Tag Archives: polvere
E’ arrivato il momento di ordinare e catalogare i libri che ho in casa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Se continuerò a comprare libri senza dar loro una sistemazione adeguata mi ritroverò sommersa dalla carta stampata!
Sì, perché, malgrado abbia nel cassetto il Kindle sempre carico, sfogliare le pagine di un libro resta per me uno dei più grandi piaceri della vita. Come bere il caffè al mattino in silenzio, come passeggiare a piedi scalzi su un prato oppure sentire il calore della sabbia sotto i piedi una sera d’estate al mare.
Insomma, da quando sono stata “posseduta” dalla mania di Konmarizzare casa (vedi effetto Marie Kondo da Il magico potere del riordino) l’unico spazio in casa che non sono riuscita ancora a ripulire è proprio la libreria. La nostra Marie Kondo ci insegna infatti a lasciar andare gli oggetti che non ci danno più piacere assaporando così la sensazione di pulito e fresco che abbiamo solo dopo aver buttato soprammobili e suppellettili inutili.
I libri no. Non ci riesco. Non che non ci abbia provato ovviamente. Ma proprio non riesco a farli uscire dalla porta di casa. Tempo fa ho voluto pulire a fondo la mia libreria (3mt di larghezza x 2mt di altezza). E’ stato un lavoro lungo e faticoso ma al tempo stesso gratificante. Era mia intenzione fare spazio dal momento che le mensole ormai erano colme di libri e ho impiegato circa una settimana per terminare il lavoro.
Inutile dire che lo spazio rimasto è appena sufficiente per i prossimi due acquisti, così dovrò assolutamente trovare il modo di ampliare la mia libreria! Come? Semplice ho deciso che mi farò costruire una libreria su misura in cartongesso, disegnata da me, in modo da prevedere spazi diversi per le edizioni più ingombranti e quelle tascabili!
Di seguito le mie operazioni di “declutter libreria“:
- Prima di tutto ho svuotato completamente gli scaffali posizionando tutti i libri in un angolo, dentro alcune scatole di cartone.
- Ho pulito per bene le mensole in legno passando prima un piumino per la polvere tipo Swiffer, poi un panno inumidito con acqua e aceto in parti uguali. Infine ho passato un panno di lana morbida per asciugare e lucidare bene.
- Ho disegnato uno schema su un foglio a quadretti riportando esattamente la mia libreria e annessi scaffali. Ho deciso quindi le categorie dei libri posizionandole prima sulla carta, Thriller, Storici, Romance, Narrativa, Ragazzi ecc considerando anche le edizioni economiche, quelle tascabili e quelle “limited edition”.
- Poi ho cominciato il lavoro certosino di archiviazione di ogni libro presente con la speranza (vana!) di poterne escludere qualcuno e fare spazio.
- Sul mio smartphone ho scaricato l’app Codex che mi ha permesso di codificare tutti i libri semplicemente scansionando il codice a barre. Ho potuto aggiungere nel database le cover e delle note tipo “dato in prestito”, “da leggere”, “rate/voto” ecc. Sulla stessa applicazione ho assegnato la categoria e la mensola della libreria dove poi ho riposto il libro. Questo mi permetterà, al bisogno, di trovare il libro con un semplice click.
- Ho spolverato ogni libro con un vecchio pennello da make up. E’ assolutamente vietato utilizzare qualsiasi tipo di panno, asciutto o inumidito. La polvere si fisserebbe irrimediabilmente tra le pagine!
- Dei miei oltre 450 volumi sono riuscita a scartare sì e no 10 libri in tutto che ho regalato ad un asilo nido (tre favole per bambini!), ad una scuola (due atlanti mondiali), al Mercatino dell’Usato (quattro libri di narrativa che non ho mai apprezzato) e a una mia amica un libro di cui avevo già una copia.
Un posto d’onore nel primo scaffale della mia libreria ce l’ha naturalmente il mio libro “La Casalinga Ideale” che vi consiglio di leggere se non lo avete già fatto! 😀
>Acquista su Amazon in versione cartacea e digitale<
Ora i miei libri non sono più polverosi e disordinati. Certo, avrò sempre con me il mio Kindle per le vacanze, gli spostamenti, le lunghe attese dal medico, ma a casa, sul divano davanti ad una tazza di tè continuerò a circondarmi di volumi e di libri dai titoli e dalle copertine affascinanti!
Pulizie: minimo sforzo, massima resa!

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Arriva l’estate. L’afa e il caldo non sono propriamente alleati con noi durante le faccende domestiche. Eppure, seguendo dei piccoli accorgimenti potrete avere una casa in ordine e pulita, con un minimo sforzo.
Prima di tutto abbiate l’accortezza di eliminare dai mobili e dalle mensole ogni tipo si suppellettile (cornici, soprammobili, ecc) lasciando l’arredo minimal. Questo vi permetterà di spolverare in pochi minuti tutti gli ambienti di casa senza fatica.
Parliamo di pavimenti.
Gran parte dello sporco in casa proviene da fuori, pertanto l’utilizzo delle ciabatte dimezza le fatiche di pulire i pavimenti.
Il tappeto davanti alla porta di ingresso o a quella per accedere al giardino o terrazzo eviterà di pulire due volte.
Almeno fino a settembre, rimuovete i tappeti in casa, solo dopo averli aspirati e arrotolati sovrapponendo dei fogli di giornale.
Poi vi consiglio di utilizzare l’aspirapolvere anziché la scopa.
Il motivo è presto detto: la scopa smuove la polvere, la sposta semplicemente da una parte all’altra e, così facendo, si alza un pulviscolo che si va poi a depositare sui mobili. Dopo qualche ora non sembrerà nemmeno che abbiate pulito rendendo vane le vostre fatiche. Al contrario con il folletto aspirapolvere potrete attirare e catturare la polvere dai pavimenti ottenendo un risultato ottimo e duraturo. Ancora meglio il mitico robot folletto che, lavorando “da solo” al vostro posto, vi permetterà di fare una qualsiasi altra attività di pulizia o, perché no, di guadagnare del prezioso tempo per voi.
L’ottimo sarebbe avere in casa una lavapavimenti folletto che riesca a pulire a fondo ogni tipo di pavimento, dal gres al cotto, dal marmo al granito. Basta passare una volta e il pavimento è pulito e brillante. Anche i tempi di asciugatura sono dimezzati con la lavapavimenti, così, il tempo di stendere il bucato e i pavimenti saranno asciutti e puliti a fondo.
A conti fatti abbiamo ottimizzato bene i tempi e soprattutto ottenuto i risultati sperati con poca fatica! L’umore ne gioverà e a questo punto potremo anche godere del sole e del caldo dell’estate concedendoci una mezza giornata al mare o in piscina!
Polvere e acari non vi temo!… con il nuovo Dyson V6 Mattress

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Sono sincera. Ero scettica all’inizio sull’effettiva utilità di un apparecchio come il mio Dyson V6 Mattress. Eppure mi sono dovuta ricredere.
Già dal primo utilizzo mi sono resa conto che in casa ci sono delle polveri sottili, invisibili agli occhi, ma veramente nocive alla nostra salute. Ora che ho questo splendido alleato per le faccende domestiche dichiarerò guerra ad acari, polveri, batteri e pollini.
Quando ho visto nel vano contenitore cosa ero riuscita a rimuovere dal divano sono rimasta scioccata. Quindi ora posso proseguire la mia “bonifica” su materassi, cuscini, tappeti e trapunte di tutta la casa.
Avevo smesso da tempo di utilizzare i tappeti in casa, eppure mi piacciono molto. Arredano e danno un tocco di colore. Però li vedevo sempre “impolverati” anche quando passavo il battitappeto o la fantastica soluzione col bicarbonato per assorbire umidità e muffe. Ogni tanto portavo i miei tappeti a pulire presso una lavanderia, provato il lavaggio a secco oppure con l’acqua eppure una volta a casa la polvere che veniva fuori appena li scuotevo un po’ era inspiegabile. Bastava calpestarli con i piedini agitati del mio monello per far salire un fastidiosissimo pulviscolo sui mobili.
Lo sapevate che ben 12 milioni di italiani soffrono di allergie? Sono certa che se anche uno non nasce allergico, ad un certo punto può diventarlo solo inalando le polveri e i pollini che abbiamo in casa.
Nel letto poi, milioni…sì ho detto milioni!!…di acari proliferano cibandosi delle cellule morte della nostra pelle che si depositano sul materasso. A pensarci ora, questa cosa mi fa pure un po’ senso. Combattere gli acari significa diminuire sensibilmente la possibilità di contrarre asma, eczema e rinite allergica.
Quindi fermo restando le buone abitudini tramandate dalle nostre mamme di areare la casa ogni mattina, di lasciare il materasso scoperto e di mettere al sole le trapunte, infine di deumidificare gli ambienti, da oggi potrò rimuovere completamente polvere e acari con questo fantastico alleato, il Dyson V6 Mattress.
Il suo motore raggiunge i 110.000 giri al minuto e muove fino a 15 litri d’aria al secondo. Un ulteriore filtro post motore rimuove particelle piccole fino a 0.3 micron, muffa, batteri, polline e fumo emettendo aria più pulita di quella che respiriamo.
Inoltre non bisogna acquistare sacchetti, la polvere viene raccolta in un contenitore che poi possiamo svuotare facilmente nella pattumiera. I filtri non andranno sostituiti ma vanno lavati periodicamente con acqua del rubinetto.
Io penso di aver fatto la scelta migliore, e se lo pensi anche tu approfitta dello speciale coupon sconto del 35% per l’acquisto su Dyson V6 Mattress, valido fino al 15 novembre