Tag Archives: ufficio
Vita da freelance, organizzare l’ufficio in casa

Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
“Beata te che lavori da casa e puoi permetterti di stare sul divano tutto il giorno”.
Se sei una freelance che lavora da casa ti avranno rivolto questa frase già un milione di volte.
Eh no! Le cose non stanno proprio così! Chiariamo il concetto “lavorare da casa”.
- Puoi svegliarti all’ora che ti pare e restare in pigiama tutto il giorno! [FALSO]
- Puoi chiamare i clienti mentre cucini il ragù tanto che ne sanno [FALSO]
- Puoi lavorare sul divano con plaid, tè verde antiossidante e vedere contemporaneamente tutte le serie Tv di Netflix! [NIENTE DI PIU’ FALSO]
Insomma, sicuramente ci sono dei vantaggi, come ad esempio, poter decidere in autonomia gli orari di lavoro. Predisporre una scrivania da ufficio economica e qualche accessorio di cancelleria per realizzare un angolo-studio accogliente e originale. A questo proposito vi consiglio di studiare bene la disposizione dell’arredo per avere sempre riflessa la luce naturale proveniente da fuori. Una finestra, un affaccio sul verde sarebbe l’ottimo ma in mancanza di questo basterà prendere una piantina e posizionarla in maniera strategica sulla scrivania, delle luci calde e mirate per non affaticare la vista.
Volete mettere poi la comodità di tirar dentro il bucato quando viene a piovere improvvisamente?
Infine basterà un notebook e una linea wifi per essere sempre operative, di giorno e di notte.
Di contro, tra gli svantaggi, ci saranno le lavatrici da fare, il pranzo e la cena da preparare, la spesa, e le faccende domestiche e se si hanno dei figli, bisognerà seguirli con la scuola, gli amici e gli sport.
Compiti altrettanto urgenti e gravosi che incombono e che probabilmente nessuno in casa se ne farà carico a parte te.
Come conciliare quindi una #VitaDaFreelance con una #VitaDaCasalinga?
Per non sclerare, bisogna autoregolamentarsi. Ma come?
- Programmate l’orario di lavoro in casa e fate in modo che venga rispettato da voi e dagli altri componenti della famiglia. E’ impensabile poter lavorare e allo stesso tempo accudire i figli, sistemare i letti, sfaccendare. Isolatevi per tutto il tempo e non lasciatevi distrarre.
- Se l’orario scelto è quello del mattino (di solito a quell’ora si è più produttivi) dovrete comunque alzarvi, lavarvi e vestirvi di tutto punto. Non sia mai arrivasse qualcuno?? 😀
- Fate una ricca colazione e approfittate di questo momento, sarà il più bello di tutta la giornata.
- Prendete la vostra checklist e scegliete tre compiti da svolgere. Non mi guardate strano, ormai tutti hanno una checklist di cose da fare più o meno importanti e più o meno urgenti. Che siano cose fattibili, ovviamente. Prendere il primo volo solo andata per Honolulu non vale. Scegliete tre cose urgenti da fare per il vostro lavoro e portatele a termine.
- Lo smartphone deve restare in modalità aereo, in modo da non essere distratte dalle notifiche dei gruppi di mamme-deliranti-scuola-figli su whatsapp o dalle foto che la vostra amica vi invierà per aiutarla a scegliere il look giusto per la festa all’oratorio.
- La scrivania deve essere ben organizzata e tutto deve essere sempre a portata di mano. Un’agenda organizzata, una rubrica, una stampante, la cancelleria, e un quaderno per gli appunti. Per tutto il tempo non dovrete avere altre scuse per alzarvi dalla scrivania.
- E’ concessa la pausa caffè. Aprite la finestra, uscite all’aperto se avete la possibilità di un piccolo balcone o terrazzo per respirare un po’ d’aria fresca.
Naturalmente durante l’arco della giornata, potranno verificarsi casi eccezionali e di carattere urgente che vi faranno scegliere di passare in modalità lavoro ON/OFF all’occorrenza. Ad esempio potrete mollare tutto per correre a prendere vostro figlio a scuola per poi riprendere la sessione lavoro da dove eravate rimaste.