Tag Archives: ricette
Orecchiette con i broccoli

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Malgrado non ami molto le verdure, questo piatto mi ricorda l’infanzia. Per questo adoro il “profumo” e la forma di questa pasta. Mi ricorda le mani veloci di mia nonna Vincenza, al mare sotto il portico, intenta a preparare orecchiette per un reggimento. Ed io con gli occhi cercavo di “rubarle” il segreto che le faceva preparare le orecchiette così velocemente tutte uguali!
Lei, da vera donna pugliese, utilizzava le cime di rapa. Qui a Roma, per averle di stagione bisogna aspettare l’inverno e si trovano, a prezzi ragionevoli, solo per un periodo limitato. Quindi la maggior parte delle volte io utilizzo il broccolo romano.
La preparazione delle mie orecchiette con i broccoli forse non sarà da cucina gourmet, ma a me piace così!
In una pila capiente mettere i broccoli puliti in acqua salata. Appena l’acqua comincerà a bollire aggiungere le orecchiette che hanno una cottura di solito molto lunga. Mettere il coperchio e cuocere finché la pasta non sarà al dente.
Intanto, in un tegame a parte, avrete fatto soffriggere aglio, olio e peperoncino. Secondo i gusti potrete aggiungere anche un paio di alici. Scolare le orecchiette al dente nel tegame e mantecare terminando la cottura.
Consiglio Sprint: avete cucinato cavoli, broccoli e cavolfiori e la vostra casa è infestata da odore sgradevole? Per tutta la durata della cottura immergere gli spicchi di mezzo limone. In alternativa, una mollica di pane ibevuta di aceto bianco direttamente nella pentola di cottura.
Questa ricetta sarebbe stata ottima per il
Contest “Ma che cavolo fai?”
non pensate anche voi?
Un grembiule davvero fashion grazie a Tribù Golosa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Qualche giorno fa ho ricevuto un regalo da parte di Tribù Golosa! Un grembiule per cucinare bellissimo (…e ormai non ho più scuse), personalizzato con una frase a me molto cara
“La cucina disordinata è indizio di una casa felice”
Non vi dico i complimenti quando, alla prima occasione, l’ho sfoggiato in cucina. Sembravo davvero uno chef!!!
Invito i lettori a visitare il sito >> Tribù Golosa<< e approfittare, perché no, delle fantastiche promozioni: aprire un blog, una raccolta di ricette e poi stampare un ricettario personalizzato!
Inoltre in questo momento poi c’è un’iniziativa davvero allettante che vorrei segnalare:
La tua passione è la cucina?
Ti piacerebbe trascorrere un week-end a Parigi, la capitale mondiale della gastronomia?
Ti piacerebbe rappresentare l’Italia nel corso di un evento culinario internazionale e ludico ?
Diventa ambasciatore della cucina italiana per un Weekend!
Paris Food Trip: un evento culinario internazionale conviviale, che si terrà a Parigi il 13, 14 e 15 giugno 2014.
750 grammes e Tribù Golosa offriranno il viaggio, il soggiorno e tutte le attività comprese all’ambasciatore culinario che verrà invitato per rappresentare l’Italia.
Come partecipare al casting?
Dopo che avrai pubblicato il tuo articolo sul tuo blog o sul tuo sito, o il video sul tuo canale Youtube:
– iscriviti come aspirante ambasciatore culinario tramite questo formulario;
– condividi il link al tuo articolo o video (la condivisione si fa direttamente sul formulario d’iscrizione);
– condividi sui social network, fatti votare e incrocia le dita affinché gli Chef di 750 grammes decidano di invitare proprio te!
Le iscrizioni sono aperte dal 7 aprile al 14 maggio 2014 incluso.
Scopri sul sito Tribù Golosa le modalità di partecipazione!!
Tribù Golosa ha partecipato al nostro Calendario dell’Avvento lo scorso Natale! Ringrazio la Redazione!!
Guinness Cake

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Un dolce speciale, dal sapore intenso e originale. Sì sì…avete letto bene: l’ingrediente principale è la birra Guinness. Ne serviranno 400 ml per preparare la nostra Guinness Cake.
Mi piacerebbe dire che sono stata brava ma questa volta devo dare merito a mio figlio Alessandro <3 (quasi chef di casa…) che ha preparato questa torta lasciandomi a bocca aperta.
Grazie a lui la nostra Guinness Cake ha preso forma con pochi altri ingredienti:
220 gr farina – 100 gr cacao amaro – 400 ml di birra (rigorosamente!!) Guinness – 220 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente – 350 gr zucchero di canna – 2 cucchiaini di bicarbonato – un cucchiaino pieno pieno di lievito – 4 uova
Per la preparazione del frosting:
150 gr di formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia) – 250 g di zucchero a velo – 250 g di mascarpone – 2 cucchiai di whisky
Istruzioni :
Lavorate il burro con lo zucchero di canna rendendo l’impasto molto cremoso. Unite le uova una ad una e continuate ad impastare. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato. In un’altra ciotola setacciate il cacao e unite la birra poco per volta mescolando bene fino a ottenere una pastella scura e spumosa.
Aggiungetela all’impasto già pronto fatto di burro e uova e unire poi la farina rimasta. Imburrate uno stampo di 24 cm, foderate la base e i lati con la carta da forno e versate l’impasto della Guiness cake, livellando bene.
Infornate la torta a 180° per circa un’ora. Nel frattempo, preparate il frosting amalgamando con le fruste elettriche in una terrina i due formaggi, lo zucchero a velo e il whisky. Sfornate la torta, lasciatela raffreddare bene e decorate la sua superficie con il frosting precedentemente preparato, creando con un cucchiaio l’effetto “schiuma”. I 2 cucchiai di whisky previsti nella preparazione del frosting regaleranno il tipico colore ambrato della birra Guinness alla copertura.
Mantenete la Guinness cake in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.
Vi assicuro che il risultato sarà strepitoso. Farete un figurone se deciderete di portare il vostro dolce ad una festa o un rinfresco. Vi chiederanno sicuramente la ricetta…e voi gliela darete? 😀
Fortunata me ad avere un figlio in gamba che frequenta il IV anno alberghiero …questo mi permette di “sfruttare” le sue doti culinarie!! Grazie Alessandro!!