Riviste già lette, cosa farne?

Adoro leggere e amo la carta stampata.
Sì è vero, ormai internet sopperisce ad ogni necessità, ricerche di ricette o informazioni utili.
Eppure, il piacere di acquistare in edicola una rivista, trovare poi il tempo (ahimè!!) per leggerla, e una volta messa comoda, sfogliarla dalla copertina all’ultima pagina, è un piacere per me incommensurabile.
Poi però, appena finita di leggere, cosa farne? Andrà ad accrescere la pila di riviste già lette polverose nel soggiorno oppure accatastate vicino al comodino?
Fino ad ora, per tenere memoria di un articolo interessante, ho utilizzato dei semplici post-it posizionati come dei segnalibri. Per una più rapida ricerca ho classificato le riviste , invece che per tipo, in ordine di data, raggruppandole mese per mese. In questo modo sono certa che nel numero di Dicembre di Confidenze non troverò mai la ricetta del sorbetto al melone. Quindi finora questo è stato il mio metodo di raccolta. Un buon metodo devo dire.
Tuttavia la pila di riviste era sempre più ingombrante, inoltre spesso la ricerca di un articolo mi portava a dover sfogliare decine di riviste prima di trovare quello che cercavo.
Mumble…mumble…lampo di genio!!!
Avevo in casa un vecchio “portalistino” inutilizzato e ho pensato ad un eventuale utilizzo per le mie riviste. Ho ritagliato gli articoli e li ho catalogati nel portalistino suddividendoli per argomento.
Ho risolto così ben DUE problemi:
1.Recuperando lo spazio che ormai decine e decine di riviste andavano ad occupare.
2.Reperire con facilità articoli per ogni argomento poichè suddivisi per categorie diverse.
E voi? come ordinate le vostre riviste già lette?
- Il sito in lockdown ma non per sempre! - 4 Giugno 2020
- Come rimuovere la polvere per sempre! - 19 Dicembre 2019
- Tagliare i capelli a casa. Si risparmia davvero? - 16 Dicembre 2019
Ciao. Anch’io uso questo metodo, da oramai 20 anni. Ho diviso nei dox, e ho fatto un indice che aggiorno ogni volta che aggiungo qualche articolo.
bene…mi fa piacere sapere che questo metodo è collaudato da te già da tempo…vuol dire che funziona!!!! 😀
Meglio di quel che ho fatto io domenica scorsa , ho catalogato le riviste per categoria e impilate nella parte bassa della libreria in modo da poterle consultare rapidamente..per quanto sia possibile..conservo il tuo consiglio chissa’ ho idea che sia piu’ pratico!
Ottima idea!! Grazie infinite!
Che bella idea!!!!! Non avevo ancora letto questo articolo. Corro subito a farlo pure io!
ma che bell’idea….. li sistemero’ subito in questo modo, grazie del consiglio 🙂
anche io faccio nello stesso modo e ogni tanto scarto il vecchio e quello che non mi piace piu’
Anch’io faccio come te, già da anni… da quando mio marito mi ha dato l’ultimatum contro il mio accumulo compulsivo di riviste di cucina. Piano piano ho cominciato a selezionare le pagine che veramente mi interessavano, buttando via il resto (a guardare bene delle riviste rimane parecchia pubblicità), tanto che ho riempito più di 10 portalistini di pagine di ricette suddivise per tipo. Una vera e propria enciclopedia 🙂
grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza!!!
Infatti sono piena di portalistini di vario tipo…oltretutto rimane il problema di come catalogare i fogli che si mettono nei portalistini: ad esempio le ricette, appunto: come catalogarle? Inoltre trovare il tempo per fare tutto quel lavoro…è impossibile!!!
beh si…per le ricette forse è necessario un portalisitini a parte così da poterle suddividere in primi, secondi, dolci ecc oppure ricette estive, invernali….
io faccio la stessa cosa da tempo 😉
grazie Roberta, così è più comodo vero?? 😀