Tag Archives: inverno
Cambio di stagione invernale in 10 mosse

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Addio estate calda e afosa, addio serate stellate in compagnia di una bibita ghiacciata, addio lunghe passeggiate durante le giornate assolate e addio vestitini freschi e leggeri, addio sandali e ciabatte infradito…
Benvenuto autunno, dai colori arancio-bruni, benvenuta tisana calda alla sera in compagnia di un morbido plaid, benvenuto divano la domenica pomeriggio e maratona serie Tv “Omicidi in Paradiso”, benvenuti castagne, zucca, cachi, uva e fichi, benvenute foglie arancioni che-le-foto-vengono-spettacolari!!
…infine…benvenuto CSI …
CAMBIO DI STAGIONE INVERNALE
Eh sì…a questa data inutile rimandare, riponete i pareo e tirate fuori le trapunte!!
Molti siti ne parlano e io stessa ne ho scritto degli articoli in passato. Uno QUI , un altro QUI e poi ancora QUI Eppure qualcosa di nuovo potrà sempre uscir fuori a facilitare il penoso compito del Cambio Di Stagione. Così vi propongo questo simpatico decalogo per ricordare alcuni step inusuali:
- Svuotare gli armadi e i cassetti. Classificate i vestiti. Su un quaderno scrivete l’elenco dei vostri capi: dai più leggeri a quelli più pesanti. Gli outfit preferiti e poi riponete gli indumenti secondo i criteri che più vi piacciono. Potrete ordinare i vestiti appesi per colore, o raggruppare un gruppo di capi di abbigliamento secondo l’utilizzo. Esempio: palestra, ufficio, casa, ecc
- Verificate la situazione “scarpe , stivali e borse”. Le calzature che hanno bisogno di nuovi tacchi e suole, pulizia, impermeabilità o stretching non andranno riposte, ma sistemate prima possibile. Le borse possono essere riposte in pratici divisori per armadi.
- Alla stessa maniera procedete con l’abbigliamento che deve essere riparato. Bottoni, orli, cuciture da sistemare oppure una semplice rinfrescata.
- I ganci da porta
potranno riscoprire qui un nuovo utilizzo. Attaccati nell’anta interna dell’armadio potranno essere usati per gioielli, sciarpe, cappelli, cinte e altri accessori.
- Predisporre dietro la porta della camera o nell’anta interna dell’armadio una gruccia dove preparerete i vestiti per il giorno successivo.
- Ordinare i calzini. Lo so, questa è una mia fissazione: periodicamente butto via i calzini spaiati e ordino quelli che hanno ancora un compagno.
- Anche le scarpe che indossate ogni giorno dovranno avere un posto dove stare.
- Predisponete una busta capiente o una scatola per gli indumenti che vi sono venuti a noia e che, ancora in buono stato, vorrete regalare. In questo modo, durante il prossimo cambio di stagione, a primavera, metà lavoro sarà stato fatto.
- Ri-organizzate gli spazi. Gli indumenti a cui tenete di più o che indossate più frequentemente dovranno avere un posto più facile da raggiungere.
- Prevedere un posto speciale per un vestito (outfit) speciale. Se dovrete andare ad una cerimonia saprete già cosa indossare!
Crostata d’Inverno

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Fai un pieno di energia con la nostra Crostata d’Inverno! Un tripudio di frutta secca adagiata su un velo di marmellata e pasta frolla come base.
Faccio subito presente che questa crostata non l’ho fatta io ma mia sorella Elisabetta, perché tra le due è lei quella che si diverte di più in cucina. In particolare con i dolci e stavolta le “rubo” questa ricetta senza rimpianti per poterla condividere con voi.
Ingredienti per la pasta frolla:
3 uova
1 e 1/2 etto burro
1 e 1/2 etto zucchero
450 g farina
1 cucchiaino di lievito
Ingredienti per la copertura:
3 cucchiai di marmellata
Frutta secca a piacere (lei ha usato nocciole, mandorle, noci, e albicocche secche)
miele q.b.
Preparazione:
Cuocere la pasta frolla con la marmellata per mezz’ora in forno a 180°, poi aggiungere la frutta secca e una spennellata di miele. Cuocere altri 10 minuti.