Category Archives: arredare
Come scegliere le porte e le finestre per la casa

giorgia
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Latest posts by giorgia (see all)
- Come scegliere le porte e le finestre per la casa - 19 Febbraio 2019
- Come eliminare la muffa dalle pareti di casa - 12 Febbraio 2019
- Preparazione del giardino: cosa fare - 7 Febbraio 2019
Un elemento spesso dimenticato in casa sono gli infissi: porte e finestre non sono solo importanti per l’isolamento della casa ma anche per lo stile e design.
Come scegliere, quindi, quelle giuste? Ecco alcuni suggerimenti per te.
Utilizzare porte scorrevoli
Le porte di casa sono sempre in mezzo ai piedi? La soluzione ideale per te sono le porte scorrevoli. Queste hanno una caratteristica unica: ti aiutano ad ottimizzare gli spazi. Essendo costruite nel muro, le ante spariscono quando le apri. Ti permettono, quindi, di creare l’open space che hai sempre desiderato, senza grandi lavori di ristrutturazione. Sono, inoltre, soluzioni eleganti e pratiche per ogni stanza, dal soggiorno alla camera da letto.
Per quanto riguarda i materiali, puoi scegliere tra legno o pvc. Il primo è consigliato per uno stile classico, ma anche per complementare una casa moderna o con stile nordico. Il pvc, dona un effetto moderno alla stanza, ma ricorda di scegliere una porta di qualità in questo caso: altrimenti rischierai di ottenere un risultato un pò troppo “cheap”.
Scegli finestre colorate o effetto legno
Vuoi delle finestre in legno, ma il prezzo è fuori dal tuo budget? Puoi optare per finestre in pvc con effetto legno. Il risultato è molto soddisfacente e, inoltre, i costi di manutenzione sono bassi se confrontati con quelli del legno.
Puoi anche scegliere soluzioni colorate: da un bianco crema, ad una colorazione più audace come il grigio. Tutte queste soluzioni sono poco costose e ti permettono di integrare al meglio le finestre nel design della tua casa.
Un lucernario per la mansarda
Una scelta che cambierà totalmente la mansarda, è il lucernaio o abbaino. La stanza diventerà luminosa, aperta, e pratica per realizzare un’area relax o una stanza degli ospiti.
Il costo di questa tipologia di infisso può essere più elevato ma, in generale, avrai un risultato ottimale e sfrutterai anche questa area della casa al meglio.

Quali colori scegliere per la casa?

giorgia
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Latest posts by giorgia (see all)
- Come scegliere le porte e le finestre per la casa - 19 Febbraio 2019
- Come eliminare la muffa dalle pareti di casa - 12 Febbraio 2019
- Preparazione del giardino: cosa fare - 7 Febbraio 2019
Vuoi dare un tocco nuovo ad una stanza? In questi casi, il colore, in ogni elemento d’arredo, può aiutarti.
Con mobili, tessili, tappeti e pareti, puoi trasformare completamente la tua casa e renderla accogliente e moderna.
Come scegliere i colori giusti? Ecco alcuni consigli per te.
Il colore dell’anno di Pantone
Ogni anno, la ditta Pantone pubblica il colore dell’anno ispirato non solo al design ma anche alle tematiche dell’anno. Per il 2019 Pantone ha scelto il colore “Living Coral”, un colore che porta con sé elementi energetici che troviamo in natura. Questo colore porterà luce e un’atmosfera rilassante alla tua casa. È l’ideale nel tuo salone o in cucina, ma anche nello studio per dare un tocco vivace alla stanza. Puoi scegliere di usarlo nei tessuti, come, ad esempio, comprando nuovi cuscini rosa/arancione o nuove tende. Un’ altra soluzione è contattare un imbianchino e tinteggiare una delle pareti per un effetto originale.
Idee creative per rinnovare la casa

giorgia
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Latest posts by giorgia (see all)
- Come scegliere le porte e le finestre per la casa - 19 Febbraio 2019
- Come eliminare la muffa dalle pareti di casa - 12 Febbraio 2019
- Preparazione del giardino: cosa fare - 7 Febbraio 2019
Alzi la mano chi ha in mente alcuni cambiamenti per migliorare la propria casa.
Sia che si tratti di una vecchia abitazione, sia una nuova abitazione, ci sono sempre due o tre stanze che richiedono miglioramenti: da una semplice tinteggiatura ad un intervento di edilizia più esteso.
Ecco quindi tre semplici consigli per rinnovare la tua casa.
1. Cambiare la stanza con il colore
Spesso è qualcosa a cui non facciamo molto caso, ma il colore ha il potere di stravolgere una stanza e renderla quella dei tuoi sogni. Parti dalla tinteggiatura delle pareti: se hai pareti bianche potrai facilmente scegliere un colore che si addice meglio alle tue esigenze. Per le camere da letto, ad esempio, prediligi colori chiari e non accessi o aggressivi. Scegli, invece, tonalità più calde per la zona giorno. Ovviamente, non dimenticare di dare sfogo alla tua creatività e creare la combinazione che preferisci.
Da non trascurare i colori dei tessuti, sia cuscini, tende, tappeti o tovaglie. È sempre possibile perfezionare la stanza con questi piccoli accessori: abbinabili alle pareti o utilizza colori più accesi per il divano o le tende. Darà un tocco unico all’intera stanza.
2. Piccoli interventi per grandi cambiamenti
Avere a che fare con ristrutturazioni importanti è sempre stressante: i lavori diventano complessi e richiedono più tempo del previsto. Esistono, però, una serie di interventi che sono semplici ma creano un effetto finale perfetto. È facile, infatti, contattare le imprese edili e richiedere servizi come abbattere un muro per creare un open space, sostituire la pavimentazione applicando un secondo strato di piastrelle o modificare la forma o la grandezza di una porta. Tutto questo ti permetterà di rendere moderna la tua casa senza creare disturbo.
3. DIY e riorganizzazione dello spazio
Il modo più semplice per personalizzare la tua abitazione è essere creativi e reinventare i mobili e la loro disposizione. Il modo più semplice per rinnovare un elemento d’arredo è tinteggiarlo in un colore che meglio si addice allo stile della casa ma anche ai tuoi gusti personali. È possibile, inoltre, rinnovare un mobile in legno con una semplice passata di vernice lucida.
Da non dimenticare la disposizione degli elementi d’arredo. Spesso, sperimentare nuove combinazioni ti permette di trovare il modo migliore per ottimizzare gli spazi.
Segui questi semplici consigli e rinnova la tua abitazione in poco tempo!
Organizzare la casa dopo un trasloco

giorgia
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Latest posts by giorgia (see all)
- Come scegliere le porte e le finestre per la casa - 19 Febbraio 2019
- Come eliminare la muffa dalle pareti di casa - 12 Febbraio 2019
- Preparazione del giardino: cosa fare - 7 Febbraio 2019
Traslocare può essere un momento stressante, sotto diversi punti di vista: pensa, ad esempio, all’organizzazione, l’inscatolamento di vestiti e altri oggetti che abbiamo in casa, ma anche lo smontaggio e il rimontaggio dei mobili.
I lati positivi del trasloco: la decorazione della casa
In questi momenti, è meglio pensare ai lati positivi che il trasloco comporta. Significa cambiamento, e, dal punto di vista della casa, una nuova possibilità di ricominciare da capo con l’arredamento e le decorazioni della tua casa.
Utilizzare nuovi mobili o riciclare quelli vecchi?
Quando traslochi puoi prendere due direzioni: vendere tutti i vecchi mobili, in modo da risparmiare sul costo del trasloco e arredare le stanze con nuovi elementi d’arredo o portare con te tutti o parte dei mobili.
Se opti per la prima soluzione, inizia con le stanze principali, camere da letto e soggiorno, e muoviti in anticipo in modo da finire tutto prima della data del trasloco.
Spesso, è conveniente comprare uno o due pezzi d’arredo principali per ogni stanza per le prime settimane.
Potrai così iniziare ad utilizzarle fin dall’inizio e valutare con calma la giusta disposizione di mobili e accessori e, successivamente, pensare a quali altri elementi sono necessarie.
Scegli le tende per prime, perché sono necessarie, ma aspetta per i tappeti e gli altri elementi decorativi.
Meglio, infatti, fare acquisti mirati, di cui sei sicura al 100%. Avere una casa vuota, infatti, può essere “pericoloso” e può portare all’acquisto di cose poco utili.
Se hai dei mobili da portare con te dalla vecchia casa, verifica, prima di organizzare il trasloco, se le dimensioni si adattano alla nuova casa. Se un mobile è troppo piccolo o non si addice alla nuova casa, meglio scoprirlo con anticipo, prima di procedere con il disassemblaggio e il trasporto di qualcosa che non ci servirà.
Questo è valido anche per altri elementi decorativi, come tappeti o tende, ma, perché no, anche i vestiti o i giochi dei più piccoli. Se trasporti diversi elementi, assicurati di assumere una ditta di traslochi che possa aiutarti a realizzare il tutto senza problemi.
Vivi questo momento con serenità
Infine, ricorda i lati positivi del trasloco e vivilo con serenità insieme alla tua famiglia. Cerca di coinvolgere i piccoli e renderli partecipi per accettare con facilità il cambiamento. Alla fine, questa è una nuova avventura per la famiglia.
La tua camera da letto è piccola piccola? Arredala così!

giorgia
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Latest posts by giorgia (see all)
- Come scegliere le porte e le finestre per la casa - 19 Febbraio 2019
- Come eliminare la muffa dalle pareti di casa - 12 Febbraio 2019
- Preparazione del giardino: cosa fare - 7 Febbraio 2019
Quando si va a vivere in una casa nuova è sempre entusiasmante pensare alla novità, alla disposizione dei mobili e degli spazi.
Allora si va alla ricerca di mobili e complementi di arredo particolari, magari andiamo a riprendere la pagina strappata ad una rivista che tenevamo da tempo nel cassetto pensando: “quando avrò casa mia, il letto che voglio è proprio questo!”
Ci si documenta sulle riviste di settore, si visitano tutti i negozi di arredamento prendendo spunto qua e là, si studiano sulla planimetria gli ingombri dei mobili.
Eppure l’entusiasmo verrà meno appena avremo messo piede in casa, misure alla mano, e ci accorgeremo che non tutti i mobili da noi pensati riusciranno ad entrare in quella stanza da letto. E sì, perché sulla carta tutto sembra possibile e attuabile, mentre poi nella realtà le cose non stanno proprio così.
Certo arredare una camera da letto di oltre 30 mq è facile e divertente, oltre che costoso. Ma quando la stanza misura non più di 20mq la storia si complica. Non demoralizzatevi fin da subito però! Lasciate che la vostra creatività e la vostra fantasia vi siano d’aiuto nella ricerca dei mobili più adatti alla stanza dei vostri sogni.
Cercate anche on line! Su LionsHome – Home e Living, ad esempio, sono certa troverete il giusto compromesso e la soluzione a tutti i problemi di spazio.
Nulla è impossibile e arredare una camera da letto piccola piccola può diventare una sfida divertente. Eh sì perché non dobbiamo acquistare solo “bei mobili” ma dobbiamo preferire soluzioni semplici e funzionali, oltre che di buon gusto.
Se poi riuscissimo anche a risparmiare, meglio ancora. 😀
Per prima cosa scegliete il letto “contenitore”, in questa pagina ne potrete trovare diversi ad un prezzo davvero interessante. Sfrutterete, così, tutto lo spazio disponibile per riporre coperte, cuscini, trapunte e, meglio ancora, i contenitori per il cambio di stagione. Per questo tipo di letto consiglio vivamente di porre un telo tra la rete del letto e il contenuto così da non permettere alla polvere di arrivare fin dentro le scatole. Almeno una volta ogni tre mesi bisognerà aspirare la polvere all’interno e pulire per bene.
Preferite le applique alle comuni abatjour. Anche i comodini “sospesi” ad esempio danno nell’insieme una sensazione di spazio e leggerezza.
Potrete sfruttare la testiera del letto come libreria se ne sceglierete una che abbia un sistema di mensole e ripiani integrato.
Usate gli specchi per “ingrandire” la stanza. Evitate poltroncine inutili e ingombranti, preferite magari una scrivania sospesa se vivete la camera da letto anche come “studio”. La Tv, se prevista, potrà essere posizionata al muro come fosse un quadro guadagnando lo spazio sulla cassettiera.
Se la camera da letto è davvero molto molto piccola può succedere che l’armadio non entri in nessun modo.
Ecco allora tre semplici soluzioni da prendere in considerazione:
- un letto a soppalco che preveda al di sotto il guardaroba.
- se in casa c’è un corridoio cieco o un piccolo disimpegno alzare una parete di cartongesso per creare una comoda ed economica cabina armadio.
- un baule, una cassettiera capiente e uno stand appendiabiti possono sostituire l’armadio solo, e ribadisco solo, se siete persone precise e ordinate poiché gli indumenti e gli accessori resterebbero comunque sempre ben in vista.
Un’ultima cosa, di rilevante importanza: i colori!
Per le pareti e la biancheria da letto utilizzate colori tenui o pastello, non necessariamente il pallido rosa o il celeste cielo, ma potrete scegliere anche i toni del grigio chiaro, dell’ecru, da abbinare alle tinte neutre e palette semplici.
Rubinetti bagno sotto la finestra? Oggi è possibile!

giorgia
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Latest posts by giorgia (see all)
- Come scegliere le porte e le finestre per la casa - 19 Febbraio 2019
- Come eliminare la muffa dalle pareti di casa - 12 Febbraio 2019
- Preparazione del giardino: cosa fare - 7 Febbraio 2019
Già in uso nelle cucine più moderne, i rubinetti reclinabili trovano casa anche nell’arredamento bagno.
Oggi giorno le sale da bagno sono sempre più piccole e il tempo trascorso in esse invece è sempre maggiore. A chi non piace tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro e farsi una bella doccia fresca e rigenerante? Oppure nelle fredde giornate invernali perché non immergersi in una vasca free-standing?
Lo spazio, però, risulta sempre molto contenuto e quindi incastrare tutti i vari componenti del bagno è sempre molto difficile, più difficile ancora se il bagno ha una finestra molto grossa.
Per massimizzare gli spazi e utilizzare tutte le pareti del bagno è possibile o includere la finestra nella doccia oppure posizionare il lavandino sotto la stessa guadagnando così centimetri preziosi.
La domanda che può venire spontanea è come fare ad aprire la finestra avendo un rubinetto davanti?
Il problema è presto che risolto, infatti, si possono trovare rubinetti bagno reclinabili e una volta che si decide di aprire la finestra, si spingono verso il basso, permettendo l’apertura della stessa senza problemi. Un’idea grandiosa vero? Questo concetto viene utilizzato moltissimo nelle cucine moderne, poiché permette di poter sfruttare gli spazi e non lasciare angoli inutilizzati.
Di solito la specchiera posta sopra il lavello è un must in ogni casa italiana, ma come in questo caso, bisogna pensare ad un diverso posizionamento all’interno dell’arredamento bagno.
Gli angoli dove posizionare una specchiera o uno specchio intero sono infiniti: dietro la porta, sulla parte esterna del mobile o, se la vostra creatività non ha limiti e c’è la possibilità di trovare uno specchio a due facce con una cornice vintage, si può decidere di appenderlo con delle corde al soffitto e posizionarlo nei pressi del lavello.
Giocare con l’arredamento del vostro bagno è molto importante al fine di creare un ambiente personalizzato e unico.
L’atmosfera che si genera sarà di un benessere a 360° studiato e pensato appositamente per soddisfare le esigenze dei padroni di casa.