Natale all’improvviso. Adesso ditemi che non siete preparati!

Natale-all-improvviso

E niente, non puoi soffermarti a pensare un attimo che dalle infradito siamo passati subito agli stivali invernali. Ma Ottobre e Novembre esistono? Oppure sono solo un’illusione?

Eppure il Natale cade sempre lo stesso giorno, tutti gli anni, da oltre 2000 anni.

Come si fa a non essere mai preparati abbastanza?

Fra sole 4 settimane sarà Natale, e io ancora non ho pensato ai regali. Tutti gli anni mi ripeto “Il prossimo anno non farò regali a nessuno a costo di rompere i rapporti con amici e parenti!”

Ma poi perché? In fondo, una delle cose più belle del Natale è proprio quella di pensare ai regali, ma soprattutto alle persone che abbiamo vicino, ai loro interessi, ai loro gusti. Tutto l’anno, infatti, si cerca di risparmiare e di arrivare indenni a fine mese e ci sono poche occasioni di regalare qualcosa di “futile”.

I regali durante l’anno, ormai è risaputo, si limitano alle cose utili che avremmo comunque acquistato. Ecco degli esempi pratici di regali fatti durante l’anno:

Hai bisogno di una giacca nuova per l’inverno? Bene, te la compro per il compleanno che è fa pochi giorni.

Hai bisogno di un tritatutto? No problem! Per la festa della mamma sarà tuo.

Si è rotto il PC? Pazienza, sarà un regalo cumulativo per tutta la famiglia.

E via dicendo.

A volte diamo un po’ tutto per scontato, ma scambiare il regalo a Natale resta per me fonte di gioia e sorpresa. Soprattutto se questo è pensato e mirato. Insomma non la solita sciarpa presa distrattamente uguale a tutti i cugini, o le candele dell’Ikea in quantità industriale per tutte le zie, i vicini di casa, le maestre, ecc ecc

Io quest’anno, ad esempio, ho già ricevuto un regalo in anticipo.

Natale-all-improvviso

Che dire, non me lo aspettavo proprio e mi sono emozionata come non mi succedeva da tanto, perché ho capito che la mia famiglia è davvero speciale. A dire il vero l’ho sempre saputo!!! 😀

Si tratta di una decorazione personalizzata di Mr.Christmas “formato famiglia”.  La mia è composta da noi cinque: una mamma, un papà e tre figli maschi. Ci sono i nostri nomi su ogni personaggio ma il bello di questa decorazione è che ognuno può scegliere quella più si adatta alla propria famiglia.

Chiudiamo la parentesi “Family” e apriamo di nuovo il discorso “Regali”.

Calendario-Avvento-la-casalinga-idealeQuest’anno ho deciso di regalarvi il Calendario dell’Avvento ma, vi avverto, che non ci sarà la cioccolata pro-diabete dietro le finestrelle ma tante sorprese on line. Per dirvene alcune, senza spoilerare troppo, troverete link, risorse utili, consigli e tips natalizi, suggerimenti per affrontare il Natale con  la giusta dose di umorismo.

Pertanto #StayTuned, il primo dicembre sintonizzatevi sul mio profilo Instagram o sulla Pagina Ufficiale di Facebook per avere ogni giorno una sorpresa diversa!

Inoltre se già siete in ansia per le troppe cose da fare per Natale e non sapete bene da che parte iniziare vi voglio suggerire questo splendido Quaderno per Organizzare le Feste di Natale, realizzato da Linda e Francesca (Organizzatips).

Natale-all-improvviso-organizzatips

Cos’ha di speciale? TUTTO!

Allora, intanto non è un libro ma, appunto, come dicevo è un quaderno. Quindi lo leggerete sicuramente in poco tempo! Solo che poi avrete voglia di rileggerlo di nuovo da capo, e forse lo riprenderete dopo qualche giorno. Questo perché sono talmente tante le info utili che ci regala da voler memorizzare ogni cosa per bene.

Tanto per cominciare, contiene diverse liste: quella dei regali da fare, degli invitati, del menu, nonché un calendario dell’avvento, poi ancora una checklist di cose da fare prima di Natale (affrettatevi, quindi, se non volete perdere i primi giorni di pianificazione) e poi curiosità, risorse utili e tanto altro ancora.

Non voglio rovinare l’effetto sorpresa ma ci tengo a dire che è un quaderno “interattivo”. Si legge con facilità grazie al formato di stampa e al testo ben schematizzato, si ritagliano le pagine, le etichette e il kit per lo spuntino di Babbo Natale.

Bene, ho detto anche troppo, non voglio aggiungere altro! Visitate la pagina di Organizzatips perché oltre al Quaderno per Organizzare le Feste di Natale troverete tantissimi altri Quaderni dagli argomenti più disparati ma con l’unico fine di farvi risparmiare tempo e denaro. Vale la pena dare un’occhiata!

Su su muovetevi, che 4 settimane sono un battito di ciglia!

Idee creative per rinnovare la casa

idee-creative-per-rinnovare-la-casa

Alzi la mano chi ha in mente alcuni cambiamenti per migliorare la propria casa.

Sia che si tratti di una vecchia abitazione, sia una nuova abitazione, ci sono sempre due o tre stanze che richiedono miglioramenti: da una semplice tinteggiatura ad un intervento di edilizia più esteso.

Ecco quindi tre semplici consigli per rinnovare la tua casa.

1. Cambiare la stanza con il colore

Spesso è qualcosa a cui non facciamo molto caso, ma il colore ha il potere di stravolgere una stanza e renderla quella dei tuoi sogni. Parti dalla tinteggiatura delle pareti: se hai pareti bianche potrai facilmente scegliere un colore che si addice meglio alle tue esigenze. Per le camere da letto, ad esempio, prediligi colori chiari e non accessi o aggressivi. Scegli, invece, tonalità più calde per la zona giorno. Ovviamente, non dimenticare di dare sfogo alla tua creatività e creare la combinazione che preferisci.
Da non trascurare i colori dei tessuti, sia cuscini, tende, tappeti o tovaglie. È sempre possibile perfezionare la stanza con questi piccoli accessori: abbinabili alle pareti o utilizza colori più accesi per il divano o le tende. Darà un tocco unico all’intera stanza.

2. Piccoli interventi per grandi cambiamenti

Avere a che fare con ristrutturazioni importanti è sempre stressante: i lavori diventano complessi e richiedono più tempo del previsto. Esistono, però, una serie di interventi che sono semplici ma creano un effetto finale perfetto. È facile, infatti, contattare le imprese edili e richiedere servizi come abbattere un muro per creare un open space, sostituire la pavimentazione applicando un secondo strato di piastrelle o modificare la forma o la grandezza di una porta. Tutto questo ti permetterà di rendere moderna la tua casa senza creare disturbo.

3. DIY e riorganizzazione dello spazio

Il modo più semplice per personalizzare la tua abitazione è essere creativi e reinventare i mobili e la loro disposizione. Il modo più semplice per rinnovare un elemento d’arredo è tinteggiarlo in un colore che meglio si addice allo stile della casa ma anche ai tuoi gusti personali. È possibile, inoltre, rinnovare un mobile in legno con una semplice passata di vernice lucida.
Da non dimenticare la disposizione degli elementi d’arredo. Spesso, sperimentare nuove combinazioni ti permette di trovare il modo migliore per ottimizzare gli spazi.

Segui questi semplici consigli e rinnova la tua abitazione in poco tempo!

idee-creative-per-rinnovare-la-casa

Organizzare la casa dopo un trasloco

organizzare la casa dopo un trasloco

Traslocare può essere un momento stressante, sotto diversi punti di vista: pensa, ad esempio, all’organizzazione, l’inscatolamento di vestiti e altri oggetti che abbiamo in casa, ma anche lo smontaggio e il rimontaggio dei mobili.

I lati positivi del trasloco: la decorazione della casa

In questi momenti, è meglio pensare ai lati positivi che il trasloco comporta. Significa cambiamento, e, dal punto di vista della casa, una nuova possibilità di ricominciare da capo con l’arredamento e le decorazioni della tua casa.

Utilizzare nuovi mobili o riciclare quelli vecchi?

Quando traslochi puoi prendere due direzioni: vendere tutti i vecchi mobili, in modo da risparmiare sul costo del trasloco e arredare le stanze con nuovi elementi d’arredo o portare con te tutti o parte dei mobili.

Se opti per la prima soluzione, inizia con le stanze principali, camere da letto e soggiorno, e muoviti in anticipo in modo da finire tutto prima della data del trasloco.

Spesso, è conveniente comprare uno o due pezzi d’arredo principali per ogni stanza per le prime settimane.

Potrai così iniziare ad utilizzarle fin dall’inizio e valutare con calma la giusta disposizione di mobili e accessori e, successivamente, pensare a quali altri elementi sono necessarie.

Scegli le tende per prime, perché sono necessarie, ma aspetta per i tappeti e gli altri elementi decorativi.

Meglio, infatti, fare acquisti mirati, di cui sei sicura al 100%. Avere una casa vuota, infatti, può essere “pericoloso” e può portare all’acquisto di cose poco utili.

Se hai dei mobili da portare con te dalla vecchia casa, verifica, prima di organizzare il trasloco, se le dimensioni si adattano alla nuova casa. Se un mobile è troppo piccolo o non si addice alla nuova casa, meglio scoprirlo con anticipo, prima di procedere con il disassemblaggio e il trasporto di qualcosa che non ci servirà.

Questo è valido anche per altri elementi decorativi, come tappeti o tende, ma, perché no, anche i vestiti o i giochi dei più piccoli. Se trasporti diversi elementi, assicurati di assumere una ditta di traslochi che possa aiutarti a realizzare il tutto senza problemi.

Vivi questo momento con serenità

Infine, ricorda i lati positivi del trasloco e vivilo con serenità insieme alla tua famiglia. Cerca di coinvolgere i piccoli e renderli partecipi per accettare con facilità il cambiamento. Alla fine, questa è una nuova avventura per la famiglia.

trasloco-con-bambini

Novembre, mese di grande riflessione e pianificazione

novembre

Novembre da sempre, nel nostro immaginario, è il mese più “grigio” e triste dell’anno.

Ma anche no!

Novembre sarebbe, invece, il mese più produttivo dell’anno se avessimo tutti l’accortezza di non farci sopraffare dall’apatia che un po’ ci induce.

Quindi, via subito quei musi tristi e basta piangersi addosso.

Sì, va bene, il mare e il sole sono troppo lontani, quindi non pensiamoci più almeno fino all’anno prossimo. Ne riparleremo a gennaio quando, reduci delle grandi abbuffate, e prese dai sensi di colpa, cominceremo una qualsiasi dieta in vista della prova costume per l’estate.

Il Natale (e tutto ciò che ne consegue!) è ormai imminente, ma abbiamo ancora un certo margine di tempo prima che i ritmi frenetici e l’inevitabile traffico cittadino ci inghiottiscano nel vortice delle luci, i rumori, gli invitati, i regali e il cenone!

Piuttosto troviamo i lati più buoni di questo mese appena iniziato.

Nello scorso weekend le lancette si sono spostate un’ora indietro, abbiamo dormito un’ora in più (che goduria!!!) e le giornate si sono drasticamente accorciate. E allora? Direte voi! Ci pensate? Avrete più tempo per voi, per le vostre riflessioni, per qualche coccola in più e per risparmiare. Sì, proprio risparmiare, d’altronde se diminuirete le uscite avrete molte meno occasioni di spendere, anche se ultimamente mi sto facendo prendere un po’ la mano anche dallo shopping on line dal divano! Ma questa è un’altra storia!

Ci si scopre più propositivi e in vena di fare programmi a medio-lungo termine!

Avrete sicuramente già fatto il cambio di stagione! Cosa avete notato di diverso nel vostro armadio? Ma certo! Le calze colorate, le sciarpe morbide e calde, gli intramontabili stivali.

E poi il make up dai toni bruni, gli ombretti e le matite per l’effetto smokey e i fantastici rossetti mat.

Vogliamo invece parlare della cucina autunnale? Basta yogurt e macedonie, gelati e frullati. Riempiamo la dispensa di zuppe e minestre, calde e gustose adatte alle serate come questa. Le castagne che ci scottano le dita mentre vediamo un film, il tè delle cinque, il profumo della torta di mele in forno.

In tutto questo troviamo il modo per portare a termine i nostri progetti, troviamo il tempo di sistemare la casa e le idee, troviamo la nostra comfort zone!

Pensate ancora che Novembre sia un mese triste e noioso?

Novembre

Spero proprio di no! Anche voi, come me, troverete la spinta per affrontare l’inverno cariche di energia, sempre col sorriso e con la voglia di “non sprecare” più tempo prezioso!!

La carta prepagata Hype è senza spese e insegna il risparmio ai ragazzi

Carta-prepagata-Hype

Quando mi sono imbattuta casualmente in questa carta prepagata, devo ammetterlo, il mio pensiero è stato: dov’è la truffa?

Quindi prima di parlarne sul sito ho preferito attivare la mia carta e chiederla anche a nome di mio figlio 14enne. Avevo bisogno di un sistema sicuro e trasparente per la gestione della “paghetta”. Volevo comunque che lui cominciasse ad effettuare le proprie spese (per ora parliamo di cinema, fastfood, collette per i regali con gli amici, ecc) in completa autonomia, ma sempre sotto controllo. Finora, a richiesta, gli davo i soldi necessari, ma alla fine del mese mi risultava anche difficile quantificare la spesa complessiva. Ora invece, tramite l’applicazione, so perfettamente le uscite per ogni categoria di spesa. Inoltre non voglio che vada in giro con troppi contanti e questa soluzione mi è sembrata la più adatta.

E sì, perché Hype è a tutti gli effetti una carta prepagata con un codice Iban per eventuali bonifici, con la modalità contact less da abbinare alla modernissima tecnologia NCF, non ha spese e si può intestare anche ad un minore dai 12 anni in poi, dietro autorizzazione e monitoraggio da parte di un genitore!

In queste righe ho riassunto tutto ciò che fa Hype, ma adesso entriamo più nel dettaglio.

E’ davvero gratuita la carta prepagata Hype?

Sì, non è richiesto alcun costo di attivazione né è previsto alcun canone, a meno che non si preferisca la versione PLUS che prevede dei limiti più alti sul deposito, cioè fino a 50.000 euro l’anno sul proprio conto. Mi permetto di dire che non è il mio caso 😂

E’ facile da richiedere? Che tipo di documenti è necessario avere?

La carta Hype si richiede online, in 5 minuti, basta avere a portata di mano un documento di identità ed entro poche ore è già attiva!

Carta-prepagata-Hype

E’ solo digitale?

No, anzi, entro pochi giorni arriva a casa la carta fisica col proprio nome e potrai attivarla tu stesso tramite smartphone. Il circuito è Mastercard.

Posso acquistare anche online?

Certo, con la carta prepagata Hype puoi acquistare online, nei negozi fisici o prelevare tramite ATM in Italia e all’estero.

Può essere intestata anche a un minore?

Ebbene sì, questa sua peculiarità (non ho trovato questa possibilità in nessun’altra forma di risparmio/pagamento) la rende davvero unica! L’età minima è 12 anni. Va fatta una doppia registrazione (mamma o papà e figlio).

Ogni mese il sistema invia al genitore via email i movimenti della carta del proprio figlio! Comodo no?

In questo modo la “paghetta” viene caricata facilmente e gestita personalmente dal ragazzo, che si renderà perfettamente conto delle proprie finanze e dei propri limiti.

Non conosco questa carta e non ho visto in giro molta pubblicità, se non nel web, c’è da fidarsi?

Questa carta proviene dall’Istituto Banca Sella!

Come gestisco i movimenti?

L’applicazione Hype è facile e intuitiva. Potrai effettuare i pagamenti, raccogliere le quote dei tuoi amici se occorre fare una colletta, fissare degli obiettivi…

Carta-prepagata-Hype

Cosa sono gli obiettivi?

Hai presente il salvadanaio di casa, quello dove vai a mettere le monetine ogni giorno?

Ecco, con l’applicazione Hype potrai creare numerosi obiettivi a breve o lunga scadenza.

Decidi il titolo (vacanze, assicurazione, ecc), l’importo da realizzare e l’ipotetica data di scadenza.

Hype, a questo punto, automaticamente accantonerà una piccola somma giornaliera (anche 1 euro al giorno, volendo!) per raggiungere l’obiettivo fissato. In ogni momento potrai tuttavia svincolare la somma e riaverla all’istante disponibile sul credito.

E se volessi sospendere la mia carta o quella di mio figlio?

Puoi mettere in pausa la carta Hype quando vuoi e all’istante, per poi attivarla al bisogno.

Come posso ricaricare la carta Hype?

La carta prepagata Hype si può ricaricare tramite bonifico, tramite una carta di credito Visa o Matercard, tramite Bancomat purché abilitato al circuito “QuiMultibanca”, oppure tramite altro possessore di carta Hype con un semplice trasferimento di denaro.

Come posso monitorare i movimenti e le spese che faccio?

Un valido sistema di statistiche nell’app ti permette di verificare le voci di spesa più utilizzate (ristoranti, abbigliamento, ecc)

E dov’è il guadagno?

Nella sezione Offerte, potrai effettuare gli acquisti on line presso i negozi partner e avere indietro una percentuale di sconto tramite cashback che ti sarà accreditato direttamente sulla tua carta Hype.

Se vuoi richiedere subito la carta puoi farlo gratuitamente cliccando qui>>> Richiedi Hype adesso!

Appena la carta sarà attiva riceverai un bonus di 10€ che potrai spendere come vuoi. Il bonus verrà erogato entro una settimana dalla prima ricarica di almeno 1€.

Carta-prepagata-Hype

Semplice, Smart e senza costi!