Tag Archives: economia domestica
CheckBonus, l’app che ti fa risparmiare mentre giri per i tuoi negozi preferiti!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Immagina di uscire e andare in giro per i negozi della tua città.
Immagina poi di tornare a casa senza aver fatto acquisti ma felice di aver guadagnato un piccolo gruzzolo da poter spendere nei tuoi negozi preferiti.
No, non sono impazzita. Parlo di CheckBonus, l’app (gratuita!) che ti fa risparmiare e ti regala sconti e promozioni nei negozi convenzionati.
Ora ti starai chiedendo dov’è il trucco.
Non c’è trucco e soprattutto non c’è alcun obbligo di acquisto.
Basterà infatti soffermarsi nei negozi indicati per accumulare i punti. Potrai incrementare i tuoi punti, se lo vorrai, acquistando gli articoli in promozione!
Ti spiego meglio il funzionamento in pochi semplici step:
- Scarica l’app gratuitamente e registrati. DOWNLOAD
- Apri l’app e controlla la lista dei negozi che aderiscono. Con la geo localizzazione quelli più vicini a te saranno indicati per primi e non avrai difficoltà a trovarli!
- Entra nel negozio e accendi l’app e il bluetooth, attendi quindi che ti venga notificato l’accredito dei punti previsti
Tutto qui! Facile no?
Non c’è obbligo di acquisto, non devi fotografare nulla, non c’è bisogno di inviare comunicazioni.
Infine puoi scegliere se utilizzare i punti accumulati per ottenere buoni sconto e gift card oppure usufruire delle promo e dei coupon che CheckBonus ti regala, mostrandoli direttamente alle casse dei negozi convenzionati.
Per citare un’offerta tra le tante in corso, la Feltrinelli, ad esempio, offre un Super Buono che prevede 15% di sconto su tutti i libri e 30% di sconto su musica e cinema su una spesa minima di 20€. L’offerta naturalmente non è cumulabile con altre promozioni ed è valida fino al 20 marzo 2017.
Io, ad esempio, ho potuto sottoscrivere la Upimcard a 1€ invece di 3€.
E se ti stai chiedendo quali e quanti sono i negozi che aderiscono a questa iniziativa, ecco qui un piccolo elenco di brand disponibili: Coin, UPIM, Chicco, Isola Verde Erboristeria, Tiger, La Grande I, Etè, Nonna Isa, Sidis, Qui Conviene e molte altri. Le offerte sono varie e cambiano di volta in volta!
Io ho già ricevuto i miei primi punti questa mattina appena messo piede nel negozio, tu cosa aspetti? Scarica subito l’app e scopri le promozioni in corso!
Spese in famiglia, 5 modi per risparmiare!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
“Qualunque somma tu abbia, spendi meno.”
Samuel Johnson
Recitava così un vecchio detto ma che oggi torna decisamente attuale. Non esiste una regola valida per tutto, ma su tutto si può trovare il modo di risparmiare.
Back to School. Risparmio con le app e siti on line

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Troppo presto per pensarci? Mancano ancora due settimane ma per non farmi cogliere impreparata organizzo il rientro a scuola di mio figlio fin da ora.
Lo scorso anno ne abbiamo già parlato, ricordate? (questo il post)
E adesso, fermo restando i consigli già spesi, torno con nuovi suggerimenti per affrontare la scuola in maniera meno drastica possibile, cercando un risparmio ove possibile e restando aggiornata sulle novità di quest’anno.
Back To School
- Collegati al sito Adozioni Libri Scolastici per stampare la lista dei libri cercando nel database la classe e l’istituto di frequenza. Fai un rapido calcolo di spesa, facendo attenzione ai libri di testo validi per più di un anno già in tuo possesso e cercando di risparmiare acquistando dagli alunni delle classi superiori o nei mercatini dei libri usati già presenti in molte città dal mese di luglio.
- Su Amazon e il Libraccio si trovano dizionari e libri di testo sia nuovi che usati in ottime condizioni a prezzo scontatissimo.
- Il materiale scolastico, oltre che nella cartoleria vicino casa o negli ipermercati, può essere reperito a prezzi scontatissimi comodamente On Line dal tuo divano di casa.
- Vostro figlio “tecnologico” ha già scelto il diario? No?Allora valutate anche l’idea di questo simpatico diario/app che vi permetterà di condividere con lui gli orari delle lezioni, i compiti e le valutazioni tramite una comodissima applicazione da scaricare gratuitamente sul vostro smartphone!
- I ragazzi più grandicelli che prendono i mezzi pubblici hanno diritto quasi sempre in qualità di studenti ad uno sconto sul costo dell’abbonamento. Consultate il sito della vostra regione per le info. (Per la regione Lazio: Agevolazione Trasporti Annuale Giovani e Studenti)
Se avete qualche altra idea ‘risparmiosa’ commentate, sarò felice di collaudarla insieme a voi.
Cicala o formica? Parliamo di Risparmio!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Vuoi spiegare a tuo figlio cos’è il risparmio? Tanto per cominciare potresti raccontargli la favola della cicala e della formica.
Non basta però! Perché lui comprenda, occorre che tu gli dia il buon esempio.
Mi sono chiesta spesso se io, nel gestire le finanze di casa, fossi più cicala o più formica e la risposta non è stata così immediata.
Ci sono dei momenti in cui lo shopping diventa compulsivo, quasi terapeutico, per sopperire a piccoli malumori, per gratificarmi a fronte di una gioia inattesa o per fare un regalo speciale a una persona a me cara.
Questi momenti sono alternati poi a periodi in cui le finanze ristrette e la crisi che incombe mi costringono a procedere a piccoli passi, spendendo con parsimonia, stando attenta alle spese extra e sfidando la mia capacità di risparmio ogni giorno.
Vi starete chiedendo come faccio? Inventando ricette nuove svuota-frigo, oppure confrontando tariffe diverse per utenze, assicurazioni, carburante ecc. Credetemi, in casa si può risparmiare talmente tanto che, se sarete brave, vi sembrerà di far entrare uno stipendio in più!
E, detto fra noi, scopro di riuscire a risparmiare senza penalizzare la qualità della vita. Non è facile a volte conciliare le due cose ma nel tempo ho assimilato e imparato parecchie strategie di risparmio, che ormai ho fatto mie.
Tuttavia la lezione di vita che ho imparato da tutto questo è che “i soldi non fanno la felicità, ma forse un po’ sì!” e che correre dietro al denaro ci fa perdere di vista tutti i nostri valori.
Intanto, se anche voi avete un figlio, istruitelo. Responsabilizzatelo con una paghetta commisurata alla sua età. Dategli dei compiti da eseguire e delle gratifiche nel caso li svolga per bene. Un diario con le spese può essere d’aiuto a grandi e piccini. Contate con lui i suoi risparmi e fatevi raccontare quali sono le sue idee circa l’utilizzo che ne vuole fare. Aiutatelo a realizzare i suoi progetti senza “regalargli” denaro, ma insegnandogli a risparmiare!!!
Ecco sì, questa è la mia idea di risparmio…un po’ cicala e un po’ formica…un equilibrio a volte un po’ traballante con un pizzico di audacia e tanta tanta determinazione.
Questo articolo è stato ispirato da un film “Money Monster”, che in questi giorni è presente nelle sale cinematografiche. Un film assolutamente da vedere, interpretato da George Clooney e Julia Roberts, dove si parla del “vil denaro” e del valore che ognuno di noi può dare. Lo consiglio vivamente considerando pure l’argomento così attuale!!
Pagamento sicuro con tecnologia Contactless?

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Qualche giorno fa vi ho parlato della tecnologia Contactless e di come sia semplice e pratico effettuare pagamenti semplicemente avvicinando la carta di credito al dispositivo POS.
Comprendo però lo scetticismo, anch’io del resto, all’inizio avevo timore che fosse un metodo poco sicuro.
Le domande più ovvie sono state: e se mi avvicino ad un POS involontariamente, può partire un pagamento in automatico? Posso essere vittima di frode? Qualcuno può clonare i miei dati?
Proprio così, il primo pensiero è stato: ma questo “Contactless” è davvero sicuro?
Ho cercato le risposte, ho chiesto direttamente alla mia banca, e le informazioni che ho appreso mi hanno molto rassicurato: le carte contactless sono completamente sicure così come lo sono quelle tradizionali di pagamento. Così, adesso, passo a spiegare in che modo il consumatore (cioè me e voi!) sarà tutelato.
- Ogni transazione Contactless genera un unico crittogramma di sicurezza. Un codice univoco, senza possibilità di essere duplicato o clonato, pertanto, in un certo qual modo questo tipo di pagamento risulta essere anche più sicuro degli altri.
- La carta di credito rimane sempre nelle mani del suo legittimo possessore, che ha sempre il controllo dell’operazione.
- In caso di frode o se si perde la propria carta, questa si può tranquillamente bloccare come le altre carte di credito in vostro possesso e, chiamando la propria banca, se ne può richiedere una nuova. A tutela dei consumatori, in caso di eventuali pagamenti fraudolenti effettuati a propria insaputa si ha diritto al rimborso.
In Europa i pagamenti tramite tecnologia Contactless sono molto diffusi e sono attivi in 20 paesi almeno con 70 progetti di pagamento Mobile NFC che sfruttano la tecnologia Contactless.
Penso che al giorno d’oggi poter uscire senza portare con sé i contanti o avere l’ossessione di trovare uno sportello per il prelievo, sia un aiuto molto valido.
E non parlo solo di me, la casalinga che va a far spesa al supermercato, ma anche di chi è sempre di corsa fuori casa e può pagare risparmiando tempo e fatica con un semplice movimento, dei pensionati che possono così uscire e pagare con facilità ogni piccola cosa, o dello studente che dispone di denaro limitato e che cerca comunque la praticità.
Ormai la cassiera del supermercato vicino casa, che mi conosce bene, mi vede arrivare trafelata, carica di sacchetti della spesa, la borsa, il portafogli. Ci scambiamo uno sguardo d’intesa, lei autorizza il POS appena io mostro la mia carta Contactless, e con un rapido movimento, sfiorando il dispositivo, il pagamento è presto fatto.
Insomma… cosa volere di più?