Crostata con frutta secca

Il bello di questo dolce sta nella sua facilità.
(Io poi lo resa ancora più facile, facendomi aiutare da mia sorella Elisabetta!! #furba #me )
Allo stesso tempo farete un figurone con i vostri ospiti, oppure se vi capiterà di portarla in dono.
Considerando la quantità esagerata di frutta secca e il miele e lo zucchero e la marmellata previsti, astenersi diabetici!! 😀
Passiamo alla preparazione:
Crostata con frutta secca
Per la frolla: 500 gr farina, 250 gr burro, 200 gr zucchero, 4 uova (due tuorli +2 intere), 1 cucchiao di sambuca, mezza bustina di lievito.
Istruzioni:
Infornare, dopo aver steso la frolla in una teglia per crostate, spalmando sopra un velo di marmellata di albicocche.
Quando la crostata sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare bene.
Nel mentre, tostare la frutta secca a piacere (noci, mandorle, nocciole, pinoli secondo il gusto personale) che andrà versata nel caramello ancora caldo fatto con 100 gr di miele, 70 di zucchero e il succo di mezzo limone).
Si può aggiungere a questo punto anche dell’uvetta precedentemente ammollata nella sambuca, oppure dei frutti di bosco.
Versare il composto sulla base di crostata precedentemente cotta e…. Bon appetit!
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
La adoro. L’avevo assaggiata, simile a questa, in una pasticceria, qualche anno fa…ma non avevo osato riprodurla. Ora non ho più scuse… ^_^