Tag Archives: natale

Crostata di ricotta …o Cassata al Forno

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

cassata ricottaLa mia amica Rosangela (siciliana DOC!!!) ci propone, per il nostro Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale, la ricetta della Crostata di Ricotta..o Cassata al Forno.

Dall’aspetto sembra davvero buona e mi auguro un giorno di poter apprezzare “dal vero” una qualsiasi prelibatezza preparata da lei!

Senza perder tempo passo a descrivere subito le istruzioni che mi ha inviato!!!

Ingredienti :

Per la crema di ricottaMescolare  500 gr di ricotta di pecora con 200gr di zucchero e mettere in frigo 1 ora. Trascorso il tempo mescolare con la forchetta e aggiungere a piacere pezzetti di cioccolato e zuccata

Per la pasta frolla: Farina 00 /500gr, strutto o burro morbido 175gr, zucchero 175 gr, 2 bustine vanillina, la scorza di 1 limone grattugiata, lievito paneangeli 10gr,  latte mezzo bicchiere da mettere un cucchiaio alla volta (a volte ne prende di meno o di più ), uova 2

 

Preparazione

Impastare tutto fino ad ottenere una pasta omogenea e consistente ma non dura.

Avvolgere in pellicola per 30 minuti circa .

Può stare anche in frigo e lavorarla il giorno dopo , aspettare


cassata_ricottaStendere col matterello sul ripiano spolverato di farina, la pasta frolla alta 1cm circa.ovviamente che si ammorbidisca un po’.

Dare la forma della base della teglia rotonda di 26 cm.

Foderare lo stampo della cassata con la pasta frolla.

Aggiungere una striscia lungo i bordi interni dello stampo.

Aggiungere la crema di ricotta.

Stendere un’altra disco di pasta frolla per coprire lo stampo già ripieno.

Sigillare bene la cassata e mettere in forno 180’x 35 minuti nella parte bassa del forno statico.

Trascorso il tempo uscire la crostata dopo che si è raffreddata.

Spolverare con zucchero al velo e cannella .

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

L’Avvento in casa…Wallergård

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

avvento sveziaAnche se l’Avvento è già iniziato qui in Italia, volevo segnalarvi una tradizione Svedese e ringrazio Arianna che ha voluto condividere con noi le tradizioni di famiglia!

Vi riporto di seguito la traduzione del testo che troverete nel blog di Casa  Wallergård  per la realizzazione di un Calendario dell’Avvento “settimanale” tutto fatto a mano…

 

 

Tradizionalmente, nella mia famiglia, abbiamo iniziato a mettere le decorazioni natalizie l’8 di Dicembre. L’immacolata Concezione non esiste nel mondo Protestante e in Svezia, tutto inizia la prima domenica di Avvento (dimenticandoci dell’avvento ambrosiano di 6 settimane).

Il primo giorno di avvento e’ cosi’ importante per gli svedesi che la maggior parte si ricorda di andare in chiesa e trascorrono il resto della giornata bevendo Glögg (un vino speziato caldo) e mangiato dolci tipici natalizie (e poi continueranno fino a Natale!).

Avvento

Il primo giorno di Avvento e’ anche il giorno designato per tirar fuori l’adventljusstake (in questo caso una specie di candeliere con 4 candele) e accendere la prima candela.
Non abbiamo mai avuto niente di tutto ciò a casa nostra, ma quest’anno abbiamo deciso di farne uno, utilizzando un minimo di manualità.

Abbiamo comprato un piccolo vassoio, un nastrino rosso a pois bianchi, 4 numeri ricavati in foglie di metallo, pigne e muschio.

 Velocemente ho messo i numeri intorno alle candele e le ho quindi riposte nel vassoio. Attorno ho messo il muschio.
 
Nel frattempo abbiamo preso della pittura bianca e abbiamo dipinto le pigne, per dare un aspetto più invernale.
 Avvento
Mentre si asciugavano, abbiamo decorato il vassoio con il nastrino. Questa fase e’ stata un po’ complicata e richiede due persone per farlo.
Uno utilizza la pistola per la colla mentre l’altro tiene il nastro attorno al vassoio.
 
Appena le pigne si sono asciugate, le ho disposte tra il muschio e abbiamo cosi’ ottenuto ciò che avevamo in mente.

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Astice alla Catalana

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Astice alla catalana. Per una Vigilia di Natale davvero speciale.

astice alla catalana@Peppe ci propone per questo Natale una ricetta facile e con ingredienti di uso comune. Non serve acquistare spezie ricercate e sapori d’oltreoceano. L’astice, di per sè, ha un sapore così delicato pertanto quello che serve per preparare questa ricetta lo troviamo abitualmente nelle nostre dispense tutti i giorni:

Tagliare i pomodori pachino a pezzetti aggiungere una patata precedentemente bollita una cipolla rossa di Tropea e del sedano tutto tagliato a tocchetti.

Aggiungere sale olio e pepe.

In una pentola adagiare un astice e farlo bollire per circa 7 minuti con pochissima acqua.

Quando è’ freddo tagliarlo in verticale e aggiungere l’insalata di pomodorini.

Farete un figurone!

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Copri vasetto di Natale

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

I copri vasetto di Natale sono la decorazione ideale per abbellire i vasetti, che regaleremo per le feste.

L’idea regalo che da tantissimi anni riempie le case, nel periodo festivo, è il cesto di Natale che contiene bottiglie, panettone, conserve, marmellate, dolcetti e tante altre leccornie in base al paese in cui ci troviamo.

Spesso e volentieri ci si rivolge ai negozi per prepararli ma con poco lavoro potremo creare un cesto di Natale con tantissime prelibatezze.

I copri vasetto decoreranno le marmellate o le conserve casalinghe e vi faranno fare un figurone!

Realizzati da Marissa (Una Vita a Colori) con tessuto di lino e pizzo rosso, sono ricamati a mano.

Richiedi i tuoi copri vasetto personalizzati inviando l’email a: info@unavitaacolori.it oppure visita il negozio su Etsy e troverai tantissime altre creazioni ed idee regalo!

 

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale

Omino di neve con calze spaiate

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Chioccia/Cristina ci propone per il Natale questa simpaticissima decorazione. E perché non unire l’utile al dilettevole, realizzando un omino di neve con le decine di calze spaiate che ogni donna/mamma/moglie/casalinga si ritrova a raccogliere dopo ogni lavatrice?

Occorrente

una calza riciclata bianca, un calzino riciclato fantasia, spago, colla a caldo, uno stuzzicadenti di quelli da spiedino, ovatta, pennarello nero e arancione.

Istruzioni…
Riempire interamente di ovatta la calza bianca…

Tagliare via dal calzino fantasia l’elastico e tagliarlo a tre quarti della sua lunghezza…

Infilare la parte fantasia più lunga sulla calza bianca…

Ora legare in tre punti con lo spago a formare testa corpo e fondo…

Rigirare la parte della calza bianca con l’elastico inserendola a scomparsa sul fondo o se volete cucitela…

Ora con la parte di calzino fantasia più corto fare il berrettino…

Decoratelo come vi pare attaccando bottoni fiorellini perle ecc

Colorate due occhietti neri e colorate di arancione un pezzetto di stuzzicadenti che incollerete come naso…ecco fatto ….niente più calzini spaiati ma un bell’omino di neve che decorerà le nostre case per i giorni di festa!

Questo post partecipa al “Calendario dell’Avvento – Le Stelle di Natale