Category Archives: recensioni

Unomattina Verde – Il Cambio di Stagione – [video]

unomattina verde
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

unomattina verdeVi ricordate il post di Unomattina Verde (l’attesa)?? Ebbene…dopo tanta ansia, finalmente il 7 ottobre è arrivato!

Per chi non fosse riuscito a vedere la diretta della trasmissione televisiva Unomattina Verde lunedì 7 ottobre 2013, ecco il video de La Casalinga Ideale, ospite del programma condotto dalla bella Elisa Isoardi e dal simpatico Massimiliano Ossini.

Si parla di Cambio di Stagione, il mostro che ritorna …2 volte l’anno…

Ci sarebbe stato tanto da parlare…dopotutto la materia è molto vasta ma, ahimè, in due minuti è stato possibile solo introdurre brevemente l’argomento.

Abbiamo potuto menzionare l’acqua e il bicarbonato per la pulizia del guardaroba, lo “smaltimento” degli indumenti che scegliamo di non indossare più, i rimedi anti tarme…con ingredienti solo naturali come la lavanda, le scorze dell’arancia, i chiodi di garofano, l’alloro ecc.

Magari, se ci sarà un’altra occasione, potremo presentare la nostra pratica Guida del Cambio di Stagione. Scaricate il pratico pdf per ottimizzare tempi e spazi!

A proposito con questo tempo nuvolo e buio è davvero arrivato il momento per me per affrontare il “mostro”…

Torniamo alla trasmissione televisiva, posso assicurarvi che è stata una esperienza unica e una gran bella soddisfazione!! Gli studi televisivi, il taxi, il trucco, la diretta…

…quell’attimo in cui l’operatore grida

“3..2..1…si gira”

…emozione!!!!!!!!!!

 

 

Non perché sia mio figlio – di Veronica Parisi

Non perché sia mio figlio
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

“Non perchè sia mio figlio” di Veronica Parisi  . E’ stato uno spasso leggere questo libro, divorato in due giorni.

I vicini di ombrellone mi avranno preso per pazza, ridevo tanto che alla fine l’ho letto anche a mio marito, il quale annuiva senza proferire parola, non so se per confermare o evitare lo scontro. 😀

Forse perche’ ci trovava poco da ridere ripensando alla nostra esperienza di diventare genitori per ben tre volte.

Ogni volta, con particolari differenti, potrei dire di aver collaudato personalmente ogni aneddoto descritto nel libro.

A partire dalla scelta del nome alle amiche io-so-tutto, dalle suocere e mamme vecchio stampo alla depressione post partum, dalla ricerca di nuovi spazi in casa per il cucciolo in arrivo al marito più o meno collaborativo, fino alla ricerca spasmodica di rientrare in una taglia impensabile prima possibile.

In questo libro Veronica analizza uno ad uno tutti i comportamenti (amorevoli o isterici) di una neo mamma.

Lo consiglio come regalo alle amiche prossime alla maternità, alle nuore più o meno esperte e perché no anche ai loro mariti per imparare a comunicare e comprendere atteggiamenti fin qui sconosciuti.

Non perché sia mio figlio

Dalla prefazione poche righe:
“Quelle che: non saranno mai sicure di quello che fanno; quelle che: sono mamme ancor prima di esserlo, a prescindere dal numero di figli che avranno mai; quelle che: è meglio sentire la pediatra; quelle che: è meglio far di testa mia; …”

Da bancaria per caso a casalinga per scelta

Da bancaria per caso a casalinga per scelta
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

Lo scorso inverno mi sono stati regalati due libri, che, lo confesso vergognandomi un po’, ho letto distrattamente.

Vuoi per il ritmo frenetico con cui le giornate trascorrono dietro ai figli, le scuole, i pranzi e le cene, non per ultimo le faccende domestiche, non ho potuto dedicare il tempo che avrei voluto a quei ‘doni’ inaspettati.

Si tratta de ‘Da bancaria per caso a casalinga per scelta – autobiografia di una rivoluzionaria del XXI secolo’ di Silvana Planeta.

(Il secondo libro è ‘Non perché sia mio figlio’ di Veronica Parisi, che rimanderò al prossimo post.)

Inutile dire che partendo per le vacanze e con la ferrea intenzione di riscoprire il piacere di leggere sopito ormai da mesi, prima dei costumi da bagno, ho messo in valigia questi due libri e non solo loro.

‘Da bancaria per caso a casalinga per scelta – autobiografia di una rivoluzionaria del XXI secolo’ di Silvana Planeta

Ho avuto la fortuna, nonché l’onore di incontrare personalmente Silvana e suo marito in un contesto curioso come quello di uno studio televisivo per un programma Tv che trattava appunto dell’ormai discusso e controverso argomento: casalinga o donna in carriera?

Anch’io, qualche anno fa, come lei ho scelto di essere una casalinga lasciando un lavoro fatto di numeri ben retribuito, ma questa scelta e’ spesso oggetto di critica a volte di compassione da parte degli altri, come per dire ‘guarda là…una donna così in gamba spreca il suo talento tra le quattro mura domestiche’.

Leggete questo libro e scoprirete perché’ una donna decide in perfetta autonomia, addirittura con l’appoggio del partner, di ‘restare a casa’.

Le descrizioni così particolareggiate dei luoghi, delle circostanze, delle casualità (anche se al caso Silvana crede poco!) che piano piano hanno portato a maturare questa scelta sono quasi tangibili.

E’ una biografia dove si possono ritrovare tra le altre cose, spezzoni di vita vissuta, di Napoli con i suoi colori e tradizioni, (i proverbi poi sono ‘azzeccatissimi‘), e della romantica e rilassante Siena, con le sue campagne i suoi silenzi.

Lasciare un lavoro da bancaria, stabile, non troppo faticoso, in una città splendida, e soprattutto ben retribuito, per stare invece in casa, tra i fornelli, con i figli da accudire, in una casa sognata, cercata e un marito accanto e l’espressione raggiante sul volto.

Giudizio o follia?

A voi la sentenza non prima di aver letto il libro ovviamente!!!

 

PS …allontanandomi dal telo steso in spiaggia, un’onda (anomala??) ha bagnato borsa, telo, cappello, ecc… Ho passato il pomeriggio ad asciugare tutte le pagine, una ad una. Pertanto la copertina un po’ sgualcita del libro ha il suo significato!! 🙂
Da bancaria per caso a casalinga per scelta

Da bancaria per caso a casalinga per scelta: autobiografia di una rivoluzionaria del XXI secolo

 

Il Guerriero e La Dama di Ghiaccio – romanzo

Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi
romanzo

Il Guerriero e La Dama di Ghiaccio – romanzo

Un romanzo per sognare, per chi come me crede nell’Amore vero, quello con la “A” maiuscola; mi è piaciuto fin dalle prime righe.

Certo lo so, è un libro dettato dalla fantasia dell’autrice, Fabiola D’Amico, ma che rispecchia in pieno il sentimento profondo che lega i due protagonisti fin da subito.

Non mancano in questa storia ambientata nel 1800 a Londra, per poi seguitare a Parigi e infine a Taormina,  intrigo, passione e suspance.

Le strane circostanze e il destino un po’ crudele mi hanno tenuta incollata alle pagine del romanzo fino alla fine. In alcuni momenti ho pensato che Helena e Alexander non si sarebbero mai più rivisti. Il viaggio per ritrovarsi è stato davvero tormentato, ma allo stesso tempo la descrizione delle scene appassionate dei loro incontri fanno sognare un rapporto così inquieto e allo stesso tempo appagato.

dama1

A parte Helena e Alexander subito ben delineati, tutti i personaggi sono descritti in modo così particolareggiato da poterli immaginare senza troppa fatica. Confesso che il personaggio che più mi ha attratta, ancora di più del Conte di Rutland, è stato Gawain Cardiff. Meno “tenebroso” forse del protagonista del libro, ma sicuramente  dalla spiccata personalità. Ironico, affascinante e intraprendente  come un mascalzone gentiluomo di altri tempi.

Questo romanzo non ha minimamente deluso le mie aspettative,  l’erotismo è sempre trattato con disinvoltura senza mai trascendere o cadere nella volgarità. Passione e sensualità svelano scene d’amore, mai di sesso fine a se stesso. D’altra parte dopo aver letto Il Tesoro del Pirata, Un Giorno da Favola e La Maledizione di Imhotep, della stessa autrice posso ritenere Fabiola D’Amico la mia scrittrice preferita di libri “romance”.

Fabiola quando ne scrivi un altro?? 🙂

50 Sfumature di Grigio e …La Casalinga Ideale

50 Sfumature di Grigio
Seguimi
Ciao sono Giorgia, ti do il benvenuto in questo Condominio.
Qui troverai tips, rimedi, risorse utili, simpatici prospetti e planner per ottimizzare il tempo e gli spazi, nonché consigli utili per una gestione domestica più organizzata.
Seguimi

PANORAMA 28 Giugno 2012 – Quando ho ricevuto la proposta di recensire un libro così al centro dell’attenzione non avevo la benché minima idea di cosa si trattasse.

Ancora il boom mediatico non era scoppiato, quindi per quanto mi riguarda le 50 sfumature di grigio potevano benissimo essere il ciclo dei bianchi in lavatrice che necessitava di ulteriore di additivo sbiancante.

Tuttavia, poiché la testata giornalistica che me lo richiedeva era comunque una garanzia, non ho esitato ad accettare.

Ho “divorato” il libro in un weekend…e che dire…meglio non dire nulla…ve lo lascerò scoprire nell’articolo uscito su Panorama!!

Ma non fatelo sfogliare a lui – Giorgia Giorgi

“Alternare faccende domestiche alle fantasie erotiche rende la giornata di una casalinga sicuramente più piacevole e meno noiosa.
Consiglio il libro, fosse solo per scoprire o riscoprire emozioni e sensazioni che spesso si dimenticano dentro un cesto di panni da lavare.
Diciamocelo, il gioco dei ruoli tra le quattro mura domestiche può diventare molto eccitante, ma da lì ad essere sottomessa e umiliata ce ne passa!
Mi spiace pensare che in questo libro Ana, nonostante l’inesperienza, sia consapevole del gioco perverso che Mr Grey le propone.
Lei sceglie liberamente (firma addirittura un contratto!!) se sottostare o no alle richieste a dir poco bizzarre di un amante che pretende il controllo non solo del suo corpo ma anche della sua mente.
Lo fa per seguire le sue fantasie erotiche finora sconosciute o solo per compiacere lui?
Penso che dopo aver letto questo libro ogni donna sarà più cosciente delle proprie fantasie e dei propri limiti.
Guai però a farlo leggere al proprio partner, potrebbe montarsi la testa!”
42 anni, casalinga

50 sfumature di grigio