca di Natale

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Filastrocca di Natale

Con l’inverno ormai si sa

che il natale arriverà

i bambini ed anche i grandi

son felici e saltellanti

si preparano gli alberelli

con palline e campanelli

il presepio anche quello

sta già sotto l’alberello

lassù in alto mille stelle

per guidare i pastorelli

la cometa poi si sa

che i re magi porterà.

by Franca – Mammola

Filastrocca di Natale

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale