Tag Archives: risparmio
Come risparmiare in cucina

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Se cercate sul web “come risparmiare”, vi si apriranno centinaia e centinaia di pagine, blog e siti, pieni zeppi di consigli, dai più classici ai più strambi.
Non va preso però tutto come oro colato, soprattutto se è scritto online, visto che ognuno è libero di dire ciò che pensa, e non sempre sotto c’è uno studio approfondito sulla materia.
In questo articolo troverete quindi POCHI, ma EFFICACI consigli, sperimentati prima da noi, che sull’argomento risparmio possiamo dire di essere abbastanza navigati.
Oggi parleremo di come risparmiare in cucina, ma se vi servono linee guida per iniziare a risparmiare nell’ambiente domestico in generale, vi rimandiamo a questo articolo Risparmio in casa.
– Uso consapevole degli elettrodomestici
Come tutti sanno, secondo la tariffa elettrica bioraria, conviene utilizzare gli elettrodomestici negli orari agevolati, che vanno dalle 19 alle 8 dei giorni feriali, e tutto il giorno nei festivi.
Si può risparmiare fino al 30% in bolletta, ma non è finita qui! Per quanto riguarda la lavatrice e la lavastoviglie, si può optare per i cicli di lavaggio economici, e si può evitare di procedere con l’asciugatura, che causa uno spreco di energia non irrilevante.
Per quanto riguarda il frigorifero invece, che ovviamente non può essere mai spento, ci sono dei piccoli accorgimenti che si possono adottare e che contribuiranno anch’essi al risparmio. Il frigo deve essere sempre collocato lontano da qualsiasi fonte di calore, e bisogna stare attenti a non inserire all’interno cibi ancora caldi. È conveniente fare scorta di cibo da tenere nella dispensa, ma bisogna stare attenti invece a non stipare troppo il frigorifero, perché ogni prodotto deve essere opportunamente distanziato dall’altro per non impedire il ricircolo dell’aria e alzare quindi la temperatura.
– Tornare all’autoproduzione
Ebbene sì, per risparmiare conviene fare un salto nel passato e ricominciare a utilizzare la propria cucina un po’ di più. Fare il pane in casa è facile e veloce e prevede nel lungo periodo un grosso risparmio, invece che comprare pane confezionato al supermercato. Anche cucinare pasta fresca, come le tagliatelle, non è così complicato come lo si può pensare, e oltre al grande risparmio che si otterrebbe, potrebbe diventare un momento di aggregazione della famiglia, durante il quale tutti possono dare una mano (ai bambini poi solitamente “sporcarsi le mani” in cucina piace molto!).
La stessa cosa vale per torte, dolci e biscotti, e non dimentichiamoci della verdura! Cucinare la verdura surgelata è certamente più veloce, ma il processo di congelamento elimina tutte le proprietà della verdura, e secondo, ma non meno importante, la verdura surgelata ha un costo MOLTO ELEVATO rispetto alla verdura fresca. Andare dal fruttivendolo, comprare verdura ogni giorno, e cucinarla subito dopo, sono abitudini che tutti dovrebbero avere e che fanno sia risparmiare, che acquisire tante vitamine grazie alla verdura fresca.
– Riciclo
Non stiamo parlando della raccolta differenziata, ma del riciclo che si può fare dei prodotti che solitamente siamo portati a buttare via. Oltre ai veri e propri avanzi di cibo, che possiamo mangiare il giorno dopo (quanto è buona la pasta al forno, fatta con quella avanzata dal giorno prima!), ci sono delle piccole tecniche si possono usare per non sprecare quasi nulla.
Il pane avanzato, che diventa secco e duro, si può tenere da parte e grattugiare in modo da riutilizzarlo per la impanate o per vari ripieni.
Anche le bucce della frutta e degli ortaggi, o gli ortaggi stessi appassiti in frigo, si possono recuperare e utilizzate per creare un buon brodo vegetale, da consumare subito, o da congelare e riutilizzare all’occorrenza.
Secondo noi, con questi piccoli accorgimenti, potrete notare subito un bel risparmio nel vostro budget mensile per quanto riguarda le spese domestiche. Ovviamente i consigli per il risparmio non sono finiti, e se volete approfondire, potete visitare blog.CheBuoni.it, sempre aggiornato in questo ambito.
E a questo punto, non ci resta che dire… che il risparmio abbia inizio!
A Scuola di Couponing, Lesson Two

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Ricordate qualche giorno fa avevamo parlato “di spesa, di risparmio, di coupon, di buoni sconto…e di altri demoni!“?
Ebbene ecco la fase due.
A scuola di Couponing
…ossia come si possono gestire le offerte e gli sconti senza restare sommersi nella carta e nelle scadenze.
Prima di tutto ripassiamo la lezione “number one”:
Vi siete iscritti ai vari portali? Avete utilizzato una sola password per tutti (e che non sia la stessa della vostra banca per favore!!!)? Avete “dirottato” attraverso i filtri della vostra email tutte le newsletter che vi arrivano con questo oggetto per evitare che vadano a finire nella cartella spam?
Adesso procedete in questo modo:
- Su un quaderno scrivete la lista dei prodotti che utilizzate ogni mese, distinguendo la marca preferita e l’eventuale alternativa.
- Valutate con attenzione il risparmio e non lasciatevi assolutamente influenzare dagli sconti proposti dalle grandi marche. A volte l’acquisto dello stesso prodotto a marchio di fabbrica o discount risulta essere ancora più economico anche senza l’utilizzo del coupon. Esempio pratico, se una confezione di carta igienica di marca dovesse costare 2,99 con il coupon scenderebbe a 2,49, ma se lo stesso prodotto a marchio supermercato costasse 1,99, viene da sé che sarà del tutto inutile utilizzare il coupon.
- Ora scrivete l’elenco dei supermercati dove vi recate abitualmente. Scrivete accanto ad ognuno di loro la convenienza o i prodotti a cui siete particolarmente affezionati e che trovereste solo lì.
- Acquistate un “organizzatore di coupon“. Meglio ancora se diviso in comodi scomparti dove andrete a riporre i coupon per tipologia di prodotto (alimentare, igiene, fresco, scatolame, ecc). Le cartelline a soffietto sono adatte solo se di piccole dimensioni (max 15×23) altrimenti non le porterete mai con voi.
- Anche se molti negozi e ipermercati hanno studiato la propria app per smartphone inserendo gli sconti e i coupon online, avrete tuttavia bisogno di una stampante a buon mercato che vi permetterà di stampare tutti i coupon cartacei.
- Alcuni coupon contengono delle diciture particolari a cui bisogna prestare attenzione. Ad esempio “Compra uno e ricevine uno in omaggio” oppure “Sul tuo prossimo ordine” o ancora “Sconto da ritagliare, compilare e spedire” o “Prendi due e paghi uno” oppure “Non cumulabile con altre promozioni in corso”.
- Ritagliate i coupon da casa. Alla cassa potrebbero farvi problemi se vi presenterete con volantini, riviste o enormi depliant ancora da ritagliare.
- Una volta stampati/utilizzati, cestinate i pdf dal vostro desktop.
- Ogni settimana navigate sui portali per verificare eventuali aggiornamenti, tuttavia se siete iscritti alla loro newsletter potrete evitare questo passaggio.
- Filtrate le email che arrivano e per evitare che queste intasino la vostra casella di posta elettronica, dirottatele invece in una cartella creata appositamente per i “Coupon”
Se deciderai di iscriverti alla nostra Newsletter potrai scaricare i due prospetti (punto 1 e punto 2) qui in basso. Stampali e riponili nella cartellina porta coupon ricordandoti di tenerli sempre aggiornati. Potrai così consultarli durante le offerte dei supermercati.
Scrivi in questo prospetto l’elenco dei prodotti di cui proprio non riesci a fare a meno, indica la marca preferita e un’alternativa, scrivi accanto il prezzo o la fascia di prezzo abituale.
In basso il nome dei supermercati abituali e accanto i prodotti che troviamo più spesso in offerta.
Scuola di Couponing 1 - Supermercati
n. 202 download effettuati
Qui invece scrivi il coupon che hai stampato/ritagliato, la scadenza, l’importo. Nelle restanti caselle, in ordine, scriverai:
- in scad: indica con una “X” i coupon che scadono nel mese
- cumulab: Si/No – si può cumulare con altre offerte in corso
- da sped: Si/No – indicare se, per ricevere il buono, bisogna spedire uno scontrino o una prova di acquisto
- In 2 tempi: Si/No – indicare se per utilizzare il buono bisogna acquistare lo stesso prodotto in un secondo tempo
In fondo indicare mese per mese l’importo totale risparmiato.
Scuola di Couponing 2 - Lista Coupon
n. 178 download effettuati
Ti ricordo che, con l’iscrizione alla nostra Newsletter potrai accedere anche alla sezione #ControlJournal, sempre in continuo aggiornamento, dove potrai trovare tutti i download, le risorse gratuite, i planner, gli stampabili, e i prospetti utili alla gestione familiare!
Per ringraziarti della fiducia accordata potrai inoltre ottenere il Diploma di Casalinga Ideale in formato A4 pdf stampabile e personalizzabile con il tuo nome!
>>> Iscriviti Subito! <<<
Di spesa, di risparmio, di coupon, di buoni sconto…e di altri demoni!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Tutte pazze per la spesa!!
Da quando le abitudini oltre oceano sono riuscite ad arrivare fin qui, merito (o colpa??) del “villaggio globale”, il minimo sentore di risparmio è divenuto motivo di intenso studio, oserei dire quasi un lavoro!
Di cosa parliamo?
Di spesa, di risparmio, di coupon, di buoni sconto…e di altri demoni!
Oggi vi invito a riservare un’oretta del vostro tempo per visitare i siti di seguito indicati e effettuare le opportune registrazioni.
Registrazione ai portali.
- Utilizzare lo stesso username, email e password per le registrazioni ai portali. Questo vi permetterà periodicamente di accedere con facilità e monitorare eventuali aggiornamenti dei siti e dei buoni sconto da stampare.
- Una volta stampati i coupon eliminateli dal pc o dai preferiti. E’ assolutamente vietato utilizzare due volte lo stesso coupon e/o fotocopiarlo.
- Se potete, utilizzate una stampante economica le cui cartucce siano a buon mercato. Vi direi pure di stampare i coupon in bianco e nero ma alcuni esercizi commerciali potrebbero obiettare e non accettare i buoni sconto.
- Stampate SOLO i coupon che siete sicuri di dover utilizzare. Non fatevi prendere dall’entusiasmo, stampare un coupon di un amaro o di una confettura che a voi non piace e già sapere che non li acquisterete mai, sarebbe uno spreco di inchiostro, carta e denaro!
Per prima cosa, che devo fare?
Ci si registra ai vari portali, si stampano i buoni sconto (mi raccomando: sono nominativi e univoci, non se ne possono fare fotocopie o scambiare) e poi con l’attenzione sempre puntata al volantino delle offerte, si può approfittare per l’acquisto dei prodotti che arriveremo a pagare spesso con un buon 50% di sconto, a volte anche il 70%.
E dopo che mi sono registrato, cosa devo fare?
Ci sarà un lavoro di pianificazione “certosina” da fare, restate nei dintorni, nei prossimi giorni uscirà sul sito un articolo per imparare a gestire e organizzare gli acquisti attraverso i coupon.
Tutti i punti vendita accettano i Buoni Sconto?
No, non tutti. Sarà nostra premura accertarcene al banco accoglienza clienti prima di entrare/comprare.
Elenco dei siti che mettono a disposizione i buoni sconto da stampare.
La maggior parte di questi siti aggiorna l’elenco dei buoni sconto mensilmente ma se siete iscritti vi arriverà una notifica via email per gli aggiornamenti.
Elenco Siti che si aggiornano continuamente su coupon, buoni sconto, concorsi, promozioni, ecc
Volantini da consultare on line o tramite app su Smartphone
Siti aziendali che prevedono i buoni sconto da stampare
- Bonduelle
- Cannamela
- Findus
- Galbani
- Humana
- Nestlè
- Olio Cuore
- Parmalat
- Parmareggio
- Polenta Valsugana
- President Formaggi
- The Infrè
- TreValli
- Valfrutta
- Vallelata
App per risparmiare e accumulare denaro
Differenze tra Buoni Sconto – Buoni Spesa – Buoni Spendi&Riprendi
Dei Buoni Sconto abbiamo parlato finora. Si tratta di recuperare, attraverso la stampa via internet o ritagliando le confezioni dei prodotti, dei coupon che ci permetteranno di risparmiare dai 0,20 a 0,70 o anche oltre 1,00 euro sull’acquisto del prossimo prodotto (deve essere lo stesso!!)
Il Buono Spesa si ottiene dal supermercato o da alcuni marchi di prodotti che a fronte di una quantità minima di acquisto di un determinato prodotto (o gruppo di prodotti) regaleranno un buono di importo fisso da spendere sulla prossima spesa senza alcun vincolo.
Il Buono Spendi&Riprendi è diffuso soprattutto nei Supermercati. L’acquisto ad esempio dei testi scolastici presso i supermercati più diffusi prevede un Buono (di solito è il 20% della somma) da spendere successivamente per la spesa. A volte vengono rilasciati Buoni carburante o Buoni Amazon per gli acquisti online.
E adesso???
Come vi dicevo, nei prossimi giorni, uscirà la seconda parte “A scuola di couponing” per la gestione ottimale e senza spreco di buoni sconto e coupon, quindi vi lascio tutto il tempo necessario per registrarvi ai vari portali e…
Keep Calm and… Stay Tuned!
Come guadagnare col cambio di stagione

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
E’ impossibile! penserete voi…invece si può!
Ci vuole solo un po’ di pazienza, di inventiva e sano ottimismo. Il cambio di stagione, già di per sé, è stancante, noioso e snervante. Ma tutto sembrerebbe meno faticoso se alla fine ci fosse un piccolo guadagno.
Declutterare mentre si fa il cambio di stagione è una buona occasione per “accumulare” oggetti e indumenti da vendere o regalare.
Tuttavia potrete continuare il vostro lavoro di “cernita” anche durante tutto il resto dell’anno, spostandovi dall’armadio alle credenze, dal garage al ripostiglio, eliminando la zavorra, tutto ciò che “appesantisce” la vostra casa e la vostra mente.
Ovvio che regalare a chi ne ha più bisogno dovrebbe essere il nostro primo pensiero.
Detto ciò, ci sono oggetti o indumenti che non sono davvero utili né adatti ad essere regalati, mentre il conto vendita potrebbe rivelarsi un’idea strepitosa e remunerativa.
Vi porto qualche esempio pratico: la brocca in coccio che sta lì da sempre a prendere polvere, raccoglitori per le foto inutilizzati, pochette sbrilluccicante che abbiamo acquistato mentre eravamo in preda ai fumi dell’alcool e che non abbiamo mai indossato, il portachiavi di lupo alberto vinto alla pesca del paese, un cappello stravagante che nessuno metterebbe mai se non a teatro, i gadget di Titti e Silvestro avuti in omaggio con la rivista di cucina, le tazzine a forma di cuore, regalo ricevuto dall’amica un po’ kitsch, e via dicendo.
Tutte cose che andrebbero dritte dritte nel secchio della raccolta differenziata se non ci fossero altre opportunità di riciclo. Vediamo quali.
Mercatino dell’Usato
Qui puoi vendere il tuo usato, esponendolo gratuitamente, e ricavando:
- il 60% su arredamento e vecchi mobili
- il 50% su abbigliamento, oggettistica, libri, piccoli mobili, giocattoli, elettrodomestici, ecc..
- il 75% sull’hi-tech
Riceverai, direttamente a casa, la lista dei tuoi oggetti venduti.
I pagamenti saranno effettuati dal primo giorno del mese successivo all’avvenuta vendita
Potrai inoltre usufruire dei seguenti servizi: valutazioni gratuite a domicilio, senza alcun impegno. Trasporto veloce ed economico per il ritiro e la consegna dei tuoi mobili
Mercatino dell’Usato – cerca quello a te più vicino! >>> QUI
Prima dell’estate avevo ripulito un po’ le credenze e messo via indumenti non più alla moda.
Ho portato tutto al Mercatino dell’Usato a me più vicino (qui a Roma ce ne sono diversi!) e al mio rientro ho ricevuto l’email con richiesta fare un salto da loro per riscuotere i miei guadagni! #solocosebelle
Siti di vendita online Ebay – Subito.it – Amazon
E’ più semplice a farsi che a dirsi. Ti registri al portale con un account venditore, pubblichi le tue inserzioni descrivendo in maniera sincera e precisa l’oggetto o l’indumento da vendere.
Per gestire i pagamenti, nella maggior parte dei casi, si usa PayPal.
Scambierai email con l’acquirente per accordarti sulla spedizione.
Ricorda, il sistema di Feedback contribuisce a mantenere la Community affidabile e sicura sia per il venditore (in questo caso voi) che per l’acquirente.
>> Ebay
>> Subito.it
>> Amazon
Gruppi Facebook di scambio, regalo o vendita
I vari mercatini o i venditori privati si affidano anche a Facebook per gestire le proprie inserzioni. Pertanto potrete creare una pagina di vendita personale, oppure iscrivervi ai gruppi già presenti postando le foto dell’oggetto che vorreste vendere e la sua descrizione.
Naturalmente per evitare spese di spedizione troppo alte cominciate a frequentare i gruppi specifici della vostra città di residenza.
Io per esempio sono iscritta al Gruppo “Mercatino Romano” oppure a quello del baratto, scambio, regalo dal nome “Te lo regalo se vieni a prenderlo – ROMA“